Skip to main content

“Perché la corsia preferenziale, la fretta e l’elusione di un dibattito pubblico, perché fare il gioco della Cina?”. A chiederlo con un editoriale su EUobserver è un gruppo di autorevoli esperti europei di questioni cinesi — tra cui gli italiani Nicola Casarini dello Iai e Lucrezia Poggetti del Merics — preoccupati dagli sforzi di Germania e Francia per raggiungere un accordo sugli investimenti con la Cina entro fine anno.

L’ACCELERATA IMPROVVISA

Dopo sette anni di negoziati, le trattative hanno subito una brusca accelerata negli ultimi giorni e l’accordo last-minute ora sembra a un passo. “I colloqui sono ora nella fase finale”, ha detto l’ambasciatore cinese presso l’Unione europea, Zhang Ming, parlando con il Financial Times. “Entrambe le parti”, ha continuato, “stanno lavorando verso l’obiettivo di chiudere i colloqui entro la fine di quest’anno”. A testimoniare questo interesse a chiudere nei tempi, il diplomatico ha fatto notare che il presidente cinese Xi Jinping ha più volte, direttamente, ripetuto l’impegno a fare l’accordo: “È abbastanza inusuale per un capo di Stato cinese mostrare una tale attenzione a un accordo ancora in fase di negoziato”.

I TERMINI DELL’INTESA

La svolta di questa settimana arriva dopo quella che gli esperti definiscono una “scarsa” concessione di Pechino, che ha promesso di aprire maggiormente il suo mercato alle società europee. Poco, ma tanto è bastato a Berlino e Parigi. In cambio, la Cina potrebbe ottenere l’accesso a un settore strategico per i 27, quello europeo.

LE CRITICHE

“Qual è il messaggio che l’Europa, così orgogliosa della sua integrazione sempre più profonda, così loquace sulla sua dichiarata autonomia strategica, così impegnata per il suo rispetto dei valori, che manda al resto del mondo? Gli Stati membri dovrebbero pensarci due volte”, obiettano gli esperti. Secondo i quali “nonostante sette anni di difficili negoziati, il testo è solo un piccolo passo verso la promozione della reciprocità, la neutralità competitiva e la parità di condizioni. Concluderlo ora, è una vittoria simbolica per la Cina e rende più difficile per l’Europa impegnarsi su questioni critiche in il futuro”.

IL NODO DEI LAVORI FORZATI

La cancelliera tedesca Angela Merkel e il suo presidente francese Emmanuel Macron hanno fretta. Ma ciò li ha portati a deludere diversi parlamentari europei con la scelta di ignorare quella che era una richiesta fondamentale dell’Eurocamera e di diversi Paesi membri: l’impegno cinese a porre finire al lavoro forzato. Non è una linea rossa nei negoziati, pare abbia spiegato la cancelliera nonostante soltanto ieri il Parlamento europeo abbia approvato una risoluzione a difesa degli uiguri sottoposti a lavori forzati nello Xinjiang.

TEMPISMO PERFETTO?

Come detto, Berlino e Parigi hanno fretta. Talmente tanta da non escludere un fast-track, ossia una corsia preferenziale che eviti il voto dei Parlamenti nazionali com’è consuetudine nel caso degli accordi commerciali. Infatti, spiega South China Morning Post, le tempistiche sono importanti sia per i funzionari tedeschi e sia per quelli dell’Unione europea. “Non solo la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea volge al termine questo mese, ma i funzionari europei ritengono anche ci siano migliori possibilità di ottenere concessioni dalla Cina prima dell’inizio della presidenza” di Joe Biden.

I PROBLEMI CON GLI USA

Pochi giorni fa la Commissione europea ha pubblicato un’agenda condivisa per coordinarsi con la futura amministrazione statunitense (anche) sulla Cina, segnalando la disponibilità a coordinarsi su dossier come la sicurezza informatica, i sussidi statali e le sanzioni a tutela dei diritti umani. Come verrà letta quest’accelerata a Washington? Per l’eurodeputato tedesco Reinhard Bütikofer, portavoce dei Verdi per la politica estera e presidente della delegazione per le relazioni con la Cina, il messaggio geopolitico è “inequivocabile”, ha scritto su Twitter: “alcune concessioni di accesso al mercato contano più sia della necessità di opporsi alle spaventose pratiche di lavoro forzato in Cina, sia dell’opportunità di allinearsi con il team Biden” che punta alla realizzazione di un’alleanza tra democrazie in America, Europa e Indo-Pacifico per arginare Pechino.

LA SFIDA AL PARLAMENTO

L’accordo — se concluso — passerà le forche caudine del Parlamento europeo? Difficile prevederlo. In ogni caso, non sarà facile. Basti pensare che la risoluzione sopracitata, all’articolo 22, parla del “sostegno al prossimo dialogo Ue-Usa sulla Cina”: il Parlamento europeo “esorta a far sì che i diritti umani figurino in primo piano all’ordine del giorno; chiede un maggiore coordinamento tra le democrazie nella messa in atto delle sanzioni e delle altre misure intese ad affrontare le violazioni dei diritti umani nella Cina continentale e a Hong Kong, nonché le sfide geopolitiche poste dalla Repubblica popolare cinese”.

Così Merkel e Macron sfidano Biden sulla Cina

Merkel e Macron spingono per la firma del maxi accordo sugli investimenti tra Ue e Cina entro l’anno. Gli esperti parlano di regalo a Pechino. Inoltre, che fine fa l’agenda condivisa con gli Stati Uniti?

Recovery Fund, Servizi e Mes, cosa chiediamo al governo. Parla Migliore (IV)

L’ex sottosegretario alla Giustizia a Formiche.net: “Le accuse a Renzi di volere solo poltrone? Semplice populismo. Non accetteremo mai l’idea che ci possa essere una gestione totalmente separata dei Servizi e onestamente mi sembra che sia arrivato il momento che il premier affidi ad altri la delega”

Così Casalino ha trasformato il governo in un reality. Scrive Carone (YouTrend)

Di Martina Carone

La spettacolarizzazione del rilascio dei pescatori è stato l’episodio di punta del reality show di governo. Ma almeno a un certo punto il Grande Fratello Vip finisce… L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Tutto fermo per le navi italiane bloccate dalla Cina. La partita è politica

Perché alcune navi napoletane sono bloccate davanti alla Cina? Protocolli Covid, diritto marittimo commerciale, e soprattutto lo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra. Per Roma la partita è tutta politica, da sbloccare attraverso le relazioni internazionali create col governo cinese

Professionisti per la Space economy. Ecco l'intesa tra Sapienza e Bocconi

A palazzo Chigi, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il dipartimento di Ingegneria meccanica della Sapienza e il laboratorio per la Space economy della Bocconi hanno siglato un accordo di collaborazione. L’obiettivo è formare i professionisti della nuova economia spaziale, tra i grandi programmi per la Luna e le ricadute sulla Terra

Tempesta Covid sull'industria aeronautica? Il dibattito per evitare la crisi

Con Gian Paolo Manzella, Giovanni Soccodato e Riccardo Procacci, il dibattito organizzato dal Ctna in occasione della presentazione dell’ultimo studio. Tra i temi trattati la necessità del supporto alle imprese per preparare la ripartenza, tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Anche l’Agenzia nucleare Usa nel mirino degli hacker (russi?)

Sempre più indizi portano alla Russia, individuata come probabile regista della pesante campagna di hackeraggio contro gli Usa. Biden promette più sicurezza ma la strada è in salita…

hong kong

Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina

Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)

Un asse digitale fra Washington DC e Bruxelles. Il dibattito di Formiche

Non c’è solo competizione. Su cosa costruire un’alleanza fra Europa e Stati Uniti sulle tecnologie sensibili? Il dibattito di Formiche con Vincenzo Amendola, Robert Cardillo, Robert Strayer, Antonio Parenti, Jean-Pierre Darnis e Fabio Massimo Castaldo

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione". Il video

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XwberUQV8N0[/embedyt] L'intervento di Robert Cardillo, ex direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.

×

Iscriviti alla newsletter