Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…
Archivi
Dpcm, dalle scuole ai bar, ecco la stretta. E Conte frena sul Mes
Non chiamatelo coprifuoco. Parola tabù. La stretta c’è: dai bar ai ristoranti, arriva una brusca frenata per la movida, ma meno di quanto i pronostici facessero pensare. Dopo due giorni di consultazioni fra governo e regioni, ecco il Dpcm per fermare l’impennata dei contagi presentato in conferenza stampa dal premier Giuseppe Conte. Ecco tutte le novità secondo le prime indiscrezioni.…
In Cina si legittimano vescovi lazzaroni! La denuncia del cardinale Zen
In queste settimane la Santa Sede sta negoziando con Pechino il rinnovo dell’accordo segreto sulle nomine dei vescovi, che ha raggiunto i primi due anni di scadenza naturale. Ora, dopo un mese previsto per riflettere sugli anni trascorsi, si dovrà passare al rinnovo, qualora sia questa l’intenzione delle due parti. Questo accordo ha portato il Vaticano a un duro scontro…
Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti
Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…
Dove è Stato l'Italia? Il virus e il mito europeista letti da Caracciolo
Come un brusco risveglio in una gelida mattina invernale, il Coronavirus è piombato sulle certezze che da vent’anni sorreggono il mondo post-globalizzazione. Per alcuni lo shock è stato più forte, dice Lucio Caracciolo, “padre” della geopolitica italiana e fondatore di Limes, rivista che ha appena concluso il suo VII Festival a Genova alla presenza, fra gli altri, del premier Giuseppe…
Il virus e quella linea rossa che Conte ha (già) varcato. Scrive l'avv. Benedetto
Il Covid c’è. Il Covid è una pandemia molto seria. Il Covid può far morire tanta gente. Questo per sgombrare il campo dagli equivoci. Detto ciò, possiamo chiuderla qui ? Direi proprio di no. Come ogni questione di questa portata va affrontata senza isterismi e senza estremismi. Ma, soprattutto, senza pressappochismo. È su questo ultimo termine che vorrei soffermare la…
La manovra, salvo distese. Giacalone spiega perché cambiare l'andazzo
La formula “salvo intese” non è più la deprecabile e passeggera clausola con cui si chiude il Consiglio dei ministri, in modo da potere fare un comunicato finale pur non disponendo di un testo finale, oramai è la chiosa lapidaria con cui si rende noto che quanto comunicato è da intendersi definitivamente non finito. Assodato che i soldi di cui…
Se lo smart working dà la mazzata finale alla Pa. Scrive Cazzola
Nei mesi della Grande epidemia ho più volte espresso pubblicamente sui media opinioni ‘’riduzioniste’’ che non riguardavano, tuttavia, la gravità della malattia, ma la campagna allarmistica, implicita nelle misure di prevenzione adottate, che aveva provocato un clima di panico nell’opinione pubblica inducendola a considerare il contagio da Covid-19 come se fosse la sola causa di ogni possibile decesso. Tutto sommato,…
Firma in Bahrein, embargo all’Iran. I due volti degli Accordi di Abramo
Il volo EYAl973 arriva dall'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a Manama, capitale del Bahrein. A bordo una delegazione mista israelo-americana pronta a sancire l'inizio effettivo della normalizzazione diplomatica tra stato ebraico e il piccolo regno del Golfo. Le relazioni ripartono grazie alla mediazione americana, che ha fatto in modo di includere il Bahrein negli Accordi di Abramo, il framework pensato da…
Nagorno-Karabakh, ecco la tregua traballante che piace a Putin
L'Armenia e l'Azerbaijan hanno annunciato una tregua umanitaria (mediata attraverso la Croce Rossa internazionale per portare aiuti nel Nagorno-Karabakh) che a poche ore dell’entrata in vigore è già stata violata da entrambe le parti — che ufficialmente dicono di aver colpito solo postazioni militari e in forma difensiva. Già il 10 ottobre scorso le parti erano arrivate, con la mediazione russa, a un’apparente…