Skip to main content

Fino a 7 mesi fa molti di noi non avevano nemmeno mai sentito parlare dei Dpcm. Ora sono praticamente la principale guida delle nostre vite. Perché da fine febbraio è nei Decreti del presidente del Consiglio dei Ministri (in sigla, Dpcm) che troviamo ciò che si può fare, dove possiamo andare, quando chiudono i negozi e che tipo di autocertificazione o di autodichiarazione ci serve per comprovare le ragioni per cui usciamo di casa.

Non è tornato lo Stato di polizia ottocentesco, ma è l’effetto della Pandemia. Che ci ha fatto tornare ad essere un po’ più sudditi e meno cittadini.

La pandemia ha sovvertito anche il sistema costituzionale delle regole. Infatti, la Costituzione prevede una serie di riserve di legge per limitare i diritti delle persone. Cioè richiede che intervenga il Parlamento con un atto legislativo per incidere sulle libertà personali. È una importante garanzia di democraticità, perché l’intervento del Parlamento assicura il dibattito pluralistico fra tutte le forze politiche e consente ai cittadini un controllo diretto sulle decisioni, in quanto le sedute parlamentari sono pubbliche (art. 64 Cost.). Invece, gli atti del governo sono adottati soltanto dalla maggioranza e senza alcuna forma di pubblicità diretta sulla loro formazione.

Ma dopo qualche protesta primaverile di noi giuristi (dai più presi per formalisti e conservatori), ci siamo tutti assuefatti ai Dpcm.

E da buoni quasi-sudditi ci affanniamo a cercare di capire qualcosa sulle nostre libertà residue sfogliando le decine di pagine dei decreti.

Eh sì. Perché non solo da febbraio siamo arrivati a 20 Dpcm. Ciascuno di molteplici di pagine. Oltre a una decina di Decreti-legge e svariate ordinanze di singoli ministeri, regioni e comuni.

Ma ciascuno di questi decreti è complesso e dettagliatissimo. Basti dire che il Dpcm del 13 ottobre è composto da oltre 84.000 parole. Mentre la nostra Costituzione è di soltanto 9.000 parole. Cioè il 90% in meno.

Questo accade perché ogni volta il governo cerca di essere minuzioso nella regolazione, per coprire tutti i casi. Ma così facendo ne escono fuori atti illeggibili. Poco comprensibili.

Basti pensare al Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport in merito all’individuazione delle discipline sportive di contatto del 14 ottobre 2020. Adottato n attuazione dell’articolo 1, comma 6, lettera g) del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020. Che elenca 130 “sport di contatto” vietati, che vanno Aikido al Tiro alla Fune; dall’Hockey subacqueo, al calcetto amatoriale, al  Sepaktakraw (cioè la pallavolo tailandese che si gioca con i piedi) .

E poi, per quanto le regole siano dettagliate, si trova sempre il facile aggiramento.

Così, leggiamo che molti circoli sportivi hanno attivato la procedura di riconoscimento delle loro partite di di calcetto in “dilettantistiche”. Così si consentono le classiche partite di fine pomeriggio “scapoli contro ammogliati”, perché il Dpcm vieta il calcetto amatoriale, ma consente quello dilettantistico.

E lo stesso sta accadendo per i bar. Il cui orario di chiusura è fissato alle 24. Ma molti bar, dopo aver chiuso alle 23:59, riaprono alle 0:15. Perché il Dpcm regola l’orario di chiusura, ma non quello di apertura!

E così via.

Tutto ciò accade perché i nostri legislatori sono afflitti dalla sindrome del Cartografo di Borges.

Come ci racconta Borges, a fronte del Re di Spagna insoddisfatto perché voleva una carta geografica davvero fedele del suo impero, i suoi zelanti cartografi si accorsero che l’unica soluzione veramente soddisfacente consisteva nella perfetta mimesi dei luoghi geografici e, quindi, finirono per preparare una (del tutto inutile) carta dell’Impero grande come l’intero Impero!

I Dpcm e i Cartografi di Borges. Il commento di Celotto

Fino a 7 mesi fa molti di noi non avevano nemmeno mai sentito parlare dei Dpcm. Ora sono praticamente la principale guida delle nostre vite. Perché da fine febbraio è nei Decreti del presidente del Consiglio dei Ministri (in sigla, Dpcm) che troviamo ciò che si può fare, dove possiamo andare, quando chiudono i negozi e che tipo di autocertificazione…

La comunicazione dello “sceriffo” De Luca e i suoi effetti. L'analisi di Antonucci

Le conferenze stampa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, stanno diventando un genere comunicativo a sé, con molteplici estimatori satirici come nel caso esemplare di Maurizio Crozza. Il registro lessicale pittoresco, l’utilizzo di metafore e iperboli, la scelta di paradossi sono tutti elementi resi standard in una comunicazione istituzionale tutta peculiare e tarata sulla personalità politica del “Governatore”…

Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare nel tempo, che i cittadini si danno per vivere insieme coltivando le libertà soggettive e oggettive di ognuno. Le regole…

Phisikk du role – Bismarck e il garante dell’anziano

Ma quand’e’ che una persona diventa anziana? La dinamica sociale del nostro mondo ha una risposta pronta, probabilmente meno certa di quanto non lo fosse qualche tempo fa, ma sufficientemente appagante per la convenzione burocraticamente accolta: 65 anni, la storica età della pensione, elasticizzata in estensione e in riduzione, secondo il ghiribizzo delle riforme (e dei ministri) e tuttavia riferimento…

Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro

Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…

Velivolo di sesta generazione? La rivoluzione dagli Stati Uniti spiegata da Stefano Cont

Di Stefano Cont

Il 15 settembre alla conferenza virtuale “Air, space and cyber 2020”, l’assistant secretary per le acquisizioni dell’Usaf, Will Roper, ha reso noto che l’Aeronautica statunitense ha provato in volo un nuovo velivolo ideato, ingegnerizzato e costruito in poco più di un anno. Gli addetti ai lavori si sono subito concentrati sull’analisi dell’ipotetica configurazione, sulle prestazioni e sulle innovazioni che tale…

Non solo Florida. Ecco dove Trump e Biden sono testa a testa

"La presidenza Trump iniziò con una marcia delle donne ed è destinata a finire con il voto delle donne": ci sono stati cortei, ieri, in tutta l’Unione per la Women's March, la marcia delle donne. Decine di migliaia di persone, da New York a Washington, da Los Angeles a San Francisco, chiedevano agli americani di votare contro il presidente Donald…

Il virus, l'aborto e i migranti. La road map cristiana di mons. Paglia

“Evitiamo che la distanza si trasformi in distanzismo”. Monsignor Vincenzo Paglia sospira corrucciato. A margine dell’evento “Laudata economia” organizzato da Formiche (qui le foto dell'evento), il vescovo, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia, confida i suoi timori per i mesi che verranno. La paura della pandemia rischia di ripiegare le persone sull’egolatria,…

Innovazione, ricerca e internazionalizzazione: Angi e l’asse italo elvetico

Da sempre la Svizzera è uno dei principali poli per l’innovazione e la digitalizzazione, nonché per lo sviluppo di nuove startup. Favorire un dialogo propositivo che sostenga l’asse italo elvetico sul fronte innovazione e internazionalizzazione è sicuramente utile aiutare tutte le imprese ad affacciarsi a nuovi mercati, nell’ottica di sostenere quelle aziende innovative, nazionali e internazionali, che vorranno seguire nuove opportunità di business. In questo contesto…

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

×

Iscriviti alla newsletter