Skip to main content

E venne il giorno del vaccino. Forse la svolta, il primo spiraglio di luce dopo dieci mesi di buio pesto. Questa mattina è partita ufficialmente la prima campagna di somministrazione della cura contro il Covid, prodotta dalla Pfizer e dalla Biontech. Per ora, solo 9.750 dosi destinate al personale sanitario, ma ben presto arriveranno decine di migliaia di flaconcini, pronti per essere iniettati alla popolazione per mettere finalmente alle corde il virus.

Non potevano mancare le reazioni politiche social a quello che è stato ribattezzato come il Vaccine Day. A cominciare dal ministro della Salute, Roberto Speranza. “È il giorno che aspettavamo da tempo. La strada è ancora lunga, ma finalmente abbiamo il vaccino”, ha scritto su Twitter il ministro.

Trionfale anche il leader del Pd, Nicola Zingaretti. “Allo Spallanzani con i primi 5 operatori della sanità appena vaccinati. Inizia una fase nuova, un altro passo in avanti. Grazie alla scienza sconfiggeremo il Covid”. Ovviamente anche il premier Giuseppe Conte, per il quale “oggi l’Italia si risveglia. È il #VaccineDay. Questa data ci rimarrà per sempre impressa. Partiamo dagli operatori sanitari e dalle fasce più fragili per poi estendere a tutta la popolazione la possibilità di conseguire l’immunità e sconfiggere definitivamente questo virus”.

Ancora, al coro si è unita anche la voce di Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia. “Vaccine Day. Un giorno di speranza, un grazie alla ricerca. Ma l’arrivo dei vaccini è solo il primo passo. La svolta saranno le vaccinazioni. Di tutti, nel mondo intero”. In coda a Gentiloni, anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella. Sono arrivate le prime dosi del vaccino anti Covid. È il #VaccineDay, il primo giorno della rinascita. Per Firenze, per l’Italia, per l’Europa”.

Luigi Di Maio ha invece scelto Facebook per commentare il VaccineDay. “Oggi, con il comincia l’ultimo miglio di questa lunga pandemia. Sarà probabilmente il più faticoso, ma molto presto inizieremo a vedere l’arrivo. Sarà una raccomandazione, non un obbligo. Io lo farò, perché credo nella scienza e nei medici”.

“Il vaccino anti Covid è l’unica arma che abbiamo per fermare il virus. Pian piano ci riporterà la nostra libertà: torneremo a sorriderci senza mascherina, ricominceremo a vivere le nostre giornate. La professoressa Maria Rosaria Capobianchi, l’infermiera Claudia Alivernini e l’operatore sociosanitario Omar Altobelli sono stati i primi in Italia, questa mattina, a ricevere il vaccino anti Covid-19. Partiamo dal personale medico e dai più fragili, per poi estendere la vaccinazione a tutti, naturalmente nel rispetto della volontà della persona”, ha aggiunto il ministro.

Ma non sono mancate le polemiche. Augusto Minzolini, esponente di Forza Italia si è per esempio chiesto “perchè l’Italia ha ricevuto 10mila così del vaccino anti-Covid, la Germania 150 mila,la Spagna 350 mila? Eppure siamo il Paese con più morti in rapporto alla popolazione. Un altro ritardo dopo mascherine,ricovero fund etc.E c’è ancora chi difende questo Gov?! Ma su!”.

Sarcastico infine, il politologo Paolo Becchi. “Grazie al virus il governo è andato avanti e ora grazie al vaccino, di proroga in proroga, arriverà al semestre bianco. E noi non possiamo fare altro che assistere alla loro disgustosa retorica”.

Il giorno del vaccino. Ecco le reazioni (social)

Piovono i commenti nel giorno in cui comincia la somministrazione della cura Pfizer-Biontech. Ma non tutti sono d’accordo…

Recovery Fund, vi racconto la fine della cabina di regia. Scrive Pennisi

Lo strumento migliore per gestire le risorse è trovare apporti tramite gare per convenzioni con università, fondazioni senza fini di lucro ed organizzazioni internazionali. Un esempio? Due settori in cui l’analisi in itinere ed ex post sono particolarmente complesse: l’istruzione e la giustizia

Altro che Draghi, questo governo deve tutto a Merkel. Parla Mannino

Intervista all’ex ministro Dc. Prima ancora che a Mario Draghi l’Italia deve votarsi ad Angela Merkel, unica erede di Kohl e del Ppe. Conte? È alle corde e il governo si regge sulla sua fragilità. Dal Pd mi aspettavo di più, non sono riusciti a normalizzare i Cinque Stelle e subiscono il premier

La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta

Di Luciano Carta

La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo

Ecco l’integrazione che serve alla cyber-sicurezza nazionale. L'analisi di Gentili

Di Emanuele Gentili

Il contributo importante alla sicurezza cibernetica dell’ingegno nazionale se messo nella condizione di sviluppare un “network positivo”. Dal numero di dicembre di Airpress, l’articolo di Emanuele Gentili, co-direttore dell’area Cyber security della Fondazione Icsa

Nucleare, perché Biden farà retromarcia

Cosa farà Biden con le armi atomiche? Il Wall Street Journal ipotizza che il nuovo presidente americano tagli parte dei fondi per l’aggiornamento della triadi nucleare e la trasformi in un sistema di deterrenza puramente passiva (da usare solo davanti a un attacco nucleare subito)

“Il caos dopo di te”, un giallo ad alta tensione nelle campagne galiziane

“El desorden que dejas”, “Il caos dopo di te” è la nuova serie Netflix composta di otto episodi, approdata sulla piattaforma da un paio di settimane e già in vetta alle classifiche delle serie più viste. A metà tra il giallo ed il thriller psicologico, “Il caos dopo di te” è ambientata nella Galizia rurale ed è stata ideata dallo…

Lavoro, autonomia vs subordinazione. Binomio ancora esistente?

Di Gabriele Fava

Sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato. L’intervento dell’avv. Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati

Cosa (non) abbiamo capito della dittatura cinese. Lo spiega Castellani

Pubblichiamo un estratto del saggio “L’ingranaggio del potere” (LiberiLibri) di Lorenzo Castellani (Luiss). Sacrificando la democrazia sull’altare dell’efficienza amministrativa, i nuovi pensatori tecnocratici occidentali esaltano il modello burocratico cinese come esempio da seguire. Ma è davvero così?

Cosa si sa del camper esploso al centro di Nashville

Un camper è saltato in aria lungo una delle principali vie della città del Tennessee producendo molti danni, ma solo tre feriti. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che sono certi solo di una cosa: è stato un atto intenzionale

×

Iscriviti alla newsletter