Skip to main content

La crisi prodotta dalla pandemia da Covid-19 ha colpito tutti i paesi del mondo, in modi ed intensità differenti. La Germania fino ad oggi è stato il paese europeo che meglio di tutti ha saputo gestire in modo molto efficace gli effetti della diffusione del virus.

Questo grazie ad un sistema ospedaliero molto ben organizzato e fornito delle strutture necessarie per fronteggiare casi particolarmenti gravi, così come per l’impatto che il virus ha avuto su determinate fasce d’età. In modo più approfondito ne ho scritto qualche mese per neodemos.it  .

Nonostante ciò, e gli sforzi compiuti, i casi sono tornati ad aumentare in modo esponenziale anche qua in Germania. Per questo movito la cancelliera Angela Merkel, dopo la conferenza con i presidente delle regioni, ha comunicato questa mattina l’inasprimento delle misure e il passaggio ad un lockdown più duro.

Asili e scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse a partire da mercoledì prossimo (in alcune regioni già a partire da lunedì 10.12) fino al 10 gennaio. Vietate feste in pubblico e privato per le festività di San Silvestro e divieto di vendita di fuochi d’artificio. Per le festività di Natale saranno consentiti incontri per nuclei familiari ristretti. Le funzioni religiose saranno limitate. Negozi e attività resteranno chiuse, i supermercarti continueranno ad offrire i servizi di sempre. In vigore, ovviamente, tutte le norme igieniche previste e applicate già a partire da marzo 2020.

Il governo tedesco stima in 11 miliardi il costo del periodo di lockdown. La Germania ha dato un ampio sostegno economico alle imprese fin da inizio pandemia. I servizi sociali hanno erogato sussidi e molte imprese hanno dovuto far ricorso alla cassa integrazione.

Questi interventi dovranno servire a ridurre in modo consistente la curva dei contagi, che ha ricominciato a salire a inizio novembre, dopo i mesi estivi in cui il virus era diventato, evidentamente, meno aggressivo.

Il governo e le regioni, al di là del colore politico, hanno saputo cooperare e trovare un percorso comune per fronteggiare questa crisi sociale ed economica, oltre che sanitaria.

Con dispiace, invece, osservo che in Italia,  nonostante i grandi sforzi compiuti dalle cittadine e dai cittadini, dalle istituzioni, ci siano comunque personaggi che approfittano per avere un po’ di visibilità e che usino il momento per mettere in discussione il governo, arrivando addirittura a chiedere un terzo rimpasto, dimostrando di dare più importanza alle poltrone che all’efficacia dell’azione politica.

Anche in Germania lockdown "duro". Mentre in Italia...

Il governo e le regioni, al di là del colore politico, hanno saputo cooperare e trovare un percorso comune per fronteggiare questa crisi sociale ed economica, oltre che sanitaria

Brexit, no deal è meglio di bad deal. L'analisi di Zecchini

Nel corso dei negoziati è apparso sempre più chiaro che da parte britannica era irrinunciabile mantenere la più grande autonomia di politica ed emanciparsi dal giudizio di istituzioni europee. Realtà che confligge con i capisaldi fondanti del processo d’integrazione europea, che si basa sulla condivisione di benefici,  regole ed istituzioni valide ugualmente per tutti

#DopEconomy, è crescita nel 2020. Il rapporto Ismea-Qualivita

L’ultima indagine sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane rilevano uno scambio Dop Igp da16,6 miliardi di euro. Per il ministro Bellanova si tratta di un patrimonio rilevante, teso a valorizzare territori ed imprese impegnate nella qualità produttiva, sostenibilità ambientale e sviluppo

Cosa (non) resterà di Donald Trump. L'analisi di Paolo Alli

A più di un mese dalla vittoria di Joe Biden alle elezioni americane Paolo Alli, non-resident Senior Fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega cosa resterà davvero di Donald Trump e perché il presidente-eletto non avrà vita facile

Una app per uno stile di vita sostenibile

In occasione del quinto anniversario degli accordi di Parigi e del Climate ambition summit 2020 AWorld lancia una nuova campagna per guidare ed incentivare ad uno stile di vita sostenibile

Fondazione Enea Tech al via. Ecco come e con chi

Presentato il team di Enea Tech che gestirà gli investimenti dei quattro verticali del più grande fondo italiano di trasferimento tecnologico istituito dal ministero dello Sviluppo economico. Un supporto concreto alle eccellenze della ricerca scientifica del nostro paese. Il commento di Salvo Mizzi, direttore di Enea Tech a Formiche.net

Conte, Gianni Letta e la politica che scalza i tecnici. Parla Castellani

Con 209 miliardi di euro in arrivo dall’Ue la bulimia della tecnocrazia italiana non farà che peggioare. A meno che il governo e Conte non rimettano al centro la politica, spiega il professore della Luiss Lorenzo Castellani. Gianni Letta? Il premier ne avrebbe bisogno. Draghi? L’obiettivo è il Quirinale

Big tech e digital services act, tutti i nodi da sciogliere. Scrive Preta

Le piattaforme digitali producono innegabili vantaggi, ma d’altro canto esercitano il controllo su interi ecosistemi. Ecco perché serve un intervento regolatorio della Commissione, al centro – appunto – dell’iniziativa del pacchetto Dsa. L’articolo di Augusto Preta, fondatore e ceo di ITMedia consulting

Perché Renzi non ha ragione sulla task force di Conte

Di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Solo i fatti ci diranno se la task-force nascerà e funzionerà. Ma senza una apposita struttura di dimensioni e qualità adeguate l’Italia non sarà in grado spendere i 209 miliardi Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaele Morelli

Vaccino, investimenti, geopolitica. La Cina e le sfide da potenza

La Cina è davanti a un incrocio: accrescere la propria dimensione di potenza può significare aumentare i propri coinvolgimenti. Conversazione con Ghiselli (Fudan Un./China Med)

×

Iscriviti alla newsletter