Il Trattato per rendere le armi nucleari illegali diventa operativo con la ratifica del cinquantesimo Paese, ma le potenze atomiche (come Usa, Russia, Cina) non lo hanno firmato e annunciano già che non lo considereranno valido. Ecco perché
Archivi
È allarme disagio sociale. Caligiuri spiega perché
Napoli e non solo. L’essenza del problema non va sottovalutata: il malessere esiste, camorra o non camorra. E con la frenata del Pil nel 2020, questi aspetti non potranno che ingigantirsi. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Si raccomanda di non raccomandare. Giacalone striglia il governo
Il Dpcm odierno è farcito di “è raccomandato” ed “è fortemente raccomandato”. Bisogna decidersi: o si usa la convinzione compartecipe e la dissuasione morale, come ha fatto il cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, oppure si scrivono articoli e commi. Nel secondo caso mi dici e imponi, non mi suggerisci o caldeggi
Basterà il mezzo lockdown di Conte? I dubbi di Celotto
A marzo è stato in fondo semplice disporre il lockdown generale, facendo prevalere l’interesse alla salute collettiva. Ora invece si cerca un punto di migliore bilanciamento con l’interesse sociale e con quello economico rispetto alla tutela sanitaria. Il commento di Alfonso Celotto
La Libia ha siglato un accordo (davvero) storico. Chaouki spiega perché
La sigla del formale “cessate il fuoco”, avvenuta a Ginevra sotto la gestione della rappresentante ad interim della Missione Onu in Libia Stephanie Williams, rappresenta un grande accordo storico e una possibile e concreta possibilità di svolta nelle vicende libiche
Lo Spazio per la ripresa dell'economia. Scrive Comparini (Thales Alenia Space)
Recovery Fund, rilancio del Paese e nuova era dell’esplorazione spaziale. Cosa unisce tutto questo? Sull’ultimo numero di Airpress risponde Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia
Il ruolo della Difesa per il rilancio del Paese. Scrive il gen. Vecciarelli
“La rivoluzione digitale è già iniziata: uniamo con coraggio le forze, traguardiamo obiettivi all’altezza della nostra storia, diamo spazio a competenza e merito e cerchiamo di impiegare con lungimiranza le ingenti risorse in arrivo. La Difesa è presente e accetta la sfida”. Dall’ultimo numero di Airpress, il punto del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa
Le sfide dell'innovazione. Il Recovery Fund letto da Cingolani (Leonardo)
Il Recovery Fund è una grande opportunità per il capitale umano. Per coglierla occorre un nuovo patto tra pubblico e privato basato sulla trasparenza, così da rendere il Paese in grado di metabolizzare un ritmo di innovazione tecnologica sempre più elevato. Dall’ultimo numero di Airpress, la riflessione di Roberto Cingolani, chief technology & innovation officer di Leonardo
Conte ha firmato il nuovo Dpcm. Stop alle palestre e ristoranti chiusi alle 18
Il premier ha firmato nella notte il Dpcm con le nuove misure anti coronavirus che sarà in vigore da domani fino al 24 novembre
La paura corre quanto il virus. D'Ambrosio spiega come gestirla
Le istituzioni hanno il sacrosanto dovere di “controllare l’incertezza”, o, più semplicemente, hanno il dovere di ridurre le paure dei singoli. Ma se l’informazione è incompleta o fuorviante questa azione di protezione è vana o potrebbe ottenere l’effetto contrario. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma