Uno degli effetti più evidenti dello scorrere del tempo è il cambio delle percezioni su persone, cose, avvenimenti finanche su idee e concetti più elementari. La Storia, forse la più debole tra le scienze sociali perché non riesce a dotarsi di un unico metodo di ricerca condiviso, è tuttavia compatta nel considerare legittimo (anzi, centrale) il descrivere l’evoluzione delle sensazioni…
Archivi
Elezioni Roma, ecco le possibili idee di Carlo Calenda per la città eterna
Carlo Calenda è pronto. Stasera ha annunciato da Fabio Fazio su Raitre la sua candidatura a sindaco di Roma. C'è pure il sito internet già registrato ma non ancora online (come ha scritto Il Messaggero), manca solo - e non è una dettaglio di piccolissimo conto - la scelta del Pd che ancora non ha deciso cosa fare in vista delle prossime elezioni capitoline (qui…
Roma? Grandi capitali solo con grandi poteri. La riflessione di Massimiliano Atelli
Nell'attesa che entri nel vivo la ricerca del nuovo sindaco di Roma (per ora, la ricerca è quella dei candidati), nello spazio vuoto del dibattito che ancora non c'è restano sospesi tutti i grandi temi che nel bene e nel male toccano la Capitale e, anche, idee e soluzioni che, ad andamento carsico, si propongono all'attenzione dei romani e di…
I Dpcm e i Cartografi di Borges. Il commento di Celotto
Fino a 7 mesi fa molti di noi non avevano nemmeno mai sentito parlare dei Dpcm. Ora sono praticamente la principale guida delle nostre vite. Perché da fine febbraio è nei Decreti del presidente del Consiglio dei Ministri (in sigla, Dpcm) che troviamo ciò che si può fare, dove possiamo andare, quando chiudono i negozi e che tipo di autocertificazione…
La comunicazione dello “sceriffo” De Luca e i suoi effetti. L'analisi di Antonucci
Le conferenze stampa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, stanno diventando un genere comunicativo a sé, con molteplici estimatori satirici come nel caso esemplare di Maurizio Crozza. Il registro lessicale pittoresco, l’utilizzo di metafore e iperboli, la scelta di paradossi sono tutti elementi resi standard in una comunicazione istituzionale tutta peculiare e tarata sulla personalità politica del “Governatore”…
Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini
L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare nel tempo, che i cittadini si danno per vivere insieme coltivando le libertà soggettive e oggettive di ognuno. Le regole…
Phisikk du role – Bismarck e il garante dell’anziano
Ma quand’e’ che una persona diventa anziana? La dinamica sociale del nostro mondo ha una risposta pronta, probabilmente meno certa di quanto non lo fosse qualche tempo fa, ma sufficientemente appagante per la convenzione burocraticamente accolta: 65 anni, la storica età della pensione, elasticizzata in estensione e in riduzione, secondo il ghiribizzo delle riforme (e dei ministri) e tuttavia riferimento…
Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro
Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…
Velivolo di sesta generazione? La rivoluzione dagli Stati Uniti spiegata da Stefano Cont
Il 15 settembre alla conferenza virtuale “Air, space and cyber 2020”, l’assistant secretary per le acquisizioni dell’Usaf, Will Roper, ha reso noto che l’Aeronautica statunitense ha provato in volo un nuovo velivolo ideato, ingegnerizzato e costruito in poco più di un anno. Gli addetti ai lavori si sono subito concentrati sull’analisi dell’ipotetica configurazione, sulle prestazioni e sulle innovazioni che tale…
Non solo Florida. Ecco dove Trump e Biden sono testa a testa
"La presidenza Trump iniziò con una marcia delle donne ed è destinata a finire con il voto delle donne": ci sono stati cortei, ieri, in tutta l’Unione per la Women's March, la marcia delle donne. Decine di migliaia di persone, da New York a Washington, da Los Angeles a San Francisco, chiedevano agli americani di votare contro il presidente Donald…