la rivista AmbienteDiritto.it, pubblicata per la prima volta nel settembre del 2000, con la missione di raccogliere e commentare la più rilevante giurisprudenza costituzionale, europea, amministrativa, civile e penale in materia ambientale, era all’epoca tra le prime rivista on line, nel campo giuridico, ad occuparsi di questo settore. Oggi, a 20 anni dalla sua fondazione, l’indiscussa autorevolezza e l’ampia diffusione…
Archivi
Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza". Il video
Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Krcn92jyfqs[/embedyt] Roma, 19 ott. (askanews) - Stop a fiere e sagre, ristoranti chiusi a mezzanotte e con un massimo di sei persone per tavolo, bar e locali che dalle 18 dovranno servire esclusivamente ai tavoli per evitare assembramenti. Le scuole rimangono aperte in presenza. Sono alcune delle misure…
Non solo (Hunter) Biden. Anche Trump ha il suo scandalo cinese
Il presunto coinvolgimento di Hunter Biden, figlio del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden, in un affare che avrebbe riguardato la più grande compagnia energetica privata della Cina, la Cefc, è deflagrato sulla campagna elettorale a meno di tre settimane dal voto del 3 novembre. Conflitto d’interessi e pressioni da Pechino sono al centro della campagna di Donald Trump.…
Cosa non va nelle nuove misure anti-Covid del governo. Parla Mirabelli
Con questo provvedimento il governo copre una percentuale minima dei problemi. Lo dice a Formiche.net il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, che analizza non solo il merito del Dpcm di ieri ma anche la contrapposizione tra governo ed enti Locali. “Il rischio - osserva - è che ci si abitui ad una situazione di emergenza permanente”. E sull'idea di sedute parlamentari con…
Perché sul Mes (non) è game over. Parla Baretta
Chi pensa che la partita sul Mes sia chiusa, dovrà ricredersi. Per Giuseppe Conte il Meccanismo di stabilità che vale 37 miliardi a tasso agevolato non sarà quella panacea per tutti i mali, ma questo non vuol dire che quelle risorse rimarranno un libro dei sogni. Ieri il premier ha espresso più di un dubbio sulla richiesta per l'attivazione del Mes al fine di irrobustire…
Mes, ora o mai più. La strigliata di Ricci (Pd) a Conte
Il pressing per attingere ai 37 miliardi del Fondo Salva Stati è sempre più forte. Dal territorio al Palazzo, sono già oltre duecento i primi cittadini che hanno salutato con favore l’appello promosso dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci che punta proprio in questa direzione. Da parte dell’esecutivo, seppur non in ottimi rapporti con i sindaci alla luce delle ultime…
Dalla leadership all'immigrazione. De Masi svela come è cambiato M5S
Un Movimento più europeista, che guarda l'immigrazione non come un rischio, ma come una risorsa, attento alle nuove frontiere del lavoro (come lo smartwoking) e profondamente convinto che uno non vale uno, ma che sia necessario puntare sulle competenze. È questa la fotografia fatta da Domenico De Masi, sociologo che già in passato ha collaborato con il Movimento 5 Stelle (si…
Retro-Mes. Conte ci ripensa e lancia "il patto per la legislatura"
Marcia indietro. Giuseppe Conte ci ripensa sul Mes. Il giorno dopo quel no perentorio pronunciato a Palazzo Chigi contro il Fondo Salva-Stati, il premier ritratta, in parte. “Ieri in conferenza stampa ho chiarito perché il Mes non può essere la panacea di tutti i nostri problemi. Mi sembra di essere stato chiaro e non ritorno su questo. Non è che…
Calenda sì, Giletti no. Le ultime da Roma (aspettando il Pd e il centrodestra)
Carlo Calenda è ufficialmente in campo mentre Massimo Giletti a quanto pare non ci sarà. In una serata scandita soprattutto dall'attesa del nuovo Dpcm varato dal governo per far fronte all'emergenza sanitaria e dalla conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, a Roma sono arrivate due notizie destinate probabilmente a cambiare il corso della campagna elettorale per le prossime elezioni comunali di…
La manovra? A prova di Covid ma sul Dpcm... Parla Di Taranto
Giuseppe Conte il mediano. Non c'è spazio, almeno per il momento, per scelte drastiche. Nonostante alcuni pezzi di Pd, ministro Dario Franceschini in testa, spingano da giorni per misure di contenimento del contagio ai limiti della serrata, per l'avvocato diventato premier è tempo di mettere sullo stesso piano la tutela della salute con quella dell'economia. Lo dimostra l'ultimo Dpcm approvato…