Skip to main content

Il nuovo ceto dirigente passa dalla Scuola di Politica “Vivere nella Comunità”. Parola del presidente del supervisory board Paolo Boccardelli, direttore della Business School della Luiss, che insieme al fondatore Pellegrino Capaldo e al segretario generale Marcello Presicci ha lavorato alla creazione di questo prestigioso progetto formativo, totalmente apartitico e gratuito. La Scuola politica è composta da un corpo docenti di altissimo livello (qui tutti i docenti) tra cui spiccano professori universitari, amministratori delegati, presidenti di società, dirigenti della pubblica amministrazione, manager ed esperti professionisti.

Fra questi Sabino Cassese, Francesco Profumo, Bernardo Mattarella, Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo (la Banca è Main Sponsor della Scuola) Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer Intesa Sanpaolo, ed esponenti di Ferrovie dello Stato, Ericsson, Banca d’Italia, Apco, Inwit, Aimuw, Cdp, Leonardo e – fra gli altri – i presidenti di Poste Italiane, Enel, Sace, Simest, Google e Compagnia di San Paolo.

Boccardelli a Formiche.net spiega, impostando un ragionamento di ampio spettro, il senso di organizzare una rassegna di questo prestigio dedicata agli under 40 già con una formazione di base piuttosto solida e strutturata. Muovendosi nell’alveo tracciato dalla illuminante Lectio Magistralis del Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, il docente parte da una serie di considerazioni che si articolano nell’ambito della società, della politica (nel senso più ampio del termine) e della formazione.

Tanto più che “la scuola ‘Vivere nella Comunità’ prevede un programma di formazione che tocca tutti gli aspetti della politica – spiega Boccardelli – . L’assetto istituzionale, il funzionamento delle istituzioni stesse, la democrazia e i partiti, il bilancio dello Stato, la comunicazione, gli aspetti legati alla sanità, all’educazione ed al ruolo sempre più centrale dell’economica e della finanza. Per far questo abbiamo scelto, come corpo docente, alcune fra le migliori figure del nostro Paese. Aspiriamo a formare questi giovani under 40 che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”.

In buona sostanza, rispondere ai bisogni della società a 360 gradi. “Siamo sicuramente in una fase della società italiana in cui mancano le leadership costruite nel tempo da persone di grande cultura – analizza il cattedratico – . Ovvero quelle leadership formate da coloro che hanno partecipato alla stesura della Costituzione, coloro che hanno formato i loro allievi che hanno caratterizzato la politica e le forze democratiche del nostro Paese fino agli anni ’80”. Poi, il grande terremoto dell’inchiesta ‘Mani Pulite’ che ha brutalizzato il panorama politico del nostro Paese. “Con la tempesta di Tangentopoli – prosegue il docente – si è configurato uno scenario piuttosto diverso. Una sorta di reset che non ha lasciato lo spazio necessario alle organizzazione partitiche di proseguire il loro lavoro di formazione del ceto dirigente”.

È un fatto italiano, in definitiva. Ora però, ci troviamo dinnanzi ad una rivoluzione globale che però, secondo Boccardelli, affonda radici ben precedenti alla crisi pandemica. “Siamo entrati in una fase di una complessità molto superiore anche prima della pandemia – enuncia il docente – e faccio riferimento ai fenomeni afferenti alla globalizzazione, ad esempio”. Dal terrorismo, alla lotta fra culture e orientamenti religiosi. Dall’accesso alle fonti energetiche, passando per l’esplosione di Asia e Cina a cui va ad aggiungersi la rivalità con gli Stati Uniti che, da sempre, sono stati l’unico faro anche per l’Unione Europea. “Il vaso di Pandora – riprende – è stato l’11 settembre. Un evento che in qualche modo ha cambiato gli scenari mondiali”.

