Skip to main content

Tra le più sottolineate necessità strategiche da considerare per rendere possibile un efficace sfruttamento delle opportunità aperte dagli annunciati (speriamo presto anche definiti) finanziamenti europei vi è – come tutti sanno – la questione dei tempi della giustizia (in particolare civile).

Peccato però che, quando si va a guardare alle proposte in campo per conseguire l’obiettivo, se ne trovano solo di migliorative della organizzazione (risorse di personale e materiali) e delle forme (informatizzazione di atti e procedure, termini da osservare e così via). Nessuno che guardi al fondo delle cose. È ben vero che carenze organizzative incidono certamente (e non poco) sull’efficienza del sistema (e dunque sulla durata della lite, con tutte le ricadute di ordine generale che questo comporta). Ma è del tutto illusorio immaginare che – migliorati quegli aspetti – cessi la questione. Il problema è altrove.

Il problema è nel rapporto di “fiducia” tra utente (cittadino) e sistema giustizia. Lo governa oggi una “diffidenza” di fondo che induce tutti (generalizzo per semplificare) a considerare la “decisione” di primo grado una sorta di “esperimento”, la successiva un terreno di più approfondito impegno (nel quale il percorso argomentativo si fa forte della esperienza consumatasi nel primo grado) e la “definitiva” (quella che verrà dalle Corti Superiori) la “ineludibile” alla quale “rassegnarsi” (ma comunque dopo un periodo di molti anni, che ha comunque rallentato e allontanato – con sollievo del resistente e annichilimento dell’avversario – gli effetti delle violazioni normative consumate).  E sempreché ancora non si apra comunque un qualche spiraglio di ulteriore ridiscussione delle cose in sede comunitaria. Se il percorso descritto non è seguito sempre e da tutti in ogni tappa è solo per la possibilità (comunque non generale e legata a presupposti specifici non sempre invocabili) di intermedi provvedimenti “cautelari” (che rovesciano l’onere delle aspettative) e per gli elevati costi da sopportare. Ma che esso costituisca quello comune è reso palese dal ricorso ordinario (ormai lungodatato) dei competitori “forti” (quelli per i quali la lite si lega a valori milionari di essa) a sistemi di giustizia alternativa (gli arbitrati, non solo internazionali).

Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. Con l’aggiuntiva beffarda difficoltà, per chi chiede giustizia, di non potere comunque ottenere  alla fine “copertura” del credito, per la frequente incapienza (spesso anche maturata nel tempo grazie alle spregiudicate opportunità offerte dall’inefficienza “strutturale” del sistema) che la “debolezza” del debitore porta con sé.

Insomma discutere di giustizia civile dovrebbe voler dire guardare alla radice della questione.

Non è il miglioramento dell’efficienza dei (molti) percorsi del “giudizio” che può assicurare allo stesso il consenso indispensabile di chi soccombe. La strada è un’altra. Occorrerebbe generalizzare (molto oltre il timido ricorso a forme solo incentivate di “mediazione”) il principio del quale i forti da tempo si giovano: la individuazione di un giudice che goda della “fiducia” di chi vi ricorre (e che non giustifichi perciò la recusazione del suo giudizio). Quel principio, cioè, che informa l’arbitrato e che ha radici nella storia di tutti gli ordinamenti che non siano connotati dall’idea che la “giustizia” possa essere espressione di un “corpo separato” di “funzionari” del “potere pubblico”. Per la semplicissima ragione che se quel potere ne condiziona (o pretende, come sta accadendo in alcuni paesi della nostra stessa Europa) l’azione, essi non possono esprimere alcuna valutazione “indipendente” (ne diventano la “voce”). E se quel potere invece non ne può (come in Italia) condizionare l’azione, essi diventano certo giudici “indipendenti”, ma al punto da potere anche divenire espressione essi stessi di un “potere” che rende “sudditi” i suoi destinatari. I quali si vorrebbe invece fossero (nella declamazione astratta del disegno giuridico-costituzionale) i committenti: il popolo sovrano. Il rischio (che l’esperienza di questi quarant’anni dice essere tutt’altro che teorico) è che essi divengano non i titolari di una “funzione” del “potere generale di governo”, ma i gestori piuttosto di un regime della vicenda (sistema giustizia) che si connota di larga (e incontrollata) autoreferenzialità. Per la semplicissima ineludibile ragione che a guidare effettualmente le cose è – manifestamente (come non può non essere) – non la “legge”, ma la “interpretazione” che di essa interviene nei tribunali (la concreta attuazione che essa riceve).

Quella del giudice è una “funzione” alla quale dà sostanza la “neutralità” con la quale la si esercita. E dunque la “fiducia” che in tale neutralità nutrono coloro che ne subiscono i risultati. La quale “fiducia” trova la sua unica possibile giustificazione nel fatto prossimo che le dà evidenza. Non dunque in un astratto e lontano “patto costituzionale” (che per funzionare esige una condivisione di molti). Ma in una concreta e vicina decisione dell’interessato diretto, a lui opponibile. L’affidamento che gli ha fatto ritenere “terzo” (e perciò credibile) il giudice che egli “ha scelto” (contribuito a scegliere) per sé gli precluderà ogni possibilità di contestazione (che non sia l’illecito: la collusione/corruzione). La “decisione” (fallibile ed umana) troverà legittimazione nel “suo” (libero) comportamento. La subirà, come subirebbe quella di un giudice “funzionario”. Ma ora come  conseguenza solo di una “sua” inavvedutezza.

