Skip to main content

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l’ammodernamento, nonché l’adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su proposta del ministro Lorenzo Guerini.

IL NUOVO DIRETTORE GENERALE

Latorre prende dunque il posto di Gian Carlo Anselmino che, in carica dal 2014, aveva già salutato i dipendenti dell’Aid lo scorso luglio al termine del suo mandato. Classe 1955, Nicola Latorre è stato presidente della commissione Difesa del Senato nella passata legislatura. Eletto per la prima volta a palazzo Madama nel 2005, è stato negli anni membro delle commissioni Finanze, Affari costituzionali, Industria, e per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Vanta una lunga esperienza in tema di relazioni internazionali e politica di sicurezza, con un focus sulla Difesa nei cinque anni di presidenza della IV commissione del Senato. Tra i grandi esclusi dalle liste del Pd per le elezioni del 2018, nell’ultimo anno e mezzo ha firmato diversi editoriali sul Messaggero sui temi della Difesa, missioni internazionali, Libia, 5G e alleanze.

L’AGENZIA

Ora guiderà l’Agenzia Industrie Difesa, istituita nel 1999 (decreto legislativo 300) con l’obiettivo di diffondere la cultura aziendale negli stabilimenti produttivi in gestione a palazzo Baracchini. In tal senso, è “strumento di razionalizzazione e ammodernamento delle unità industriali del ministero della Difesa”. Ente di diritto pubblico, opera secondo sotto la vigilanza del titolare di palazzo Baracchini, con la missione di creare “valore sociale ed economico per lo Stato e la collettività”.

LA CULTURA AZIENDALE

Si presenta come fornitore privilegiato per il ministero della Difesa secondo una convenzione triennale stipulata tra ministro e direttore generale. In questo modo, per soddisfare le proprie esigenze di fornitura, palazzo Baracchini interpella con priorità l’Agenzia, che risponde con “preventivi e fattibilità conformati a valori economici congrui con quelli di mercato, con l’impegno a fornire prodotti/servizi di qualità certificata, rispondenti alle specifiche tecniche concordate”. Collabora dunque con gli attori privati, anche sull’eventuale trasformazione di unità produttive in società per azioni di tipo misto pubblico-privato.

LE BUSINESS UNIT

La più recente riorganizzazione dell’Aid ha portato alla creazione di diverse business unit, organizzate su settori produttivi: esplosivi e munizionamento; attività navali; valorizzazione mezzi terrestri ed aerei; istituto chimico-farmaceutico; dematerializzazione. Mirano a potenziare la penetrazione del mercato esterno, anche attraverso la stipula di convenzioni, accordi e contratti (previa autorizzazione del ministro) con soggetti pubblici e privati per la fornitura di beni e servizi, nonché partecipare a consorzi internazionali e a società.

LA LOTTA LA COVID

Tra le unità produttive dell’Aid c’è lo stabilimento chimico-farmaceutico di Firenze, che già dal 17 marzo, sin dai primi giorni di emergenza sanitaria, ha iniziato a produrre gel disinfettante, con una media raggiunta a regime di circa tremila litri al giorno. L’Aid ha inoltre inviato 25 tecnici specializzati della Difesa presso la Siare di Bologna per la produzione di ventilatori, mentre con lo stabilimento “Le Spolette” di Torre Annunziata si è occupata di produzione della mascherine.

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo

Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito

Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

Ieri, oggi e domani poi ancora ieri

In tutto il mondo le chiusure dell’economia, adottate per contenere la diffusione del coronavirus, sono costate care a chi lavora, in particolare nei Paesi a medio-basso reddito. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, nei primi nove mesi dell’anno, i redditi da lavoro nel mondo si sono ridotti di ben 3.500 miliardi di dollari, ovvero del 10,7% rispetto allo…

Nagorno-Karabah, il rischio che il conflitto diventi internazionale

È il giorno delle accuse tra Azerbaijan e Armenia, dopo che ieri gli scontri hanno centrato aree civili sia nella regione contesa del Nagorno-Karabah sia nelle zone limitrofe. È ormai la seconda settimana di combattimenti e non c'è per ora l'ombra di una possibilità di tregua. Le autorità regionali – che si trovano all'interno dei confini dell'Azerbaigian ma godono di un'indipendenza…

Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia

In epoca di Covid non si fa altro che parlare di virologi. Ma in questo caso sono solo tre e non hanno nulla a che vedere con il Sars-Cov-2. In cambio, hanno molto in comune con un altro virus, quello dell'epatite C. Hanno vinto, infatti, il Nobel per la medicina proprio per il contributo decisivo fornito nella scoperta del virus…

Chi è Simonetta Di Pippo, la candidata italiana per la guida dello Spazio europeo

È Simonetta Di Pippo la candidata italiana per la guida dell'Agenzia spaziale europea (Esa). L'ufficialità è arrivata via Twitter dal sottosegretario Manlio Di Stefano, che ha presentato al corpo diplomatico accreditato a Roma la scelta italiana. Riguarda la corsa europea per individuare il successore del tedesco Johann Dietrich Woerner, il cui mandato scadrà a metà del prossimo anno. IL PROFILO…

×

Iscriviti alla newsletter