Se l’incertezza regna sovrana in questo periodo, il mondo del commercio ha dovuto attrezzarsi per rimanere competitivo. Molti retailer hanno trovato la forza per fare il grande e necessario passo: approdare online, iniziare a vendere su internet. Altri hanno cercato e adottato strategie puntuali per risultare più attrattivi. Spesso in tutti questi progetti sono state coinvolte startup innovative che offrono…
Archivi
Hong Kong, Joshua e Huawei. Parla Sunny Cheung
“Sto con Joshua dal giorno zero. Non so quando lo rivedrò”. Sunny Cheung, uno dei leader del movimento democratico a Hong Kong, fa un appello all’Italia per difendere Joshua Wong e gli altri attivisti incarcerati. Dalle sanzioni ai legami con Huawei, ecco come smuovere le acque
Il rinnovamento dell’intelligence ha bisogno di coerenza normativa
Il rinvio della costituzione dell’Istituto italiano di cybersicurezza e i limiti operativi emersi dall’applicazione pratica del decreto legislativo 65/18 e della normativa sul perimetro cibernetico evidenziano la necessità di ripensare l’architettura del sistema intelligence italiana. L’opinione di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica all’Università di Chieti-Pescara
Che rapporto c’è tra giovani e potere?
La riflessione di Benedetta Cosmi, in libreria dal 3 dicembre con “Orgoglio e sentimento” (Armando editore), sulla necessità di valorizzare i giovani
Così può ripartire il cantiere della sinistra. La versione di Urbinati
Ora il Pd si riappropri dei valori della sinistra, attraverso la concretezza. Conversazione con Nadia Urbinati a margine dell’evento “Cantiere della sinistra” organizzato dalla Fondazione Italianieuropei, fondata da Massimo D’Alema
Perché il governo supererà la prova del Mes. Scrive Cazzola
Nella sfilata di maschere di cartapesta della politica italiana, quella di Giuseppe Conte è divenuta il bersaglio più ambito, ma nessuno è riuscito ad abbatterla. Il presidente ne è consapevole ed ostenta sicurezza. Poi – ammettiamolo – chi potrebbe essere incaricato a formare un nuovo governo, se non lui? Lo dice anche il proverbio: non c’è due senza tre
Somalia, così gli Usa guidano il ritiro (restando nel Corno d'Africa)
Trump ritira la maggioranza dei soldati dalla Somalia, ma una parte degli operativi verrà dislocata nelle aree limitrofe per continuare la lotta al terrorismo e mantenere l’equilibrio nella competizione tra potenze nel Corno d’Africa
Istituti Confucio? Vi spiego come funzionano. Parla la prof. Giunipero
Conversazione con la professoressa Elisa Giunipero (UniCatt): “Accuse di propaganda, infiltrazione e manipolazione non corrispondono all’esperienza di diversi anni che ho come direttore di un Istituto Confucio”
Usa o Cina? No, è il secolo dell’intelligence. Ecco perché
Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha inaugurato la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, sottolineando come il XXI secolo sarà segnato dall’intelligence. Tra i partecipanti anche il direttore del Dis Vecchione e il presidente del Copasir Volpi
Da Roma a Londra, così Tripoli cerca la sponda dei partner internazionali
Bashaga, a secco nel supporto interno, si muove verso Londra; la Difesa, vicina alla Turchia, guarda a Roma. Ecco cosa c’è dietro la diversificazione dei contatti