Skip to main content

“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, rinvigorisce in questo rush finale per Usa2020 un grande classico della sua azione politica.

Il ritiro delle truppe dall’Afghanistan sarebbe questione di pochi mesi, ma in mezzo c’è il vallo elettorale. “Entro Natale” significa dare una tempistica stretta che però sorpassa la data del 3 novembre. Ossia, il messaggio contiene un avviso: attenzione alla vostra decisione tra me o Biden, perché quanto annunciato da questa presidenza potrebbe rimangiarselo la nuova democratica. E sotto quest’ottica il tweet è tattico: fa leva su una volontà chiaramente espressa da molti americani (sia liberal che conservatori) di porre fine a quelle che Trump definisce le “endless war” e che molti cittadini soffrono come uno sforzo eccessivo, un coinvolgimento che non porta frutto. E infatti tutti i più recenti presidenti nelle loro campagne elettorali hanno promesso ritiri.

Tecnicamente il ritorno a casa è fissato per la metà del 2021, con una riduzione sensibile del personale a gennaio prossimo, sulla base di un accordo (che l’amministrazione Trump non ha lesinato nel definire “storico” anche in questo caso, come con altri). Si tratta dell’intesa raggiunta, attraverso la mediazione del Qatar, con i Talebani. Era il 29 febbraio, e con l’obiettivo di porre fine al conflitto nel Paese dell’Asia centrale e aprire la strada al dialogo intra-afgano, gli Stati Uniti si impegnavano a ritirare le truppe dall’Afghanistan – presenti da 19 anni, secondo un impegno che per la prima (e unica) volta nella storia aveva fatto scattare l’articolo 5 del Trattato Nato quando Washington invocò la difesa collettiva contro i Talebani protettori di al Qaeda, responsabile di aver attaccato gli Usa con la strage del 9/11.

Al di là della nota politica a stelle&strisce — punto di partenza inevitabile per affrontare le dichiarazioni di un presidente costretto a una complicata rincorsa in queste ultime settimane che lo separano dall’ambito secondo mandato — la situazione in Afghanistan è ferma. I talebani si sono impegnati a non condurre operazioni militari contro le forze della coalizione internazionale, ma hanno compiuto in questi mesi attentati e attacchi contro le autorità afgane. Hanno anche avviato i negoziati diretti con il governo di Kabul, però: e non è un aspetto secondario se si considera che l’esecutivo afgano (non privo di contraddizioni) era stato inizialmente tenuto fuori dall’accordo statunitense di febbraio. I colloqui intra-afgani sono iniziati a settembre, e non sono comunque sfociati in qualcosa di concreto per ridurre gli scontri tra le due parti.

Ma l’esigenza di uscire dal Paese, e da quel conflitto “eterno”, per Trump e per gli Stati Uniti è più forte delle circostanze reali. Tant’è che con l’ipotesi natalizia annunciata il presidente ha sostanzialmente smentito il suo Consigliere per la Sicurezza nazionale, che aveva recentemente anticipato la possibilità di rimodulare la presenza a 2500 uomini sui circa 5mila attuali (tra l’altro non proprio un “piccolo numero” come lo ha chiamato Trump, ma il più corposo contingente Usa in un teatro operativo estero, sebbene molto ridotto rispetto al passato). Da Doha, il portavoce del gruppo jihadista ribelle afgano ha definito la volontà di Trump come “uno step positivo”.

Via dall’Afghanistan a Natale. Trump rilancia la promessa (se vince)

“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…

Pence-Harris, com'è andato il dibattito fra i candidati alla vice presidenza

La gestione della pandemia da parte dell’amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete un piano”. “Abbiamo creato un vaccino che sarà disponibile entro fine anno”. “Il vaccino? Se me lo dice la scienza,…

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia". Il video

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wXJ7XQUs_D4[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un punto stampa fuori Palazzo Chigi per spiegare le nuove misure nella lotta al Covid-19: "Mascherine obbligatorie ovunque, anche all'aperto dove non irragionevole. Ci raccomandiamo di fare attenzione anche in famiglia e nelle situazioni amicali". Fonte: Facebook…

Kirghizistan, dov'è il presidente Jeenbekov? Le preoccupazioni di Mosca

Il presidente kirghiso Sooronbay Sharipovich Jeenbekov non si trova, ma ha rivendicato la sua legittima autorità. Dopo i disordini post-elettorali che hanno portato alla frantumazione della leadership di Bishkek, il capo di Stato è scomparso. L'ultimo contatto noto ce lo ha avuto con la BBC, che lo ha raggiunto per un'intervista telefonica il secondo giorno dopo l'inizio della proteste. Lì aveva annunciato la…

Non solo Emirati Arabi. Perché (anche) il Qatar vuole l'F-35

Dopo gli Emirati Arabi anche il Qatar vuole l'F-35, il velivolo americano di quinta generazione. Doha avrebbe già presentato richiesta formale a Washington, almeno stando alle indiscrezioni di Reuters che riporta tre diverse fonti vicine al dossier tra dipartimento di Stato e diplomazia Usa. La fornitura non si preannuncia facile, vista la necessaria approvazione del Congresso americano e le prevedibili…

Cosa lega immigrazione e terrorismo. Lo spiega Bertolotti (Start Insight)

Con l’approvazione del nuovo decreto sicurezza, con il cui viene introdotta la protezione speciale e divieto di espulsione se c'è il rischio di tortura per il migrante, il tema della sicurezza torna al centro della contesa politica tra maggioranza e opposizione. Ma la gestione dei flussi migratori e il rischio di insicurezza che ne potrebbe conseguire vengono affrontati, da entrambi…

I cagnolini di Biden e la comunicazione post politica. L'analisi di Antonucci

Per gli studiosi di comunicazione elettorale, le campagne per le presidenziali americane costituiscono un archetipo, una ispirazione e anche uno sguardo verso il futuro. Tutto quello che viene sperimentato per l’elezione più importante della più glorificata democrazia del mondo costituisce un punto di riferimento a cui guardare con attenzione per comprendere le tendenze e gli sviluppi della comunicazione politica nel…

Advanced economies less keen on China, except for Italy

“Views of China have grown more negative in recent years across many advanced economies, and unfavourable opinion has soared over the past year,” reads the introduction to the latest Pew poll over 14 countries of the global West. Perceptions of China has been falling for the past decade, but the trend has accelerated dramatically during the past year. This arguably…

Bielorussia, Tikhanovskaya a Macron: "Senza il vostro aiuto non ce la faremo". Il video

Bielorussia, Tikhanovskaya a Macron: "Senza il vostro aiuto non ce la faremo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9U6eIebyIWo[/embedyt] Milano, 7 ott. (askanews) - "Senza il vostro aiuto, non ce la faremo". Parlando in russo la leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya chiede sostegno alla Francia "per ricostruire l'economia" del suo Paese e "avviare la transizione democratica". Di fatto rilancia Emmanuel Macron come mediatore, ruolo che…

Microsoft compra (di nuovo) Nokia? Questa volta per il 5G

Ci sarebbe Microsoft in prima fila per l’acquisizione di Nokia. Ancora una volta. È quanto emerge dalle previsioni per il 2021 di Ccs Insight rivelate da Forbes: secondo l’importante società di analisi, l’anno prossimo la finlandese Nokia verrà acquistata da un’importante azienda tecnologica statunitense. C’è anche Intel in corsa. Ma Microsoft sembra favorita. Microsoft e Nokia potrebbero volerci riprovare dopo…

×

Iscriviti alla newsletter