Skip to main content

Muore di Covid Giscard d’Estaing, modernizzatore della Francia

Milano, 3 dic. (askanews) – È morto a causa di complicanze generate dal Covid-19, circondato dalla sua famiglia nella sua proprietà ad Authon in Loir-et-Cher, all’età di 94 anni. Valéry Giscard d’Estaing è stato presidente della Repubblica francese dal 1974 al 1981, un periodo complesso per la storia europea e per l’economia della Marianne. Giscard è passato alla storia come modernizzatore. Così nella notte, lo ha ricordato anche il ultimo successore Emmanuel Macron: un Capo di Stato il cui “mandato di sette anni trasformò la Francia”.

Un prodotto originale dell’élite francese, Polytechnique e poi l’ENA per la sua formazione, si affermò nel panorama politico dall’inizio della Quinta Repubblica occupando diversi incarichi ministeriali dal 1962. In opposizione al gaullismo riuscì a conquistare l’Eliseo nel 1974, vincendo prima a destra contro Jacques Chaban-Delmas, erede rivendicato dal generale de Gaulle, poi battendo sul filo il candidato socialista François Mitterrand.

La sua ambizione era riunire “due francesi su tre” con riforme sociali significative: abbassamento della maggiore età a 18 anni, legalizzazione dell’aborto, creazione di una Segreteria di Stato per la condizione femminile, affidata alla giornalista Françoise Giroud, icona della libertà di stampa e della lotta alla discriminazione. Giscard alleggerì lo sfarzo presidenziale e impose un nuovo stile, eppure nelle sue memorie parla della “frustrazione di un lavoro incompiuto”.

È sopravvissuto a molti suoi successori, da Jacques Chirac a François Mitterrand. Quanto all’immortalità, l’aveva già ottenuta nel 2003, quando è stato eletto all’Accademia di Francia.

(Testo e video Askanews)

Muore di Covid Giscard d'Estaing, modernizzatore della Francia. Il video

Muore di Covid Giscard d'Estaing, modernizzatore della Francia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Ndg4l9AT164[/embedyt] Milano, 3 dic. (askanews) - È morto a causa di complicanze generate dal Covid-19, circondato dalla sua famiglia nella sua proprietà ad Authon in Loir-et-Cher, all'età di 94 anni. Valéry Giscard d'Estaing è stato presidente della Repubblica francese dal 1974 al 1981, un periodo complesso per la storia europea e…

Enel ed Eni collaborano per il futuro. La scheda video di Rosario Cerra

Enel ed Eni collaborano per il futuro. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VjDyZqUtiB8[/embedyt] Enel Group ed Eni gas e luce lavorano insieme per il futuro e si confermano eccellenze per l’Italia. Vivremo sempre più in sistemi "coopetitivi" – contemporaneamente cooperativi e competitivi – in cui l’Italia dovrà migliorare la qualità della cooperazione per intraprendere un nuovo percorso di…

Se a Hong Kong è a rischio la (nostra) libertà. L'appello di Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Difendere la libertà di Hong Kong significa difendere anzitutto la nostra libertà. Per questo non possiamo lasciare Joshua Wong e i suoi compagni al buio delle carceri cinesi. L’appello di Paolo Formentini, deputato della Lega in Commissione Esteri

Cosmetica, un comparto che fa bene all'economia (e alla ripresa)

Di Renato Ancorotti

In questi difficili mesi, in cui le esportazioni hanno subìto una contrazione importante, abbiamo portato all’attenzione delle istituzioni una serie di richieste per sostenere l’industria cosmetica, un settore chiave per il Paese anche nella delicata fase dell’emergenza sanitari. La riflessione di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia

Trump vieta l’import di cotone cinese dallo Xinjiang. Ecco perché

Gli Usa bloccano l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese dello Xinjiang. Sale la pressione su Pechino (ma anche su Biden)

Dopo il Mes, l'Unione bancaria. L'appello bipartisan di Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

La riforma del Mes è un punto a favore dell’Italia soprattutto se inserita nella logica del “pacchetto”, cioè affiancata alla riforma dell’Unione bancaria, del mercato dei capitali e del Next generation Eu in uno strumento permanente. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei Senatori Pd

Riad pensa a Biden e si riavvicina a Doha

L’Arabia Saudita accetterà un disgelo con il Qatar per mostrarsi dialogante davanti al nuovo presidente Usa Joe Biden. Ecco perché

Hong Kong, Ray Wong spiega come aiutare Joshua contro il regime

L’attivista e fondatore del movimento “Hong Kong Indigenous” Ray Wong spiega cosa succederà dopo l’incarcerazione a Hong Kong di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam, “in galera li prenderanno di mira”. Biden? Può aiutarci. Ecco come può colpire il governo cinese nel portafoglio

Cosa insegna il caso della nave militare iraniana made in Italy. Parla Brodsky

Il caso del cargo italiano che sarebbe diventato una nave da guerra dei Pasdaran ha acceso il dibattito sui prodotti dual-use. Due diligence e conoscenza dell’acquirente possono proteggere le aziende, spiega Jason Brodsky dell’organizzazione no-profit e bipartisan United Against Nuclear Iran, che si batte affinché Teheran non raggiunga l’arma atomica

Complotti anti-Trump? È l’esercito Usa a smentire

Un ex generale Usa votatosi a Trump aveva raccontato di scontri in Germania tra forze speciali e Cia per un server che sarebbe la prova del complotto internazionale per far vincere Biden. Coinvolti i Clinton, Soros e perfino l’ambasciata in Italia. L’esercito americano smentisce tutto: “Falsità”

×

Iscriviti alla newsletter