Skip to main content

La Corte Suprema ha dato via libera all’elezione formale di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti, respingendo il ricorso del Texas e di altri 18 Stati, cui s’erano pure aggregati la campagna di Donald Trump e un centinaio di parlamentari repubblicani. L’istanza mirava a invalidare i risultati del 3 Novembre in quattro Stati e a rinviare la riunione, prevista lunedì 14, del Collegio elettorale.

Poche ore prima del verdetto – giunto ieri sera -, Trump aveva spronato su Twitter la Corte Suprema a rovesciare il risultato delle elezioni presidenziali americane che hanno dato la vittoria a Joe Biden: “La Corte Suprema dovrebbe seguire la Costituzione e fare quello che tutti sanno deve essere fatto. Devono mostrare coraggio e saggezza. Salvate gli Usa!”.

Il ricorso, presentato dal procuratore generale del Texas Ken Paxton, criticava modifiche apportate alle procedure di voto in Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin, tutti Stati vinti da Biden, e chiedeva di congelare i voti del Collegio elettorale in questi quattro Stati – in tutto 62 – e di rinviare la riunione del 14 dicembre in cui lo stesso Collegio deve formalmente eleggere il presidente.

Nel ricorso si accusavano i quattro Stati di non avere protetto dalle frodi il voto per posta. Senza quei 62 voti, Biden, che ha 306 grandi elettori, sarebbe sceso sotto la maggioranza (che è 270).

Con un parere non firmato, la Corte Suprema ha però respinto il ricorso, giudicano che non vi sono i requisiti per portarlo avanti, non essendo stato dimostrato dal Texas “un interesse giuridicamente riconoscibile al modo in cui un altro Stato conduce le elezioni”.

Il numero uno del partito repubblicano del Texas, Allen West, in una nota, ha addirittura evocato un’ipotesi di secessione dopo la decisione della Corte Suprema: “Gli Stati rispettosi della legge dovrebbero … costituire una Unione che rispetterà e si atterrà sempre alla Costituzione”, ha scritto.

La sentenza della Corte Suprema è stata quasi contemporanea al parere con cui la Food and Drug Administration, l’Fda, l’Agenzia del farmaco Usa, ha autorizzato “l’uso di emergenza del vaccino Pfizer-BioNTech per la prevenzione del Covid-19″. La decisione apre la strada alla distribuzione del vaccino in tutta l’Unione.

“Abbiamo già cominciato a spedire i vaccini in ogni Stato”, ha detto il presidente Trump in un video su Twitter, precisando che saranno i governatori a deciderne la somministrazione nei loro Stati. Sempre secondo quanto detto da Trump, le vaccinazioni inizieranno oggi.

“La pandemia potrebbe essere iniziata in Cina, ma le stiamo ponendo fine proprio qui negli Usa”, ha ancora detto il magnate, attribuendo al suo Paese il vanto di avere compiuto un “miracolo medico”, creando “un vaccino sicuro ed efficace in meno di nove mesi”. Gli Stati Uniti sono il sesto Paese ad approvare il Pfizer-BioNTech dopo Gran Bretagna, Bahrein, Canada, Arabia Saudita e Messico.

Gli Usa sono il Paese al Mondo in cui la pandemia ha fatto più contagi e più vittime: secondo i dati della John’s Hopkins University, alla mezzanotte sulla East Coast, i contagi erano oltre 15.850.000 e i decessi oltre 295.500 – nel week-end, saranno superati i 16 milioni di casi e i 300 mila morti -.

Poche ore prima dell’autorizzazione, Trump minacciava di silurare il capo della Fda, Stephen Hahn, se il vaccino non veniva approvato. Biden aveva avvertito che “non ci può essere alcuna influenza politica sul vaccino”.

Trump ha firmato un provvedimento varato dal Senato per evitare lo shutdown del governo federale almeno fino al 18 dicembre, in attesa di un accordo sulla manovra di bilancio e sul pacchetto di aiuti all’economia colpita dalla pandemia.

Usa, la Corte Suprema con Biden. Ecco perché Trump ha perso

Caso chiuso. La Corte Suprema americana ha bloccato il ricorso legale del Texas e altri 18 Stati contro l’elezione di Joe Biden. Cala il sipario sulla battaglia di Trump, che ora deve fare i conti con altri guai…Il punto di Giampiero Gramaglia

Pablito

Addio Pablito, el hombre del partido. Il ritratto di Pigi Battista

“Non è stato un centravanti qualunque che fa gol. Colpì l’immaginazione degli anni ’80 che stavano arrivando e segnò il passaggio di un’epoca, in piena sintonia con quello spirito pubblico”. Conversazione con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera e da sempre grande appassionato di pallone

Perché a Ue e Italia servono investimenti in cybersecurity. Parla l’avv. Mele

L’Ue non spende abbastanza in cybersecurity: la percentuale degli investimenti è ferma da quasi cinque anni, spiega l’Enisa. L’avvocato Mele avverte: “Senza protezione delle infrastrutture non c’è evoluzione tecnologica”. E l’Italia è ancora indietro sul Competence Centre

Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)

L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali

Il futuro? É giovane. Parola di Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)

Di Carlo Messina

Il futuro è dei giovani. Ma serve la giusta formazione per vincere le sfide della competitività, della crescita e persino del debito pubblico. Per questo è nata la scuola politica Vivere nella comunità, anche grazie al sostegno di Intesa SanPaolo. Ecco l’intervento integrale di Carlo Messina, consigliere delegato e ceo della banca

Perché il governo non trova la quadra. Il commento di Reina

Il premier Conte non può inventarsi dalla notte al giorno una cosiddetta task force, dove c’entrano solo alcuni suoi esperti di fiducia per gestire la crisi sanitaria. Sul tavolo, se non fosse chiaro, c’è in gioco la gestione di un fondo assegnato dall’Ue all’Italia per fronteggiare la pandemia. L’opinione di Reina

Manfredi sanità

La sanità del futuro passa per il digitale. Parla il ministro Manfredi

Risposte visionarie e coraggiose per far fronte alle nuove sfide della sanità. Questo l’auspicio del ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi alla presentazione del comitato Healthcare, nato in seno ad AmCham per supportare le istituzioni nella gestione della sanità del domani. “Pandemia – ha sottolineato il ministro – grande acceleratore di cambiamento”.

Pa, digitale e green. Il Recovery Fund per l'Italia nelle istruzioni di Paganetto

Trovato l’accordo in Ue, ora è il momento dell’Italia e della sua classe dirigente. Serve una riforma della Pubblica amministrazione ampia e profonda, che non si limiti a rimuovere gli ostacoli a chi fa impresa. E poi tanto green, digitale e istruzione. Ma non solo. Intervista all’economista, vicepresidente di Cdp e a capo della Fondazione Economia Tor Vergata

Ecco come avanzano le ecomafie in Italia

La fotografia del Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della ambientale in Italia, realizzato come ogni anni da Legambiente sui dati delle attività svolte dalle forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, in collaborazione con l’Ispra, le Agenzie regionali dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane

Kim Ki-duk muore d'inverno. Le stagioni del suo cinema secondo Ciccotti

È venuto a mancare improvvisamente, per Covid-19, Kim-Ki-duk, il noto regista sudcoreano conosciuto in tutto il mondo per film quali L’isola (2000), Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), Ferro3 (2004), Pietà (2021), Il prigioniero coreano (2016). Un regista dallo stile innovativo, a metà strada tra Akira Kurosawa e Clint Eastwood. Un ricordo personale di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter