Skip to main content

“Sosteniamo il popolo cubano nella sua lotta per la libertà e ci facciamo eco delle richieste al governo cubano di rilasciare i manifestanti pacifici. Al popolo cubano deve essere consentito di esercitare il diritto universale alla libertà di espressione”. Con questo tweet, Jake Sullivan, ha messo in vista l’interesse dell’amministrazione americana sull’isola di Cuba.

Molto vicino all’élite diplomatica di Washington grazie al legame con Hillary Clinton, Sullivan è la mente dietro all’accordo nucleare con l’Iran, secondo molti siti di analisi e approfondimento degli Usa. Nel 2012, quando Hillary Clinton era segretaria di Stato incaricò Sullivan di seguire i negoziati segreti con Teheran. Ora è stato eletto scelto dal presidente eletto Joe Biden come consigliere per la politica estera – nel team di Antony Blinken- e ha come progetto ridare agli Stati Uniti lo status quo globale.

Nato a Burlington, Vermont, nel 1976, Sullivan è laureato all’Università di Yale e ha un curriculum che è cresciuto insieme all’establishment del Partito Democratico. Dal 2008 è stato a fianco a Hillary Clinton, Joe Biden e Barack Obama durante le campagne elettorali, sempre occupandosi dei dossier esteri. Nel 2016 era destinato a svolgere il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale di Clinton, ma non è arrivato alla Casa Bianca.

Alla fine del mandato di Obama il caso del nucleare iraniano sembrava risolto, ma con la decisione di Donald Trump di rompere l’intesa, la questione è tornata al centro dell’agenda americana. Per questo Sullivan ha detto di volere riprendere i termini dell’accordo siglato nel 2015, che includeva la fine delle sanzioni economiche contro gli iraniani.

La strategia del consigliere di Biden vuole concentrarsi sulla neutralizzazione dell’alleanza tra Cina, Russia, Cuba e Venezuela, “con qualsiasi mezzo possibile”. Secondo il sito 14ymedio, della blogger cubana Yoani Sánchez, Sullivan vuole avvicinarsi a Cuba, per esercitare più pressione contro il regime.

Lui però sarebbe meno convinto di chiudere le sanzioni contro il Venezuela, si legge sul sito: “Anzi, è contrario, perché vuole fare la fine di Nicolás Maduro e le sue idee su come farlo coincidono abbastanza con la strategia di Trump”.

In una conferenza al Hudson Institute nel 2019 ha detto che “una soluzione militare guidata dagli Stati Uniti è un rischio troppo grande, per cui gli Usa devono centrarsi su tutti gli strumenti non militari e questo significa duplicare le sanzioni e costruire una coalizione internazionale”.

Per il quotidiano The Washington Post, la stessa Hillary Clinton guarda Sullivan come futuro candidato alla Casa Bianca. Intanto, dovrà misurarsi con la sfida di gestire i grandi avversari degli Usa, dalla Cina a Cuba.

Chi è (e cosa vuole) Jake Sullivan, il consigliere di Biden che pensa a Cuba

È l’artefice dell’accordo nucleare e tante altre trovate dei governi Obama in materia di politica internazionale. Vuole ridare agli Stati Uniti protagonismo sullo scacchiere globale e tra le sue priorità c’è la libertà dei cubani

Maltempo in Sardegna, Bitti devastata da un'alluvione. Il video

Maltempo in Sardegna, Bitti devastata da un'alluvione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FxBZZIq8TSM[/embedyt] Roma, 30 nov. (askanews) - Si lavora ancora a Bitti, nel nuorese, in Sardegna, devastata da un'alluvione che ha provocato tre morti. Ritrovato anche il corpo senza vita di una donna 89enne che era dispersa. Era a circa un chilometro dalla sua abitazione, in mezzo ai detriti. In sei ore di…

Stampa rosa. Chi sono le sette donne nel press team di Biden

Biden continua a completare il suo team, arrivano sette donne per la comunicazione alla Casa Bianca. Intanto Trump ha fissato una data per la resa: il 14 dicembre. Il punto di Giampiero Gramaglia

5G, Londra prepara le multe anti-Huawei

Divieto di installazione di Huawei a partire da settembre e multe ai trasgressori. Ecco le ultime mosse di Londra, che presenta la sua strategia per diversificare il 5G (con un occhio alla Brexit)

classe dirigente

Cyber, la strategia che manca all'Italia. Scrive il prof. Colajanni

Di Michele Colajanni

In Regno Unito hanno delineato una strategia cyber chiara, in quattro punti, nove anni fa. Noi guardiamo ai benchmark europei, mentre dovremmo guardare prima agli interessi del nostro Paese e poi farli valere in Europa. L’analisi di Michele Colajanni, professore di sicurezza informatica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Ecco i rischi di fare affari con l’Iran. Scrive l’amb. Terzi

Il caso del cargo italiano diventato una nave da guerra iraniana, il processo Assadi e non solo. Ecco perché fare affari con l’Iran è un rischio (soprattutto per l’Italia). Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Rilanciare Roma facendo cose semplici

Cominciate col fare ciò che è necessario e poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile” San Francesco d'Assisi Un libro sul futuro di Roma, un libro concreto e pragmatico il cui tema strategico è semplice: per rilanciare Roma serve un nuovo orizzonte di cose da fare per ritrovare quello che abbiamo perso durante la crisi:…

Vittorio Hans Pinto: l’ozono contro il Covid-19

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Confindustria ha ragione, il ristoro non basta. Scrive Cazzola

Altro che ristori, il piano Next Generation Eu rappresenta un’opportunità senza precedenti per realizzare, grazie al sostegno finanziario europeo, un programma massiccio di investimenti pubblici e privati che rilanci la competitività del sistema produt­tivo italiano nella fase di ripresa dell’economia post-pandemia

Così l’Iran rilancia sul nucleare (e Biden non ringrazia)

Teheran reagisce alla morte dell’ingegnere nucleare Fakhrizade e alza la posta atomica. Una mozione per “rivitalizzare” il programma, mentre arrivano critiche per l’accaduto e Israele si difende

×

Iscriviti alla newsletter