Skip to main content

All’inizio di questo mese, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, nei commenti al MED Dialogue, ha accusato gli Stati Uniti di giocare giochi politici nel Mediterraneo e di aver bloccato la nomina di un nuovo rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite in Libia. È sventurato e inutile che il signor Lavrov di nuovo sbagli i fatti e cerchi di riscrivere la storia.

Gli Stati Uniti stanno lavorando attivamente con alleati e partner nel Mediterraneo orientale per promuovere maggiore stabilità, sicurezza e prosperità. In Libia, gli Stati Uniti sostengono la formazione di un governo inclusivo che possa proteggere il Paese e soddisfare le esigenze economiche e umanitarie del popolo libico. Il nostro obiettivo principale resta quello di portare le parti libiche a una soluzione politica negoziata e inclusiva facilitata dall’Onu attraverso il Libyan Political Dialogue Forum. Vogliamo una missione Onu potenziata che possa raggiungere questo obiettivo. A tal fine, gli Stati Uniti hanno collaborato con i nostri partner del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per rafforzare il sistema delle Nazioni Unite e creare una posizione di inviato speciale dell’Onu e un coordinatore complementare della missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) nel rinnovo del mandato 2020 dell’Unsmil. Russia e Cina sono stati gli unici membri dell’Unsc ad astenersi sulla risoluzione del Consiglio di sicurezza che rinnova il mandato dell’Unsmil.

La Russia continua a minacciare la stabilità del Mediterraneo utilizzando una varietà di tecniche per diffondere disinformazione, minare la sovranità nazionale e seminare caos, conflitti e divisioni all’interno dei Paesi della regione.

[Leggi anche l’articolo di Formiche.net su un network della disinformatia russa scoperto da Facebook]

In Siria, la Russia sostiene il regime di Assad, la cui guerra contro il suo stesso popolo si è aggiunta all’instabilità regionale, ha portato a una prolungata crisi umanitaria e ha costretto metà della popolazione a sfollarsi. In Grecia, abbiamo visto diplomatici russi espulsi dal Paese nel 2018 per aver minato l’accordo di Prespes e essersi intromessi negli affari religiosi greco-ortodossi. I ricchi russi, molti dei quali collegati al Cremlino, hanno riciclato miliardi di dollari attraverso la Repubblica di Cipro e Malta, distorcendo i loro mercati interni e diffondendo la corruzione.

In Libia, la Russia ha sostenuto un assalto alla capitale, Tripoli, uccidendo civili e minando gli sforzi delle Nazioni Unite per portare la pace nel Paese. Continua inoltre a violare l’embargo dell’Onu; il blocco delle sanzioni contro Mohamed al-Kani presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, insieme alla Kaniyatmilitia, le cui gravi violazioni dei diritti umani sono ben documentate; dinari libici contraffatti stampati che hanno destabilizzato l’economia libica; e tramite il suo proxy, il Wagner Group, alimenta il conflitto. Il rilascio da parte del governo libico di due agenti Wagner colti a minare la politica libica è solo un altro esempio di come la Russia utilizzi mercenari e imbrogli politici piuttosto che mezzi democratici aperti per promuovere i propri interessi. L’elenco potrebbe continuare. Tutte queste azioni dimostrano chiaramente che se qualcuno sta giocando a giochi politici e sta cercando di bloccare i progressi nei conflitti regionali, è la Russia, che agisce solo per promuovere i propri interessi a scapito dell’intera regione.

Così la Russia scombussola il Mediterraneo. Parola di Pompeo

Di Michael R. Pompeo

Formiche.net pubblica la dichiarazione con la quale il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha fotografato le attività destabilizzanti che la Russia sta portando avanti nel Mediterraneo, a cominciare dalla Libia

Bot, fake news e censura. Ecco la macchina della propaganda cinese

ProPublica e New York Times rivelano come il governo cinese abbia reagito alla morte del medico-eroe di Wuhan manovrando la propaganda sul coronavirus a suon di bot, fake news e censura. Una campagna senza precedenti che, come rivelato a marzo da Formiche.net, ha colpito anche l’Italia

Così l'Alleanza Atlantica attiva la cyber-difesa. Scrive David van Weel (Nato)

Di David van Weel

David van Weel, assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti in materia di sicurezza, riflette sul ruolo dell’Alleanza nella difesa dello spazio digitale. Un attacco cyber contro un alleato può diventare motivo di applicazione della clausola di difesa collettiva, ai sensi dell’articolo 5 del trattato nord-altantico. Ecco come agisce l’Alleanza

Cosa non torna nell’accordo Ue-Cina. Scrive Ghiretti (Iai)

Di Francesca Ghiretti

Il contenuto dell’accordo Ue-Cina non è l’unico problema: c’è anche quello del segnale inviato da Bruxelles a Washington. L’analisi di Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Immigrazione, la diplomazia torni al centro. L’analisi di Pellicciari

Perché serve un’azione diplomatica forte anche quando si parla di immigrazione. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

La Russia è ancora in cima alla lista dei cattivi

La Russia è una minaccia per gli Stati Uniti e per la stabilità di regioni e sistemi democratici. L’incursione digitale contro il governo statunitense racconta di come a Mosca non mollino l’idea strategica e pone Biden davanti a una situazione complessa

Più collegialità o si cambia. L’ultimatum di Italia Viva a Conte

“Non c’è più fiducia tra maggioranza e premier. Ora serve collegialità, non un uomo solo al comando”. Arriva l’ultimatum di Ettore Rosato (Italia Viva) a Conte: “Nostre ministre pronte alle dimissioni”

Europa, Turchia, Israele e mondo arabo. Il bilancio 2020

È tempo di bilanci per il 2020, che non è solo l’anno del Covid ma lascia dietro di sé una serie di dossier di politica estera rimasti irrisolti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La pandemia e la nostra libertà. Una riflessione di fine anno

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

La pandemia sta facendo capire che la libertà non è affatto mancanza di regole, fisiche e mentali. La libertà sono le regole che consentono ad ogni individuo di esprimere al meglio le proprie caratteristiche fisiche e mentali. Essere liberi è organizzare la propria convivenza rispetto agli altri individui e ai fatti della vita. L’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Perché una sostenibilità (non di facciata) fa volare il business

Oggi essere sostenibili non è un orpello, un elemento da sfruttare per creare un’immagine positiva di sé. È piuttosto una condizione necessaria, importantissima, per esistere e uscire dalla crisi economica esasperata dall’emergenza Covid. La riflessione di Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager

×

Iscriviti alla newsletter