Lo si ammetta, al leader della Lega è venuta male questa bizzarra proposta federalista. Ha guadagnato qualche titolo sui giornali. Ma il nodo del centrodestra non si è sciolto. Citofonare agli alleati per averne conferma. Il commento di Gennaro Malgieri
Archivi
Ecco perché Macron attacca i media anglosassoni
La polemica contro i media anglosassoni dimostra quanto il presidente francese sia convinto dell’importanza di difendere l’assimilazione contro il separatismo
Decarbonizzazione e non solo. La sfida di Next Generation Eu
Il settore energetico e le sue filiere industriali si candidano a giocare un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese. Marco Margheri, presidente del World Energy Council Italia, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato domani da Task Force Italia. Ospite dell’evento Valentina Bosetti, presidente di Terna
Settore pubblico e legge di Bilancio. Cosa serve (prima)
L’Osservatorio per i Conti Pubblici Italiani (Osci) dell’Università Cattolica ha diffuso un interessante studio di Giampaolo Galli e Francesco Tucci. Il prof. Giuseppe Pennisi ne analizza i punti principali che mettono in evidenza come la riorganizzazione della Pa incide sull’economia
Trump pensa al 2024? Il punto di Gramaglia
Le ultime battaglie legali sono fallite. E Trump potrebbe annunciare entro fine anno una sua candidatura per Usa 2024: avrebbe confidato ad alcuni consiglieri di volere restare una “forza onnipresente” in politica e nei media
Putin malato? Forse (no). Ma guai a pensare che la Russia cambi
Perché si torna a parlare della malattia di Putin proprio in questo momento? Veri o falsi che siano, questi gossip tradiscono l’idea (sbagliata) di una Russia totalmente dipendente dal suo presidente. Il retroscena di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)
Bene e male nell’assistenzialismo di Stato. L'analisi di Zecchini
Sarebbe saggio che i decisori politici traccino fin d’ora un programma di uscita graduale dalle misure di emergenza e rendano ben chiaro ai beneficiari che sarà applicato quando l’epidemia avrà finito il suo corso. Un simile programma non farà altro che ridurre le incertezze tra gli operatori, li aiuterà a programmare i loro piani e scoraggerà gli opportunisti dall’abusare degli aiuti. L’analisi di Salvatore Zecchini
Intelligence come materia di studio. Vecchione e Volpi aprono il master degli 007
Sabato 28 novembre si inaugura la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Presenti anche Gennaro Vecchione (Dis) e Raffaele Volpi (Copasir). Il direttore Caligiuri: “Chiediamoo il riconoscimento scientifico dell’intelligence come materia di studio e di ricerca nelle università del nostro Paese”
Africa, perché Pechino si terrà fuori dalle crisi. Il commento di Ghiselli
Secondo Ghiselli (Fudan Un., TOChina Hub), la Cina non si esporrà particolarmente in Africa, nonostante la crisi etiope sia un dossier che tocca direttamente gli interessi di Pechino
Nagorno-Karabakh, la vittoria di Mosca è una brutta notizia per Ankara. Parla Cella
L’accordo di pace russo nel Nagorno-Karabakh, la partita geopolitica, le ambizioni turche, la debolezza diplomatica europea. Conversazione di Formiche.net con Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation