Skip to main content

I mercati finanziari continuano a stupire. Questa volta la sorpresa arriva dal Sudamerica. Nonostante la crisi economica e l’iperinflazione, negli ultimi mesi la Borsa del Venezuela è salita – e continua a farlo – in maniera sostenuta, come effetto di un’imminente apertura economica del Paese. L’ultimo giorno ha registrato +20%.

A contribuire all’ottimismo dei mercati c’è stata la notizia dell’accelerazione del processo di dollarizzazione da parte del regime venezuelano.

Nel discorso di inizio anno, Nicolás Maduro ha annunciato l’approvazione dell’uso della moneta straniera nelle transazioni bancarie: “Si sta autorizzando l’apertura di conti in moneta convertibile in dollari. […] I venezuelani adesso potranno pagare in bolivares (la moneta locale venezuelana, ndr) con le carte di conti correnti in dollari. La dollarizzazione dell’economia è una valvola necessaria per la vita economica del Paese”. Il leader del regime ha anche promesso che la produzione petrolifera nel 2021 sarebbe arrivata a 1,5 milioni di barili al giorno (ora è a meno di 500.000).

Durante il 2020, la crescita economica è caduta del -70% e il Paese ha ricevuto -98,6% delle entrate economiche rispetto al 2013. L’iperinflazione, secondo i dati ufficiali del regime, è di 3100%, ma per le organizzazioni indipendenti molto di più. Per la Bbc quella venezuelana è la terza iperinflazione più lunga della storia.

Per questo il governo socialista punta sulle cosiddette “rimesse”, ovvero, il trasferimento di denaro che arriva dall’estero da parte di privati, quasi sempre effettuato da lavoratori stranieri a beneficio di famigliari o amici. In Venezuela sono arrivati più di 2 miliardi di dollari con questa modalità.

Con la dollarizzazione delle transazioni, le banche venezuelane potrebbero offrire conti in dollari, e l’utilizzo di carte di credito in moneta straniera, e su ogni operazioni lo Stato potrebbe prendere delle commissioni.

Sebbene non si tratti di economia reale, il mercato finanziario del Venezuela sembra rinato negli ultimi mesi. Il motivo è che il sistema economico non subisce più il controllo di prezzi, che fino a poco tempo erano regolarizzati dallo Stato, né il controllo dell’indice di conversione delle valute straniere, imposto dal 2001 dall’ex presidente Hugo Chávez.

In un reportage della Bbc, il fenomeno della rinascita della Borsa di Caracas si spiega perché “c’è un ambiente più amabile per il settore privato e le transazioni, in un tentativo di attrarre investimenti ed entrate per i conti in rossi dello Stato”. E la Borsa venezuelana, beneficiata da questa liberazione, è un buon termometro di questo momento.

Fondata nel 1947, la Borsa di Caracas ha vissuto un momento di gloria negli anni ’90, quando registrava scambi per circa 5 milioni di dollari al giorno e 4 miliardi di dollari all’anno. Ma dal 2003, con il controllo di conversione della moneta straniera imposta da Chávez, è rimasta quasi inattiva.

Fino ad ora, che sembra essersi svegliata, ma comunque con cifre molto basse. In un giorno, per esempio, la Borsa di Caracas può registrare circa 40.000 dollari, ma rispetto agli anni precedenti è già abbastanza.

A novembre, il regime venezuelano autorizzò le emissioni del debito in dollari, la moneta che circola quotidianamente nel Paese. Secondo l’agenzia di consulenza venezuelana Ecoanalítica, in Venezuela due terzi delle operazioni (dall’acquisto del pane al pagamento dello stipendio) avvengono in dollari.

Nel 2017 solo quattro compagnie venezuelane erano in Borsa; quest’anno sono 32, con indici di titoli che continuano a battere record. Di fronte all’incapacità delle banche di offrire finanziamenti, le poche imprese che sopravvivono in Venezuela puntano alla Borsa come una soluzione.

“Il mercato serve come una via di finanziamento delle aziende che sono rimaste – sostiene la Bbc – e scommettono su una nuova Venezuela, un’apertura economica, un cambio di modello”. E se a questo si aggiunge il cambio di retorica di Maduro, più gentile verso il settore privato, la formula è vincente, almeno sulla carta.

Tuttavia, prima che questo rinascere del mercato finanziario si rifletta nel recupero dell’economia venezuelana dovrà passare molto tempo. Ad oggi, il governo di Maduro non è capace di riattivare la produzione dell’industria petrolifera, ed è ancora sotto sanzioni internazionali per violazione ai diritti umani e collegamenti con il narcotraffico internazionale. Insomma, resta una dittatura.

La Borsa di Caracas e l'insolito rinascere finanziario del Venezuela

Quasi inattiva dal 2003, la Borsa di Caracas cresce in maniera sostenuta. L’apertura economica del regime e il processo ormai imminente di dollarizzazione offrono ad investitori e imprese l’opportunità di scommettere in un Paese ricco di risorse

L'Arma una casa di vetro. Il cambio da Nistri a Luzi nel segno della continuità

Il filo che ha caratterizzato il cambio al vertice dell’Arma dei Carabinieri tra i generali Giovanni Nistri e Teo Luzi, è stato la continuità del ruolo cardine nell’ambito della sicurezza nazionale, nel condannare con durezza i comportamenti sbagliati, puntando sulla prevenzione prima che sulla repressione: i reati compiuti da alcuni carabinieri negli ultimi anni servano di lezione

Il saluto dell'Ambasciatore Usa Eisenberg al termine del suo mandato: "Arrivederci Italia, non è un addio". Il video

Il saluto dell'Ambasciatore Usa Eisenberg al termine del suo mandato: "Arrivederci Italia, non è un addio" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nRXx4cuhiRI[/embedyt] L'Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg arriva alla fine del suo mandato e saluta gli italiani con un videomessaggio, in cui promette che questo non sarà un addio ma solo un arrivederci. A prendere il suo posto il vice Tom…

Prestiti e pandemia, per le banche un 2021 da brivido. L'allarme di Bankitalia e Bce

L’ondata di sofferenze in arrivo impatterà violentemente sui patrimoni degli istituti, al netto delle stringenti regole Ue che richiedono accantonamenti di capitale. E le banche più piccole potrebbero non farcela. Gli allarmi del capo del consiglio di Sorveglianza della Bce e del governatore di Bankitalia. Mentre sui vaccini…

Nuovo strappo nel governo. Fb nega l'hackeraggio di Conte (e i renziani pressano Lamorgese)

Facebook risponde a Palazzo Chigi che aveva parlato di hackeraggio per il caso della story anti Renzi comparsa sul profilo del premier Conte: “Non risultano evidenze”. E Anzaldi (IV) presenta un’interrogazione al ministro Lamorgese

A Torino il lancio trionfale delle Atp Finals. Con un'assente eccellente: la Fiat

Tra gli sponsor ci sono le società più importanti del territorio, ma non c’è traccia di Fca-Stellantis. Eppure è l’evento torinese più importante dai tempi delle Olimpiadi. Un messaggio preoccupante per l’impegno del gruppo automobilistico nel futuro della città e dell’Italia

No comparison. Trump’s Twitter ban is not Chinese-style censorship

Di Edward Lucas

True censorship isn’t Twitter obscuring power, it’s power obscuring Twitter. It happens every day in Xi Jinping’s China. Did someone notice? A take by Edward Lucas, Vice President of the Center for European Analysis, editor at “The Times”

Task Force Italia, Web Talk con Giampiero Massolo

Solo una rinnovata collaborazione pubblico-privato potrà rilanciare il potenziale unico e una visione strategica del Paese in un mercato globale sempre più competitivo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri S.p.a e Ispi

Chi è Natalina Cea, alla guida della missione Ue per le frontiere libiche

La funzionaria italiana, che vanta un’esperienza ventennale nel settore della sicurezza civile, guiderà la missione per il controllo delle frontiere con cui l’Ue fornisce assistenza al governo libico. Questione al centro dell’interesse di sicurezza nazionale per l’Italia

Pnrr e riforme, quelle vere sono a costo zero (e fanno risparmiare)

Tra Recovery Plan e riforme, la domanda è: ma le radicali riforme di cui ha bisogno il nostro Paese richiedono investimenti di natura finanziaria? Il commento di Massimo Balducci

×

Iscriviti alla newsletter