Skip to main content

“Non è un terzo mandato Obama”, ha giurato Joe Biden durante la sua prima intervista televisiva dopo le elezioni. All’emittente NBC, il presidente eletto degli Stati Uniti ha sottolineato che “l’America First ha significato un’America rimasta da sola” e ha spiegato che la sua amministrazione “rappresenterà un momento di rottura e di cambiamento radicale rispetto ai quattro anni di Donald Trump alla Casa Bianca”. Tuttavia, sarà anche una svolta rispetto agli anni passati da vicepresidente accanto a Barack Obama: “Oggi gli Stati Uniti affrontano un mondo totalmente differente”, ha spiegato riferendosi alla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19 ma anche a un quadro geopolitico mutato.

Proprio oggi Biden ha avuto un colloquio telefonico con il presidente cinese Xi Jinping. La Cina chiede agli Stati Uniti di promuovere lo sviluppo “sano e stabile” delle relazioni bilaterali, nell’interesse della comunità internazionale, e di evitare gli scontri, ha detto dopo il colloquio il presidente Xi citato dall’agenzia di stampa Xinhua. “Si spera che entrambe le parti sostengano lo spirito di non conflittualità, evitino gli scontri, si rispettino reciprocamente, attuino una cooperazione vantaggiosa per tutti, si concentrino sulla cooperazione, gestiscano le differenze e promuovano lo sviluppo sano e stabile delle relazioni sino-statunitensi”, ha proseguito il presidente cinese aggiungendo che la Cina auspica anche una cooperazione con la comunità internazionale per la pace e lo sviluppo nel mondo.

Il Global Times, uno di più aggressivi media della propaganda cinese, ha definito il messaggio del presidente Xi come un accento posto da Pechino “sull’idea del nuovo tipo di relazione tra grandi potenze che era stato avanzato nell’era Obama”. È il tentativo di evitare altri quattro anni di aspro confronto. Ma non sembra una strada facile da percorrere. “I consiglieri di Biden mi hanno detto che prevedevano che Xi ci avrebbe provato e che Biden non avrebbe abboccato. ‘No reset’”, ha spiegato Gady Epstein, China affairs editor dell’Economist. D’altronde, sono molti i democratici che hanno fatto mea culpa rispetto alle aperture obamiane verso la Cina rendendo la minaccia di Pechino una preoccupazione bipartisan a Washington.

Come abbiamo raccontato su Formiche.net, anche Huawei, il colosso cinese protagonista del 5G, punta in un reset con gli Stati Uniti di Biden. Un’ipotesi però assai remota. Lindsay Gorman, emerging technologies fellow presso l’Alliance for Securing Democracy al German Marshall Fund, ha spiegato nei giorni scorsi a Formiche.net che, “dato il consenso negli Stati Uniti e il crescente consenso tra le democrazie sulla minaccia che i fornitori ad alto rischio rappresentano nell’infrastruttura critica 5G, è improbabile che vedremo un significativo passo indietro su questo tema”. Anche Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress, ha parlato a Formiche.net mettendo in guardia da tentazioni filocinesi anche il governo italiano: “Le crescenti preoccupazioni negli Stati Uniti per la strategia economica globale della Cina e i suoi sforzi di utilizzare la politica tecnologica per esercitare la sua influenza probabilmente emergeranno come un punto chiave nelle discussioni bilaterali Stati Uniti-Italia. Anche più che negli ultimi anni”, ha spiegato.

Biden

Xi chiama Biden. Perché Pechino non ride

Telefonata tra Xi e Biden. Il leader cinese (come Huawei) spera in un reset con gli Stati Uniti. Ma il presidente americano, alla prima intervista tv dopo la proclamazione, ha già spiegato che “non sarà un terzo mandato Obama”

Il papa tra mercati e partiti. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Le parole di papa Francesco, come sempre, giungono chiare ed efficaci e “scoprono” una realtà purtroppo presente in molte fasi storiche della Chiesa cattolica. Non esiste progetto di riforma istituzionale, nella Chiesa come nel mondo, che non sia legato alla persona che lo pensa, lo introduce e lo realizza, certamente non da solo, ma insieme agli altri, con tutto il carico fisico, emotivo e intellettuale che una riforma comporta

Clima, con Biden e Kerry l'Ue ha un alleato in più. Scrive Realacci

Di Ermete Realacci

Con la nomina di Kerry a inviato speciale presidenziale sul clima, il presidente eletto ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Il commento di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola

Di Maio, Casaleggio e la via verde che porta a Biden. Parla Lamberts

Intervista al presidente dei Verdi europei. No all’austerity ma dall’Italia ci si aspetta investimenti concreti con il Recovery Fund. I Cinque Stelle? Porta chiusa finché si reggono sulla Casaleggio Associati. Salvini? Non ha spazio nel Ppe, invece Luca Zaia…

Dall’India a Genova. Ecco il nuovo cavo Google (con Tim)

Dall’India a Genova, Google (con Tim e Omantel) lavora alla fibra ottica che passerà da due Paesi rivali, Israele e Arabia Saudita. Aresu: “Nel Mediterraneo la geopolitica dei cavi risponde all’interesse strutturale degli Usa, cioè impedire che emerga una potenza di riferimento”. Ecco tutti i dettagli

Sapere aude! Approfondimento la Scuola e il Covid-19

Sapere aude!  - (Abbi il coraggio di conoscere!) Abbiamo tutti la sensazione che il covid cronicizzando i limiti del sistema scolastico italiano, stressando le tre causa (sovraffollamento aule, mezzi di trasporto, carenza di organico) rappresenti anche quell’opportunità per completare nel 20ennio della parità il percorso che avrà un epilogo, tutti gli studenti italiani vedranno garantito il diritto di apprendere senza…

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale". Il video

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f-jruT73pio[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - Un coordinamento europeo per gestire la situazione della pandemia da Covid durante le vacanze di Natale. A questo stanno lavorando i leader europei, come conferma il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, in conferenza stampa con il premier spagnolo Pedro Sanchez.…

Libia, ora uno sforzo per la stabilizzazione. L'appello di Di Maio

Sulla Libia l’occasione per la stabilizzazione è adesso, ma serve uno sforzo da parte di molti attori coinvolti anche militarmente. Il ministro Di Maio traccia la linea italiana al Med e trova condivisione anche nella posizione Usa

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani. Il video

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BTiqub28DrY[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - "L'America è tornata" ha detto il presidente eletto Joe Biden presentando le sue prime nomine per la sicurezza e la diplomazia. "Questa squadra alle mie spalle garantirà la sicurezza del nostro Paese e del nostro popolo, è una squadra che rispecchia…

×

Iscriviti alla newsletter