Skip to main content

Qualche giorno fa il dipartimento di Stato statunitense, guidato Mike Pompeo, ha fatto uscire una serie di email di Hillary Clinton – ex contender democratica alla presidenza nel 2016 – dal contenuto ambiguo e travisabile. I leak tenevano a dimostrare il coinvolgimento di Clinton e dell’amministrazione Obama – di cui faceva parte come segretario di Stato – nelle rivoluzioni mediorientali. Una cosa non certo nuova, spesso citata dai repubblicani, che in questo caso prendeva la forma plastica di una sorta di alleanza con la Fratellanza musulmana, un’organizzazione panaraba che interpreta il cosiddetto “Islam politico” e che lotta contro cambiamenti dello status quo.

La Fratellanza è stata per esempio protagonista nel rovesciamento del sistema oppressivo del presidente Ben Ali in Tunisia, oppure Hosni Mubarack in Egitto sette anni fa – quando i Fratelli egiziani riuscirono a far eleggere un capo di Stato, Mohammed Morsi, poi rimosso dopo appena un anno dalla rivoluzione anti-islamista guidata dal generale Abdel Fattah al Sisi. Sisi, che attualmente guida il paese, ha dichiarato la Fratellanza un’organizzazione terroristico e ha fatto giustiziare dozzine di decine dei suoi membri (che di fatto erano suoi avversari politici). La linea contro i Fratelli, condivisa dal Cairo, nasce in Arabia Saudita ed Emirati Arabi, due dei principali alleati americani nel Golfo.

Un paio di anni fa si vociferava della possibilità che anche Washington potesse decidere di includere la Fratellanza nelle liste delle organizzazioni designate come terroristiche, ma la volontà della Casa Bianca e di alcuni consiglieri falchi è stata sempre tenuta a freno dalle strutture (dipartimento di Stato, Cia, Pentagono). Realtà normalizzatrici che in questo caso temono che una mossa del genere, sebbene rafforzi i link con Dubai e Riad (e Cairo), indebolirebbe troppo i rapporti con Turchia e Qatar, i cui sistemi politici sono molto allineati sulle visioni della Fratellanza e dell’Islam politico.

È impossibile non pensare che la tirata sulle mail di Clinton sia anche a uso propagandistico interno, sebbene Pompeo abbia smentito, dichiarato che sia solo una faccenda di accountability. Tuttavia tra poche settimane si voterà Usa2020, e il tema delle corrispondenze dell’ex segretaria di Stato sembra un ritorno su un terreno proficuo; è stato già molto dibattuto quattro anni fa. Clinton fu infatti coinvolta in uno scandalo, aveva usato un server privato per inviare email mentre ricopriva l’incarico a Foggy Bottom, e secondo l’accusa dei repubblicani lo aveva fatto perché in quel modo aveva possibilità di nascondere i contenuti delle sue missive.

L’Fbi indagò, si aprì quello che veniva chiamato “Emailgate”, e alla fine tutto si chiuse con il direttore dell’Fbi – che è titolare di casi del genere perché si occupa di controspionaggio – che fece una tirata di orecchie pubblica a Clinton, ma non alzò nessun capo di accusa.

La candidata venne rimproverata pesantemente per la sua negligenza, ma non di complotti o cospirazioni contro gli Stati Uniti. Insomma, era stato un errore fatto in buona fede. Chiusura dell’indagine che chiaramente non accontentò i Rep e che fu usata da Donald Trump per spingere la narrazione del Deep State che difende Hillary e in generale i Democratici contro di lui (che invece è un rivoluzionario presidente della gente, secondo il suo storytelling). “Lock her up”, arrestatela, è stato uno slogan trumpiano molto funzionale, tanto che la stessa Clinton si trovò ad ammettere che lo scandalo le era costata una buona fetta di sconfitta.

La questione di questo nuovo micro-Emailgate quattro anni dopo è cavalcata anche dall’Arabia Saudita, che la usa per aiutare Trump – che si è spesso dimostrato aperto nei confronti delle richieste di Riad – e per far valere questioni interne oltre che la propria posizione nei confronti della Turchia. Quello sui sauditi è un caso interessante all’interno della vicenda. Innanzitutto il contesto: Riad (e Abu Dhabi) e Ankara sono sempre più ai ferri corti in questo scontro intra-sunnita, che trova sfogo per procura all’interno di svariati campi di crisi – per esempio in Libia, dove la Turchia aiuta il fronte tripolino mentre il blocco Egitto-Emirati (e Arabia Saudita) dà sostegno alle forze ribelli.

I sauditi hanno avviato un’infowar sul caso dei leaks recenti: media secondari e troll spingono sui social media una ricostruzione in cui si sostiene che, tramite l’allora capo della Cia, John Brennan, gli Stati Uniti volessero aiutare Mohammed bin Nayef come futuro re tagliando fuori Mohammed bin Salman. Bin Salam, anche MbS, è attualmente l’erede al trono perché ha spazzato via tutti i rivali, tra cui appunto bin Nayef (erede legittimo, deposto e imprigionato nel 2017 dai bravi di MbS), ed è alla continua ricerca di materiale per strutturare il consenso interno. Oltretutto bin Salman è piuttosto ostile all’amministrazione Obama perché in quegli otto anni i rapporti tra Washington e Riad si erano annacquati, dato che gli americani avevano siglato l’accordo con l’Iran per il congelamento sul nucleare – il Jcpoa, che riabilitava internazionalmente Teheran, nemica esistenziale di Riad.

