Skip to main content

Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo tormenta, il ricordo del figlio. Medesimo angosciante pensiero anche per Clara, che si incontra con l’ex marito per parlare di Leonardo. Marco frequenta un gruppo di analisi collettiva, per alcolisti e soggetti in depressione, desiderosi di liberarsi delle proprie angosce, guidato da una guida-coordinatrice (la convincente Antonia Truppo), che, nel sottofinale, scopriremo debole, depressa e insicura, oltre che professionalmente scorretta. Sta di fatto che una nuova inquilina della vecchia casa abitata dalla ex coppia, sul Canal Grande (siamo a Venezia), l’italo-americana Perla (la giustamente cupa Valeria Golino), entra nella vita di Marco. Lo rintraccia, per dirgli che suo figlio decenne, Giacomo, “vede e parla”, nella sua stanza, che era quella di Leo, con un altro bambino più piccolo: è appunto Leo. Lo descrive “sempre triste” e desideroso “che i miei genitori [Marco e Clara] tornino qui con me”.

Inutile dire che Marco dovrà muoversi, tra ingenuità iniziale e successiva cautela, acquisendo nel finale competenze di involontario detective. Sballottato tra la ex moglie che si aggrappa pirandellaniamente alla “vita del figlio perduto” (cfr. La vita che ti diedi), Anita stanca di credere in questa storia, e l’“americana” che sa nascondere, sino all’explicit (qui Mordini e gli sceneggiatori, Francesca Marciano e Luca Infascelli, mostrano l’aspetto migliore del film: la venatura da giallo abilmente “coperto”) la sua spietata doppiezza.

La struttura narrativa di Lasciami andare (tratto dal romanzo You Came Back, di Christopher Coake) è quella novecentesca, ossia del racconto “aperto”, alla Rashomon di Akira Kurosawa, per intenderci: lo spettatore può credere alla “vita-energia” post mortem, alle “connessioni” con chi ci ha lasciato, oppure no. Purtroppo sappiamo che sul channelling, sui contatti con i defunti, molti si sono arricchiti; infatti chi ha perso qualcuno è disposto a qualunque cosa per sapere “dove” e “come” sta il suo caro.

Gli sceneggiatori abbozzano anche una “soluzione” scientifica, tramite i due personaggi-professori che rispondono alle domande di Marco e Clara, uno studioso di religioni e un fisico: sia il corpo fisico che quello che è “dentro”, sono “pura energia”; dopo la morte rimane la stessa energia sotto un’altra forma. Lettura neopositivista poco originale, inaccettabile dal punto di vista cristiano, e pericolosa per quegli spettatori psicologicamente deboli.

La regia di Mordini in alcune parti pecca di sperimentalismo. La camera sovente agganciata ai primi piani e in continuo traballante movimento, al fine di tradurre, esteticamente, i tormentati e cupi mondi sotterranei dei personaggi, come del resto il montaggio molto “stretto”, si traducono in un ritmo eccessivamente asfissiante per lo spettatore.

Forse il pregio di Lasciami andare è in quel suo neo-espressionismo, che sarebbe piaciuto al Fritz Lang degli anni Venti, sia nel visivo che nei sotto-temi: interni scarsamente illuminati; volti in penombra (bravo il direttore della fotografia Luigi Martinucci); il motivo del doppio (doppio matrimonio; doppio tipo di donna: la solare Clara/la stressata Anita); i freudiani sensi di colpa (vedi i “segreti di un’anima”, G.W. Past) di Marco; la doppia personalità di Perla; il medium che sembra un dottor Mabuse giovane; la cupa tromba delle scale (topos del cinema espressionista); il collegamento con il mondo dei morti.

Lasciami andare, pur con le sue imperfezioni, per lo studioso è forse il miglior omaggio del cinema italiano per il centenario della grande “scuola” tedesca, che nasceva con il celeberrimo Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di Robert Wiene.

(Foto: Andrea Pirrello)

Non basta un freudiano Stefano Accorsi per il neo-espressionista Lasciami andare. La recensione di Ciccotti

Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo…

Così la Difesa difende Taranto dai cinesi (e non solo). Parola di Guerini

Nel giorno dell'affidamento dello scalo del porto di Taranto al gruppo Ferretti, in mano ai cinesi di Weichai, dal capoluogo pugliese arriva anche il messaggio del ministro Lorenzo Guerini: la città è strategica per la Difesa italiana e, di conseguenza, per l'Alleanza Atlantica. Parole che non sembrano casuali, tra la rassicurazione agli alleati che hanno già espresso preoccupazione per la cessione…

Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue

L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…

Torna la Oruc Reis nel Mediterraneo. La Turchia accerchiata non molla la presa

La "Oruc Reis", la nave da esplorazione geofisica turca al centro della contesa con la Grecia iniziata formalmente ad agosto, è tornata nelle acque contese del Mediterraneo orientale – bacino caldissimo dove nuove scoperte su reservoir di idrocarburi hanno riacceso la partita geopolitica e la diatriba territoriale tra i due alleati Nato. Che a settembre il rientro al porto di…

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

Kirghizistan, Bielorussia e Armenia. Ecco le crisi che preoccupano Mosca

Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto…

Trump chiama Putin. Si smuovono i negoziati per il trattato New Start

Cresce l'ottimismo per il rinnovo del trattato New Start, ultimo baluardo del sistema di controllo degli armamenti nucleari che affonda le radici nella Guerra fredda. Gli Stati Uniti premono per trovare l'intesa con la Russia entro le prossime tre settimane, così da offrire a Donald Trump una carta in più nel mazzo elettorale. Mosca ha per ora giocato d'attesa, ma…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Ri-nascita, un grande progetto di ricostruzione economica e sociale. Firmato Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Mai avremmo immaginato di scoprirci così vulnerabili. Ma non avremmo mai potuto sperare di scoprirci al contempo più determinati, resistenti, ostinati di fronte all'emergenza: la più grave crisi sanitaria, economica e dunque sociale del Dopoguerra. Adesso che la pandemia sferza la sua seconda ondata sul nostro Paese e sull'Europa, guardare oltre l'orizzonte ristretto imposto dal virus diventa prima ancora che…

Un sì a Colombo per dire no alla cancel culture. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

12 Ottobre 2020: 528 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l’America. Oggi le sue statue da Chicago a Los Angeles a Minneapolis vengono imbrattate, decapitate, abbattute, rimosse. Il secondo lunedì del mese di Ottobre negli Stati Uniti è Festa Federale, ma quest’anno, a causa del Covid, non si è potuta svolgere la Columbus Day Parade sulla Quinta Strada a NY. La…

×

Iscriviti alla newsletter