È un’enciclica teneramente dura! E per tanti motivi. Ma andiamo in ordine. L’enciclica – esprimo qui delle osservazioni personali dopo una prima lettura – corre su due binari: commentare e confermare il documento firmato con il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb: “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019…
Archivi
Oltre i confini marittimi. Perché i negoziati tra Libano e Israele sono importanti
Libano e Israele sembrano intenzionati a mettere fine a una disputata decennale sui confini marittimi attraverso negoziati diplomatici che inizieranno tra un paio di settimane e che potrebbero essere un altro tassello di una più ampia forma di stabilizzazione regionale che passa anche dagli Accordi di Abramo – il riavvio delle relazioni siglato tra lo Stato ebraico e (intanto) Emirati…
Bombe sui civili. Tra Armenia e Azerbaijan non c'è tregua
La seconda città più grande dell’Azerbaijan, Ganja, è finita sotto un bombardamento dell’artiglieria armena. Le strade sono diventate uno scenario di guerra e ci sarebbero vittime civili, in un territorio ben distante dal Nagorno-Karabah — la zona contesa in cui il conflitto armeno-azero s’è riacceso in questi ultimi otto giorni — e lungo la Baku Supsa e la South Caucusus…
Brexit, non tutto è come sembra. Il punto di Angiolillo
L'approvazione da parte della House of Commons dell'Internal market bill proposto dal premier britannico Johnson ha dato fuoco alle polveri nel campo minato sul quale si dipanano le trattative su Brexit. Si tratta di una legge che permetterebbe al Regno Unito di rivedere unilateralmente le regole contenute nel Withdrawal Agreement relative al confine Irlandese, e che ha generato la censura…
La sfida europea per la sovranità digitale arriva nello Spazio. Il punto di Spagnulo
“L'Unione Europea deve dotarsi di una propria costellazione di satelliti per Internet ad alta velocità con connessioni ultra-sicure per garantire la sua sovranità digitale”. Queste le parole rilasciate dal Commissario europeo Thierry Breton al quotidiano Le Figaro. Il vero capo dello Spazio in Europa per i prossimi anni sarà lui e chiunque verrà nominato direttore generale dell’Esa (nomina attesa nelle…
Se il virus è l'ultimo problema di Trump. L'analisi di Spannaus
Doveva essere la settimana della rimonta per Donald Trump, invece in questi giorni il presidente ha subito una tripletta potenzialmente fatale per la sua campagna elettorale: le rivelazioni in merito alle sue dichiarazioni dei redditi, il fallimento della sua strategia nel primo dibattito con Joe Biden, e ora l'annuncio della positività al coronavirus, che dopo un giorno lo ha spedito…
Successo per il Mose, bloccata l'alta marea a Venezia. Il video
Bloccata la marea a Venezia. Grazie al Mose che è stato attivato per la prima volta, le paratie hanno funzionato. Le immagini fornite dal Consorzio Venezia nuova fanno vedere come l'"acqua alta" si è praticamente stabilizzata attorno ai 70 centimetri anche durante il picco di marea. In base ai dati del Centro maree del Comune, alle 10 sono stati misurati alla…
Fratelli tutti, così il papa percorre la strada del santo di Assisi. Parla Milone
C’è grande attesa per la pubblicazione della nuova Enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale, "Fratelli tutti", che sarà resa nota nella giornata di domani, dopo la firma avvenuta oggi pomeriggio ad Assisi in forma privata, come deciso dal papa a causa della pandemia. Il tema centrale sarà l’appartenenza comune tra fratelli e sorelle di tutti i popoli e…
TAP quasi ultimata a San Foca, il video dell'avanzamento dei lavori nell'estate
TAP quasi ultimata a San Foca, il video dell'avanzamento dei lavori nell'estate [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bWP7sSkWm_I[/embedyt] Il video realizzato da TAPItalia per mostrare l'avanzamento dei lavori della TAP a San Foca durante l'estate 2020. L'opera è ormai prossima al completamento. Fonte: Youtube TAPItalia
Cara Giorgia, a destra non va tutto bene. Il corsivo di Arditti
"Le sto dicendo: di fronte ad una parte, pur minoritaria, della magistratura che agisce, chiaramente, con finalità politiche non resta che una civile protesta popolare. Oppure, qualcuno vorrebbe impedire anche questa?”. Così Giorgia Meloni nell’intervista ad Alessandro De Angelis per Huffington Post, intervista che fornisce il punto di vista della figura politica italiana per molti versi più interessante dell’ultimo anno,…