Skip to main content

Cultura Italiae, bell’iniziativa promossa e guidata da Angelo Argento, ha scritto oggi questo appello al Governo firmato ad ora da più di 40 mila persone.
Io ho aderito perchè credo che si stia commettendo un grande errore che pagheremo caro in futuro.

 

Gentili Presidente Conte, Ministro Franceschini,
in merito all’intenzione di richiudere Teatri e Cinema contemplati esplicitamente nella bozza del prossimo Dpcm, ed eventuali altri fondamentali luoghi della cultura al momento non esplicitati, nel tentativo di scongiurarne l’approvazione che avrebbe conseguenze nefaste sull’intero comparto culturale e sullo spirito dei cittadini, richiamiamo la Vostra attenzione sui seguenti punti:

1) i lavoratori dello spettacolo dal vivo hanno messo il loro straordinario e personale impegno per riaprire Teatri e Cinema nel pieno rispetto dei protocolli per la tutela della salute. Essi sono luoghi sicuri dove il pubblico è seduto con mascherina e non parla durante la rappresentazione. L’uscita e l’entrata sono regolati e rispettano il distanziamento. Questi luoghi rappresentano oggi un esempio virtuoso di gestione degli spazi pubblici in epoca di pandemia.

2) Abbiamo riconquistato faticosamente il nostro pubblico, spesso titubante e confuso da una comunicazione altalenante e ansiogena, a riacquistare i biglietti, rassicurandolo sulla certezza degli spettacoli e sulla scrupolosa adozione di tutte le misure di sicurezza.

3) Per quanto concerne i teatri abbiamo riavviato l’attività di produzione degli spettacoli sospesi, investendo pertanto nuovamente per il loro riallestimento. Peraltro tutti i voucher emessi acquisiti per gli spettacoli se fossero annullati dovrebbero essere riemessi nuovamente per non gravare sulle casse dei teatri;

4) Abbiamo riprogrammato tournée, concerti, uscite cinematografiche assumendoci enormi rischi, investendo e scommettendo quindi anche sul futuro, malgrado lo stato di incertezza dominante;

5) Abbiamo fatto rientrare tutti i dipendenti dalla Cig, garantendo loro non solo la giusta retribuzione ma soprattutto la dignità del lavoro;

6) l’ultimo punto sul quale richiediamo la vostra preziosa attenzione è il più importante in assoluto: chi opera nel settore della cultura è consapevole dell’importanza che essa ricopre soprattutto in momenti difficili come quello che ci troviamo ad affrontare. Sarebbe un grave danno per i cittadini privarli della possibilità di sognare e di farsi trasportare lontano oltre i confini della propria quotidianità.

È soprattutto per l’importanza di non privare l’Italia del proprio immaginario collettivo che vi chiediamo a nome della Associazione Cultura Italiae che rappresento, e dunque di tutti i comparti e i generi dello Spettacolo dal vivo, dei Produttori Cinematografici, degli Artisti, degli Esercenti, delle Gallerie d’Arte, dei Musei, delle Sale da Concerto, di mantenere indistintamente tutti i luoghi della cultura aperti!

Siamo importanti per la società civile perché vi supportiamo nel vostro difficile compito istituzionale a mantenere elevato lo spirito dei cittadini, nella piena consapevolezza delle sofferenze che stanno incontrando a livello personale, familiare e professionale. È soprattutto in questa seconda ondata che ne avremmo più bisogno.

Il teatro e il cinema non possono fermarsi perché sono la riserva invisibile di senso, per la vita pubblica e individuale dei nostri concittadini.

Tuteliamo la parte visibile di questa riserva di senso.

Confidiamo in voi.

 

Il Governo torni indietro sulla chiusura di cinema e teatri. L'appello di Cultura Italiae

Cultura Italiae, bell'iniziativa promossa e guidata da Angelo Argento, ha scritto oggi questo appello al Governo firmato ad ora da più di 40 mila persone. Io ho aderito perchè credo che si stia commettendo un grande errore che pagheremo caro in futuro.   Gentili Presidente Conte, Ministro Franceschini, in merito all’intenzione di richiudere Teatri e Cinema contemplati esplicitamente nella bozza…

Rome protests

Italy: violent anti-lockdown protests channel wider social distress

As the country faces tightening restrictions, violent protests have erupted in Naples and Rome. The criminal underworld is involved, but events point to a more deep-seated kind of discontent – which can worsen as the economy tanks.

conte

Conte fa quello che può, gestire una débacle. Il corsivo di Arditti

Non posso che condividere l’impostazione oggi data dal premier Conte, avendo però cura di chiarire che non si tratta affatto di un passo in avanti, bensì di un doloroso arretramento “tattico” resosi necessario dall’andamento generale del conflitto, andamento che ci vede in precipitosa ritirata dopo i fuochi fatui estivi. Il corsivo di Roberto Arditti

nagorno

Perché gli Usa puntano gli occhi sul Nagorno-Karabakh

Gli Usa approcciano più da vicino il dossier azero-armeno sia per necessità che per calcolo strategico. Ci sono le elezioni presidenziali dove offrire agli americani il successo di un cessate il fuoco, c’è la necessità di contenere la Turchia e l’intesa con la Russia

Dpcm killer seriali (ma Salvini e Meloni...). Cazzola racconta la domenica bestiale

Il virus – dopo un periodo di trend decelerato per effetto delle misure di contenimento – è destinato a ripartire alla riapertura che prima o poi dovrà pure avvenire. Che cosa succederà allora? Si va avanti con un’indefinita politica di stop and go, incuranti della letalità in cui incorrono le imprese? L’analisi di Giuliano Cazzola

Anche in tempo di Covid-19 l'impresa familiare resta vincente. L'analisi di Pedrizzi

L’impresa familiare continua anche in questa crisi devastante a presentarsi più forte di tutte le altre che hanno assetti societari diversi e questo avviene non solo per i valori che incarna. L’analisi di Riccardo Pedrizzi

Cultura in lockdown ma non silente. Parla Argento (Cultura Italiae)

Le nuove restrizioni imposte dal governo preoccupano e non poco l’associazione Cultura Italiae che, già poco prima dell’emanazione del documento, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini. Formiche.net ha ascoltato Angelo Argento, presidente dell’associazione

Armi, spie, traffici con l’Iran. Non è un film (accade a Roma e c’è il morto)

Un omicidio-suicidio a Formello è collegato a un affare da 300 milioni (sventato dai carabinieri) per portare droni, mitragliatori e fucili dall’Italia all’Iran?

Stesso virus, stessa politica. L’errore bis (e come uscirne)

Nel breve termine, l’unica politica economica praticabile è necessariamente basata sulla espansione della spesa pubblica, con una molteplicità di funzioni: contenimento della pandemia, ristoro per i settori e le fasce sociali colpite, stimolo dei consumi e degli investimenti privati. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Bettini, Conte, Berlusconi. Lo strano tabù del governo di unità nazionale nella bussola di Ocone

In altri tempi, non si sarebbe esitato sulla strada di un governo di unità nazionale, ma oggi questa soluzione sembra tabù, riaffiora sempre ma poi è rimossa. Nessuno vuole fare un passo indietro: la nave sembra andare incontro a un precipizio a cui ci si è come rassegnati. Né si ha notizia di seri tentativi sotterranei per arrivarci. Il commento di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter