Skip to main content

Lo scorso martedì 15 dicembre sulla scrivania del Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Gutteres e del presidente del Consiglio di Sicurezza è arrivata la lettera ufficiale da parte degli Stati Uniti in cui l’amministrazione americana ha comunicato ufficialmente la decisione storica di riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara. Nella comunicazione inviata dal rappresentante degli Usa alle Nazioni Unite Kelly Craft, si chiede inoltre di integrare il documento statunitense quale documento del Consiglio di Sicurezza.

Un passo storico per l’appunto che, dopo decenni di trattative purtroppo senza alcuno sbocco con il Fronte Polisario, hanno spinto il presidente uscente Donald Trump a riconoscere le ragioni storiche del Marocco e la soluzione pragmatica e lungamente rilanciata dalla diplomazia marocchina di “Regione con forte autonomia” per il Sahara nell’ambito della sovranità del Marocco.

Questo cambio di passo da parte di Washington è il frutto di almeno tre anni di lavoro e di confronti tra Rabat e la Casa Bianca sotto la supervisione diretta del Re del Marocco Mohamed VI come ha rivelato l’attivissimo ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita.

Un dossier, quello del Sahara, che ha rappresentato in particolare nelle ultime settimane elementi di forte preoccupazione a conseguenza della violazione da parte delle milizie Polisario dell’accordo di pace siglato sotto l’egida Onu con l’occupazione del valico strategico di Guegerat.

Questa azione illegale e provocatoria ha certamente contribuito a mostrare agli occhi dei maggiori osservatori internazionali la natura della formazione del Fronte Polisario, un gruppo di miliziani che per lungo tempo ha strumentalizzato le condizioni di una minoranza dei saharawi trattenendoli nei campi di Tinduf dietro la bandiera di rivendicazioni strumentali e senza alcuna prospettiva di sviluppo per la regione e per generazioni di saharawi.
Uno degli esempi lampanti di un cambio di passo internazionale rispetto alla questione del Sahara sono state le dimissioni rassegnate dal presidente dell’Intergruppo parlamentare europeo di sostegno del Polisario, il deputato social-democratico Joachim Schuster, che ha fortemente condannato la violazione del Polisario degli accordi Onu.

IL RILANCIO DEI RAPPORTI DIPLOMATICI TRA IL MAROCCO E ISRAELE

Un secondo segnale di evoluzione nella geopolitica dell’area magrebina e del Sahel è stata la decisione da parte del Marocco di riattivare i canali diplomatici con Israele grazie alla mediazione dell’amministrazione di Washington e al lavorio sotterraneo portato avanti da esponenti di spicco della numerosa e determinante comunità ebraica marocchina.

Un legame storico, quello degli ebrei marocchini con la casa reale marocchina, che è ben rappresentato tutt’oggi con la presenza tra i massimi consiglieri del Re Mohamed VI di Andrè Azoulay, ebreo marocchino, grande uomo di dialogo e padre dell’attuale direttrice dell’Unesco ed ex ministra della cultura francese Audrey Azoulay.

Non si tratta quindi di una “normalizzazione” dei rapporti con Israele ma di un riavvio delle relazioni tra i due Paesi, interrotti nel 2000 a seguito della crisi provocata dall’intifada. Una specificità del Marocco, nel quadro del cosiddetto “Accordo di Abramo”, che offre al Paese maghrebino un’occasione di giocare un ruolo importante nella soluzione della crisi israelo-palestinese per due ragioni specifiche: 1) il Re del Marocco presiede la Commissione Gerusalemme in seno alla Conferenza dei Paesi islamici; 2) la presenza in Israele di oltre 700mila ebrei marocchini tra cui numerosi membri del governo di Tel Aviv e nella classe dirigente israeliana in generale.
Condizioni per l’appunto particolari che, come anticipato in una recente telefonata tra il Re marocchino e Abu Mazen, spingeranno il Marocco a promuovere una soluzione di pace e verso la nascita di uno Stato palestinese a fianco di quello israeliano, come fra l’altro sancito ufficialmente di recente dalla Lega dei Paesi Arabi.

Va ricordato infine, dettaglio per nulla trascurabile, che il Marocco è un Paese governato da oltre 10 anni da una maggioranza capitanata dal partito della galassia islamista Giustizia e Sviluppo, il cui premier El-Othmani ha difeso pubblicamente la bontà della decisione di riaprire le relazioni con Tel Aviv sottoscrivendo in mondovisione il nuovo accordo di cooperazione con la delegazione israeliana.

Una nuova pagina di speranza alla fine di questo strano 2020 e che ci riserverà certamente parecchie sorprese nell’anno che sta per bussare alle nostre porte.

Marocco, Stati Uniti e Israele. Perché è giusto parlare di una svolta storica

La decisione storica di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara è un cambio di passo da parte di Washington frutto di almeno tre anni di lavoro e di confronti tra Rabat e la Casa Bianca sotto la supervisione diretta del Re del Marocco Mohamed VI. Il commento di Khalid Chaouki

mes

L'Europa, Unicredit, le banche e gli errori di Conte. Parla Maffè

L’economista della Bocconi e saggista: basta ansie sulla governance, il problema è azzeccare i progetti e farli coincidere coi desiderata di chi ci presta il denaro, cioè Bruxelles. Da sciocchi pensare che la stretta sui patrimoni delle banche sia un errore, semmai si possono posticipare le regole di un anno. Mustier? Aveva capito che Mps non avrebbe aggiunto valore a Unicredit. E…

Cosa dice la telefonata tra Putin e Xi del rapporto Russia-Cina

Telefonata tra Putin e Xi: Cina e Russia partner strategiche con Mosca spaventata del futuro e Pechino interessata a usare la collaborazione per i propri interessi. Un colloquio che svela la futura dimensione del confronto tra potenze guidato dagli Usa

Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea

Tav, riecco l'incidente. Così si spacca la maggioranza

In Commissione Lavori pubblici al Senato l’ok al contratto di programma per la Tav passa con i voti del centodestra. I Cinque Stelle si astengono, come una settimana fa alla Camera. Un’altra tegola sulla verifica di governo

Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi

Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma

Quando il cinema racconta(va) il Natale

È il 28 dicembre 1895 la prima volta che i fratelli Lumière proiettano pubblicamente i primi cortometraggi. Per questa coincidenza qualche storico del cinema usa dire che il Natale 1895 portò la “nascita della vita riprodotta”. Ecco in questa ricorrenza tutti i film sulla Natività dal 1898 a oggi, analizzati da Eusebio Ciccotti

Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta

Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti

Il rilancio energetico passa anche dall’idrogeno. Parola di Pirani

La transizione energetica deve potersi basare in prospettiva sull’uso dell’idrogeno. Ci vogliono risorse certe per la ricerca e lo sviluppo di questo vettore. La posizione del leader Uiltec

Sfida sui cieli europei. Così la Nato risponde alle manovre russe

Sono stati 350 gli scramble di velivoli della Nato generati nel corso del 2020 dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia), a cui l’Alleanza risponde con l’Air policing, portato dall’Italia sulla quinta generazione

×

Iscriviti alla newsletter