La questione tempestività seguirà del tutto naturalmente. L’apparato burocratico si semplificherà e i tempi della decisione saranno contenibili in un arco molto controllato, e direttamente dagli interessati.

È ovvio che tutto questo esige una riflessione – in termini di conversione in una normazione “sostenibile” – attenta, e non banale. Che non può per altro essere nemmeno disinvoltamente generalizzante. Alle liti tra privati si connettono talora interessi “pubblici” che devono ricevere considerazione. I primi dei quali sono  il controllo di ammissibilità della lite e gli apparati esecutivi da predisporre. Ma non solo. Ne rilevano anche di sostanziali (si pensi, per esempio, alle questioni di stato). E non va trascurato nemmeno come non tutti i privati siano in grado di sostenere (senza sostegno pubblico) gli oneri di una giustizia di tipo arbitrale. E altro ancora sicuramente.

Nessuna illusione di scorciatoie semplici insomma. Ma mettere la discussione sul giusto binario è fondamentale.

Finanziamenti europei e tempi della giustizia (civile). La riflessione di Corbino

Di Alessandro Corbino

Un efficace utilizzo dei finanziamenti europei dipenderà, anche, se non soprattutto, dai tempi della giustizia (in particolare civile). Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Berlusconi dirige la grande ammucchiata (e Salvini apprezza)

Altro che Nazareno. L’offerta di Berlusconi sul Corriere di oggi è senza condizioni. Si offre per trovare una “convergenza” che vuol dire, tradotto dal politichese, un accordo sulle “esigenze” del momento. L’analisi di Gennaro Malgieri

Game over. Così i grandi elettori gelano Trump

Oggi il verdetto dei grandi elettori che ufficializza Joe Biden come presidente degli Stati Uniti. Per Trump termina la battaglia legale, inizia quella politica. Intanto il Tesoro viene colpito da un maxi-attacco hacker. Il punto di Giampiero Gramaglia

Hacker contro gli Usa. È stata la Russia?

Dipartimenti Usa sotto attacco hacker: forse rubate informazioni da questa primavera. Si parla di un coinvolgimento russo, e ora Biden si trova davanti un’ulteriore sfida

Premio ANGI 2020: giovani, innovazione e startup per un’Italia che rinasce

Sostenere le giovani generazioni, puntare sull’innovazione e il mondo startup, sviluppare le competenze digitali, dialogare con i territori e investire nel futuro. Tutto questo e molto altro è stata la terza edizione del Premio Nazionale ANGI 2020 dedicato ai migliori innovatori italiani e promosso e patrocinato dalle maggiori istituzioni italiane ed europee, tra cui la Presidenza del Consiglio, Commissione Europea…

Formazione universitaria a distanza... ne parliamo con il Prof. Enzo Siviero, rettore eCampus

Enzo Siviero, ingegnere civile e architetto, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni e docente di Ponti alla Scuola di Architettura di Venezia, è il rettore dell’Ateneo telematico e-Campus. Professore buongiorno, lei è uno dei massimi esperti mondiali di infrastrutture pesanti, nello specifico di ponti, nel suo ruolo di rettore di una Università telematica invece si confronta quotidianamente con infrastrutture immateriali…

Nato2030, dov'è il fronte sud? Scrive il generale Mario Arpino

Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, fa il punto sul fatidico “fronte sud” per l’Alleanza Atlantica. L’Italia preme perché sia data la giusta attenzione a un fianco in ebollizione, ma le difficoltà sono evidenti. Ecco cosa dice il rapporto Nato2030 e le prospettive per il futuro

L’inclusione fa la differenza: i piani delle FS di Battisti per un futuro senza barriere

Ferrovie dello Stato punta sulle politiche di Diversity & Inclusion. L’ad Gianfranco Battisti: “La diversità è una vera ricchezza e un’opportunità di crescita”. Cresce il numero di donne in azienda

Scrivo a voi ragazzi parlando a me stessa

Cerimonia di Consegna delle Civiche Benemerenze (Ambrogino d'Oro) a Suor Anna Monia Alfieri Riascoltando le ragioni di questa benemerenza penso ai giovani e vorrei incoraggiarli verso il bene, la gratuità, la giustizia.   Carissimi ragazzi, è difficile servire un grande ideale in modo libero e gratuito perchè a volte siamo talmente schiavi del pregiudizio che ci viene la tentazione di…

Dal rimpasto al valzer Quirinale. Mastella spiega le mine di Conte

Se una mina c’è sulla strada di Giuseppe Conte si chiama Movimento Cinque Stelle, dice Clemente Mastella, sindaco di Benevento e volto di punta della Dc, finché non si consuma il divorzio con Rousseau rimane un elemento di instabilità. Conte? Da avvocato del popolo è diventato avvocato di se stesso

×

Iscriviti alla newsletter