La campagna, a cui David Ignatius sul Washington Post ha dedicato un articolo, è il solito ibrido di fatti reali – per esempio il plauso di Brennan alle attività anti-terrorismo di bin Nayef – e ricostruzioni alterate. Per esempio, viene citata una mail di Clinton – tra quelle leaked – in cui la segretaria di Stato parla con Jack Sullivan, uno dei suoi più stretti consiglieri ai tempi (era il 2012). Lei gli annuncia che la Fratellanza sta investendo 100 milioni di dollari in comunicazione (su al Jazeera, emittente qatarina) e Sullivan risponde che li consiglierà su come strutturare un’attività moderna. Per i troll sauditi è l’esempio di come gli Usa ai tempi stessero aiutando la Fratellanza. Val la pena ricordare che l’ossessione di MbS (e in generale della corte di Riad) per i Fratelli è ancora alta, al punto che per esempio al fondo del macabro assassinio del giornalista Jamal Khashoggi (ordinato secondo la Cia da MbS) pare esserci l’impegno di questo nel dar luogo a un movimento ispirato all’Islam politico.

Scrive Ignatius: “Forse i sostenitori sauditi di MbS immaginano che il loro clamore sulle email di Clinton aiuterà Trump prima delle elezioni del 3 novembre. Qualunque sia il motivo, la campagna [saudita] ci ricorda che le affermazioni di Trump, non importa quanto grezze, vengono ascoltate e amplificate all’estero in modi che potrebbero danneggiare gli interessi degli Stati Uniti”.

Hillary e i Fratelli musulmani. Se i sauditi fanno un assist a Trump (via mail)

Qualche giorno fa il dipartimento di Stato statunitense, guidato Mike Pompeo, ha fatto uscire una serie di email di Hillary Clinton – ex contender democratica alla presidenza nel 2016 – dal contenuto ambiguo e travisabile. I leak tenevano a dimostrare il coinvolgimento di Clinton e dell'amministrazione Obama – di cui faceva parte come segretario di Stato – nelle rivoluzioni mediorientali. Una cosa non certo nuova,…

Nuovo comando in arrivo? Così la Nato si prepara alle guerre stellari

Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l'Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles…

Mire cinesi sull'aerospazio globale. Ecco le preoccupazioni Usa

Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…

Dpcm, dalle scuole ai bar, ecco la stretta. E Conte frena sul Mes

Non chiamatelo coprifuoco. Parola tabù. La stretta c’è: dai bar ai ristoranti, arriva una brusca frenata per la movida, ma meno di quanto i pronostici facessero pensare. Dopo due giorni di consultazioni fra governo e regioni, ecco il Dpcm per fermare l’impennata dei contagi presentato in conferenza stampa dal premier Giuseppe Conte. Ecco tutte le novità secondo le prime indiscrezioni.…

In Cina si legittimano vescovi lazzaroni! La denuncia del cardinale Zen

In queste settimane la Santa Sede sta negoziando con Pechino il rinnovo dell’accordo segreto sulle nomine dei vescovi, che ha raggiunto i primi due anni di scadenza naturale. Ora, dopo un mese previsto per riflettere sugli anni trascorsi, si dovrà passare al rinnovo, qualora sia questa l’intenzione delle due parti. Questo accordo ha portato il Vaticano a un duro scontro…

Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti

Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…

Dove è Stato l'Italia? Il virus e il mito europeista letti da Caracciolo

Come un brusco risveglio in una gelida mattina invernale, il Coronavirus è piombato sulle certezze che da vent’anni sorreggono il mondo post-globalizzazione. Per alcuni lo shock è stato più forte, dice Lucio Caracciolo, “padre” della geopolitica italiana e fondatore di Limes, rivista che ha appena concluso il suo VII Festival a Genova alla presenza, fra gli altri, del premier Giuseppe…

Il virus e quella linea rossa che Conte ha (già) varcato. Scrive l'avv. Benedetto

Il Covid c’è. Il Covid è una pandemia molto seria. Il Covid può far morire tanta gente. Questo per sgombrare il campo dagli equivoci. Detto ciò, possiamo chiuderla qui ? Direi proprio di no. Come ogni questione di questa portata va affrontata senza isterismi e senza estremismi. Ma, soprattutto, senza pressappochismo. È su questo ultimo termine che vorrei soffermare la…

La manovra, salvo distese. Giacalone spiega perché cambiare l'andazzo

La formula “salvo intese” non è più la deprecabile e passeggera clausola con cui si chiude il Consiglio dei ministri, in modo da potere fare un comunicato finale pur non disponendo di un testo finale, oramai è la chiosa lapidaria con cui si rende noto che quanto comunicato è da intendersi definitivamente non finito. Assodato che i soldi di cui…

Se lo smart working dà la mazzata finale alla Pa. Scrive Cazzola

Nei mesi della Grande epidemia ho più volte espresso pubblicamente sui media opinioni ‘’riduzioniste’’ che non riguardavano, tuttavia, la gravità della malattia, ma la campagna allarmistica, implicita nelle misure di prevenzione adottate, che aveva provocato  un clima di panico nell’opinione pubblica inducendola  a considerare il contagio da Covid-19 come se fosse la sola causa di ogni possibile decesso. Tutto sommato,…

×

Iscriviti alla newsletter