A questo si “è accompagnata la digitalizzazione e l’avanzamento tecnologico esponenziale”. Problematiche complesse, scenari mutevoli e concatenazioni di eventi che, per essere affrontati nel giusto modo, necessitano di una formazione multidisciplinare. Elemento che, dice il docente, ad oggi “le nostre scuole, a diversi livelli, non riescono a garantire”. “Anche nelle realtà di alta formazione – prosegue Boccardelli – si fatica a riconoscere il cambiamento. Nelle scuole si ha un atteggiamento ancora troppo focalizzato su competenze che non risolvono problemi complessi. In più, in Italia esiste un grosso gap legato all’incapacità del sistema di formare e selezionare la classe dirigente”.

Il sistema, insomma, “fatica a offrire le opportunità migliori ai talenti migliori: i processi di selezione non sono ovunque improntati alla selezione del merito. La competenza e il merito dovrebbero essere messi al centro della selezione”. Ma così evidentemente non è. E questa situazione ha la naturale conseguenza che, spesso, “i giovani faticano a riconoscere la relazione stretta tra impegno nello studio e successo lavorativo: l’ascensore sociale non è più improntato a questo modello”.

Per questo, il sistema universitario e il mondo del lavoro, di questi problemi “devono farsene carico”. “Occorre investire nella variabile critica della competitività, che è il capitale umano – chiude il docente – . Il tema dell’investimento verso l’università deve essere superato. Il futuro è legato alla nostra capacità di investire sul capitale umano, che parte dall’università”.

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale". Il video

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f-jruT73pio[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - Un coordinamento europeo per gestire la situazione della pandemia da Covid durante le vacanze di Natale. A questo stanno lavorando i leader europei, come conferma il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, in conferenza stampa con il premier spagnolo Pedro Sanchez.…

Libia, ora uno sforzo per la stabilizzazione. L'appello di Di Maio

Sulla Libia l’occasione per la stabilizzazione è adesso, ma serve uno sforzo da parte di molti attori coinvolti anche militarmente. Il ministro Di Maio traccia la linea italiana al Med e trova condivisione anche nella posizione Usa

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani. Il video

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BTiqub28DrY[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - "L'America è tornata" ha detto il presidente eletto Joe Biden presentando le sue prime nomine per la sicurezza e la diplomazia. "Questa squadra alle mie spalle garantirà la sicurezza del nostro Paese e del nostro popolo, è una squadra che rispecchia…

Tutela della proprietà. Perché c'è ancora molto da fare in Italia

Di Giacomo Bandini

L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Infrastrutture e next city, le opportunità da una crisi al sustainability day Acea 2020

Si è svolta oggi la seconda edizione del Sustainability Day di Acea. “Stiamo vivendo un momento storico unico in tutte le sue sfaccettature che ci costringe a pensare alla sostenibilità come ad un elemento guida” ha sottolineato Michaela Castelli, Presidente di Acea. Tra i partecipanti all’evento digitale, moderato da Mia Ceran, il ministro Paola De Micheli, il sottosegretario Roberto Morassut ed Enrico Giovannini

classe dirigente

Dpcm 22, racconto semi-serio per una diversa gestione della pandemia

“Chi è pazzo può chiedere un diverso approccio al Covid-19. Ma chi chiede un diverso approccio al Covid-19 non è pazzo”. Ovvero: racconto semi-serio su come si potrebbe evitare lo stillicidio di Dpcm che seminano incertezza e impediscono una pianificazione razionale della vita e dell’economia. Scrive Gregory Alegi, giornalista e storico

Metano, idrogeno e zero emissioni. Il piano (green) di Snam

Presentata la strategia al 2024 che punta tutto sulle nuovi fonti di energia, a cominciare dall’idrogeno. Investimenti a quota 7,4 miliardi ed emissioni ridotte de 50%. Alverà: una nuova era per Snam

Unicredit e Generali, perché Borghi (Pd) non fa il galletto

Con un corsivo sul Foglio il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi difende la relazione del comitato sulle banche e l’allarme su Unicredit e Generali nel mirino dei francesi. Altro che asse nella finanza, all’Italia non farebbe male ripassare un po’ di Napoleone e Colbert

Chi è Avril Haines, la regina dei droni che guiderà gli 007 Usa

Se confermata dal Senato, sarà la prima donna alla guida dell’intelligence americana. Vita, formazione e curiosità dellla prossima guida degli 007 americani

×

Iscriviti alla newsletter