Skip to main content

“Il fatto che siamo arrivati al 18 ottobre con il Jcpoa ancora in piedi, permettendo di dire all’Iran che è stato raggiunto l’obiettivo della fine dell’embargo Onu sulle armi è stata una grande vittoria diplomatica per Teheran”, spiega Annalisa Perteghella, Iran Desk dell’Ispi, sentita da Formiche.net per commentare la fine delle misure sanzionatorie che le Nazioni Unite hanno applicato contro la Repubblica islamica a causa della corsa nucleare. Sanzioni che l’accordo del 2015, il Jcpoa appunto, doveva eliminare dopo cinque anni di rispetto delle clausole da parte iraniana.

La comunicazione di Teheran parte da un comunicato del ministro degli Esteri, Javad Zarif, che parla da figura chiave dell’intesa di cinque anni fa e ricorda come il suo Paese, nonostante le pressioni americane (apice: l’uscita unilaterale dell’amministrazione Trump dal Jcpoa), abbia resistito. Resilienza che diventa proattiva quando l’Iran ricorda che Washington ha provato a muovere attività diplomatica all’interno del Palazzo di Vetro prima della scadenza di domenica: tentativo di prorogare l’embargo militare che però non è riuscito ed è finito con la vittoria della resistenza iraniana, come dicono a Teheran.

Secondo Perteghella, comunque, al di là dello spin politico e delle propaganda con cui l’Iran descrive la situazione “non cambia granché:  sicuramente l’Iran non avrà accesso alle armi americane, chiaro, e nemmeno europee visto che le sanzioni dell’Ue restano in vigore (fino al 2023). Dunque i due attori che potrebbero vendere armi all’Iran sono Cina e Russia”. Pechino e Mosca sono Paesi che hanno già iniziato di fatto una cooperazione, anche militare, con Teheran e l’analista italiana spiega che in futuro si potrebbero vedere saldature di questo asse che ha una netta funzione anti-americana.

“Però va ricordato – continua – che la storia ci insegna che sebbene in passato si siano conclusi con la Russia contratti militari, per esempio la vendita degli S300 (sistemi terra-aria, ndr), ci sono voluti anni prima della consegna (nel caso degli S-300, dieci anni, ndr). Perché Mosca non condivide gli stessi obiettivi con l’Iran, e non lo vede come un alleato, per questo usa una certa cautela. Magari si darà un via libera a forniture, ma la consegna potrebbe slittare. Anche perché economicamente la Repubblica islamica non è certo messa benissimo: i pagamenti sono un problema. E anche perché con la crisi economica sofferta dall’Iran la popolazione di certo non vedrebbe bene l’acquisto di nuove armi”.

Aspetto quest’ultimo da non sottovalutare, perché nei mesi scorsi la leadership iraniana ha già subito gli effetti di proteste (sebbene pesantemente soppresse). “Va anche detto – aggiunge Perteghella – che l’Iran durante questi anni di embargo ha creato quella che loro chiamano ‘difesa-avanzata’, ossia l’uso dei proxy nella regione che ha sostituito l’acquisto di armi convenzionali. Una strategia asimmetrica che è servita a colmare l’inferiorità con i vicini (nemici, ndr) dell’area”.

È il gioco d’influenza che Teheran ha spinto attraverso le milizie controllate che si sono incuneate all’interno di alcuni Stati come Libano o Iraq scalando la sfera del potere – gruppi politici armati con la produzione interna dell’Iran. Una diffusione “malevola”, come la definisce Washington, che è costantemente attaccata sia dagli americani che dagli israeliani. Tutti aspetti che sommati rendono l’eliminazione dell’embargo sulle armi una questione dal valore più mediatico che sostanziale.

Fine embargo Onu all'Iran. Cosa cambia (poco o niente) secondo Perteghella (Ispi)

"Il fatto che siamo arrivati al 18 ottobre con il Jcpoa ancora in piedi, permettendo di dire all'Iran che è stato raggiunto l'obiettivo della fine dell'embargo Onu sulle armi è stata una grande vittoria diplomatica per Teheran", spiega Annalisa Perteghella, Iran Desk dell'Ispi, sentita da Formiche.net per commentare la fine delle misure sanzionatorie che le Nazioni Unite hanno applicato contro la Repubblica…

Svolta a 5G in Repubblica Ceca. La telco Cetin preferisce Ericsson a Huawei

Continua a crescere l’onda anti Huawei in Europa. In Repubblica Ceca, la compagnia telefonica Cetin (che possiede l’81% dell’operatore mobile O2 Czech Republic) ha annunciato che si avvarrà della tecnologia Ericsson per realizzare le sue reti 5G. Cetin, la prima telco ceca ad annunciare la sua scelta per la rete di nuova generazione, ha preferito la società svedese alla cinese Huawei. Cetin…

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Grillo di Seta. Così il guru M5S vuole mandare in porto la Cina

Beppe Grillo vuole mandare in porto la Via della Seta cinese. Un nuovo post sul Blog del fondatore del Movimento Cinque Stelle chiede di trasformare i porti di Taranto e Gioia Tauro in due terminali per fare dell'Italia un perno della "Belt and Road Initiative". Firmato con lo pseudonimo J. Lo Zippe, l'articolo spiega come non ci sia più tempo…

“Fratelli tutti” spiegata on line ai cinesi. Senza censure

Un’ampia ed esaustiva presentazione dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti arriva in Cina. La notizia non è banale, tutt’altro, dal momento che ora non ne esiste una traduzione in cinese. Ma il sito on line in cinese semplificato de La Civiltà Cattolica pubblica da quest’oggi un lungo articolo che presenta i contenuti fondamentali del testo firmato da Francesco ad Assisi il 3 ottobre…

Hillary e i Fratelli musulmani. Se i sauditi fanno un assist a Trump (via mail)

Qualche giorno fa il dipartimento di Stato statunitense, guidato Mike Pompeo, ha fatto uscire una serie di email di Hillary Clinton – ex contender democratica alla presidenza nel 2016 – dal contenuto ambiguo e travisabile. I leak tenevano a dimostrare il coinvolgimento di Clinton e dell'amministrazione Obama – di cui faceva parte come segretario di Stato – nelle rivoluzioni mediorientali. Una cosa non certo nuova,…

Nuovo comando in arrivo? Così la Nato si prepara alle guerre stellari

Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l'Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles…

Mire cinesi sull'aerospazio globale. Ecco le preoccupazioni Usa

Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…

Dpcm, dalle scuole ai bar, ecco la stretta. E Conte frena sul Mes

Non chiamatelo coprifuoco. Parola tabù. La stretta c’è: dai bar ai ristoranti, arriva una brusca frenata per la movida, ma meno di quanto i pronostici facessero pensare. Dopo due giorni di consultazioni fra governo e regioni, ecco il Dpcm per fermare l’impennata dei contagi presentato in conferenza stampa dal premier Giuseppe Conte. Ecco tutte le novità secondo le prime indiscrezioni.…

In Cina si legittimano vescovi lazzaroni! La denuncia del cardinale Zen

In queste settimane la Santa Sede sta negoziando con Pechino il rinnovo dell’accordo segreto sulle nomine dei vescovi, che ha raggiunto i primi due anni di scadenza naturale. Ora, dopo un mese previsto per riflettere sugli anni trascorsi, si dovrà passare al rinnovo, qualora sia questa l’intenzione delle due parti. Questo accordo ha portato il Vaticano a un duro scontro…

Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti

Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…

×

Iscriviti alla newsletter