Skip to main content

Le sorti di bar e ristoranti appese a Dpcm e ordinanze regionali. Palestre, piscine e parrucchieri che brancolano nel buio in attesa di conoscere il proprio destino. Cinema e teatri che sperano di scongiurare il rischio chiusura. E perfino la Serie A (per ammissione dello stesso ministro Spadafora) che non sa se potrà arrivare fino in fondo.

Nell’Italia del virus che ritorna tutto è un gigantesco punto interrogativo.

Una profonda sensazione di disorientamento attraversa il Paese da nord a sud e finisce per impossessarsi degli animi dei cittadini. Nel termometro delle emozioni misurate da Swg è l’incertezza a farla da padrone. Il sentimento di precarietà tocca il suo massimo dall’inizio della pandemia (60%), un livello più alto persino rispetto a quello registrato nei mesi del lockdown nazionale.

Crescono inoltre vulnerabilità (30%) e paura (27%). Mentre, svanita l’illusione estiva di essersi lasciati il peggio alle spalle, la speranza è in caduta libera: in calo dal 41% di giugno al 34% di ottobre.

Torna infine a lievitare la rabbia, raggiungendo il suo picco dalla diffusione del coronavirus (23%). Un dato da monitorare con estrema attenzione perché ci rivela l’andamento dell’altra grande emergenza: quella economica che potrebbe produrre un’esplosione delle tensioni sociali.

La crescita esponenziale dei contagi finisce per erodere la ritrovata fiducia degli italiani. Crolla così il senso di sicurezza nei confronti di quasi tutte le azioni quotidiane.

La percezione del rischio resta tendenzialmente bassa nei luoghi di lavoro, al supermercato e a casa di amici e parenti.

Sono invece sempre meno i cittadini che si sentono protetti al bar, al ristorante, al centro commerciale, al cinema o a teatro. Tutte attività che al tempo del Covid vengono classificate come “non essenziali” ma il cui stop forzato rischia di far precipitare l’Italia nel baratro economico.

Fanalino di coda, nella graduatoria del rischio contagio, sono i mezzi pubblici: vero tallone d’Achille per governo e Regioni. A sentirsi al sicuro su bus, tram e metro è soltanto il 20% degli intervistati.

Per il momento, il governo prende tempo prima di adottare nuove restrizioni. Ma gli italiani, a giudicare dai dati, si sentono sempre più in pericolo e sembrano già essere entrati nel “mood” di un nuovo lockdown.

La rabbia nell'Italia del virus che torna. Il barometro di Arditti

Nel termometro delle emozioni misurate da Swg è l’incertezza a farla da padrone. Il sentimento di precarietà tocca il suo massimo dall’inizio della pandemia (60%). Gli italiani, a giudicare dai dati, si sentono sempre più in pericolo e sembrano già essere entrati nel “mood” di un nuovo lockdown. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Perché l'Indonesia nega le basi aeree agli Usa

Cosa c’è dietro la scelta di non aprire le basi agli aerei americani che monitorano Pechino nel Mar Cinese e cosa racconta delle difficoltà statunitensi nel compattare il fronte dell’Indo-Pacifico in chiave anti-Cina

Le rinnovabili sono il futuro ma dobbiamo arrivarci. L'analisi di Bessi

Le rinnovabili non sono ancora in grado di garantire la produzione di tutta l’energia che ci serve. Il futuro va pianificato e servono ulteriori passi avanti della tecnologia. L’ultima puntata dell’analisi di Gianni Bessi

Corsa franco-tedesca sullo Spazio europeo. E l’Italia? L’opinione di Spagnulo

A breve sarà reso noto il nome del prossimo direttore dell’Esa che dovrà gestire i 14,5 miliardi stanziati un anno fa dai 22 Stati membri. Nonostante l’importanza della nomina però, il baricentro decisionale dello Spazio è sempre più spostato a Bruxelles in una diarchia franco-tedesca. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

arabia saudita

Come e perché l’Arabia Saudita e gli equilibri nel Golfo contano nella sfida Trump-Biden. Parla Wechsler

Le email che proverebbero il legame tra Clinton e Fratellanza musulmana sono state oggetto di una grande campagna da parte dell’Arabia Saudita, che con MbS ha detto addio alla politica bipartisan con gli Usa. Cosa cambierà dopo le elezioni? Parla William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington Dc ed ex vice sottosegretario al Pentagono

L’Ue e la difesa della sovranità economica. Due rapporti (Ecfr e Cnas/Gmf) a confronto

L’Ue rischia di finire stritolata tra Stati Uniti e Cina. Due report a confronto: l’europeo Ecfr suggerisce una toolbox per difenderci dalla coercizione economica, gli statunitensi Cnas e Gmf indicano la via transatlantica (specie se Biden vincesse…)

“Not found”, questo è il piano Covid di Trump. L’ultimo affondo di Biden

Il giorno dopo l’ultimo dibattito tv negli Usa è record di contagi. E il coronavirus torna al centro della contesa tra Trump e Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia

La buona politica ha bisogno di fiducia. Scrive Marco Follini

Ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico. Il commento di Marco Follini

Perché la piazza anti-De Luca è un campanello d'allarme nazionale. Il commento di Giuliani

Il governo spieghi le disposizioni, con poche e semplici parole. Conseguenze economiche comprese. Non prometta il centomillesimo sussidio, aiuti chi verrà devastato per colpa di chi non ha fatto nulla per mesi. E che oggi lancia proclami dal balcone mediatico

New Generation Eu, attenzione agli atavici vizi e ai limiti per le infrastrutture. Il commento di Tivelli

Dobbiamo scrollarci di dosso l’immagine di un Paese che si smuove solo quando è il caso di fare fronte a delle gravi emergenze e dimostrare che siamo in grado di muoverci e progettare per tempo lo sviluppo. Il commento di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter