Skip to main content

Per la terza volta in tre giorni i sauditi dichiarano di aver intercettato droni esplosivi lanciati dal territorio yemenita dai ribelli Houthi. Gli Houthi sono un gruppo indipendentista del Nord che da cinque anni controlla ampie fette del Paese ed è stato in grado di rovesciare il governo: contro di loro l’Arabia Saudita ha guidato un intervento militare che da altrettanti anni cerca, senza successo, di ristabilire l’ordine in quello che è uno dei teatri di conflitto proxy tra Riad e Teheran. I ribelli yemeniti hanno infatti collegamenti piuttosto profondi con i Pasdaran, che li assistono sul piano militare.

A settembre del 2019 una serie di droni sofisticati e missili da crociera lanciati dai ribelli yemeniti (probabilmente in coordinamento con i partner iraniani) si abbatté contro gli impianti petroliferi della Saudi Aramco a Khurais e Abqaiq, due dei principali centri produttivi sauditi. Fu un attacco molto importante che bloccò il petrolio saudita per diversi giorni e che dimostrò come il regno era vulnerabile anche nelle sue strutture strategiche più intime – nonostante i tanti dollari investiti in Difesa.

Il portavoce delle Forze della Coalizione militare a guida saudita in Yemen, generale Turki al Maliki, ha dichiarato oggi che le sue unità stanno intercettando quegli attacchi aerei dallo Yemen “in modo sistematico”. Per Riad queste attività dei ribelli yemeniti corrispondono a operazioni di attacco dell’Iran, perché considerano gli Houthi un tutt’uno con i loro più grandi rivali geopolitici regionali.

Il ministro dell’Informazione del governo yemenita riconosciuto dalla Comunità internazionale, Muammar al Eryani, ha detto a tal proposito che il percorso per porre fine alla guerra in Yemen “inizia con la fine delle interferenze iraniane e facendo pressioni sulla milizia Houthi affinché si impegni seriamente nel processo di pace”. Per il ministro, la pressione militare è l’unica via da seguire per arrivare a ciò che auspica. Al Eryani commentava un report in cui la Brookings Institution chiede l’immediata fine del conflitto nel Paese.

“Lo Yemen è in pericolo imminente di affrontare la peggiore carestia che il mondo abbia visto da decenni. In assenza di un’azione immediata potrebbero essere perse milioni di vite”: ha detto il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres (in foto). “Questo – ha continuato – deriva dalla combinazione della drastica riduzione dei finanziamenti per le operazioni di soccorso coordinate dalle Nazioni Unite nel 2020 rispetto al 2018 e 2019, del fallimento nel supportare il sostegno esterno per l’economia del paese, dell’impatto del conflitto in corso e degli impedimenti imposti dai potenti yemeniti e da altre parti al lavoro salvavita delle agenzie umanitarie”.

 

Carestia, interferenze e droni. Ecco la guerra in Yemen

Le denunce saudite su droni esplosivi diretti dagli Houthi contro i civili in Arabia. Le interferenze dell’Iran, la pressione militare e la richiesta di pace “immediata” da parte dell’Onu

La manovra anti-Covid funziona, ma non basta. Parla Vincenzo Visco

Intervista al più volte ministro delle Finanze e del Tesoro: giusto in questa emergenza sostenere imprese e famiglie ma bisogna anche pensare al dopo. Sarebbe ora di mettere in piedi un serio e credibile piano di investimenti pubblici, l’unica vera polizza sulla crescita. Ma non vedo la giusta attenzione sulle risorse del Recovery Fund

Nuove fregate alla Grecia. Così gli Usa sorpassano la Francia

Nuove commesse militari per i cantieri navali ellenici e l’ipotesi di 4 fregate Usa spingono l’alleanza tra Washington e Atene: in ballo anche le navi cisterna per il gas

classe dirigente

Prinetto (Cini) spiega perché la fondazione cyber è necessaria

Per Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, è “indiscutibile” l’esigenza di un Istituto italiano di cybersicurezza: “Siamo protagonisti in Europa ma senza quel pezzo…”

Carri armati, spazio e droni. Ecco dove la Difesa europea può fare di più

Sono ben 55 le aree di cooperazione possibile per la Difesa europea. Le ha individuate la prima edizione della “Card”, la revisione redatta dall’Eda e presentata oggi ai ministri della Difesa da Borrell. È la terza gamba delle ambizioni di Bruxelles, dopo Edf (su cui prosegue lo stallo) e la Pesco (per cui si prova ad accelerare)

Cosa serve all'export della Difesa. Il punto di Di Bartolomeo (Leonardo)

G2G, strategie industriali, innovazione disruptive e pianificazione. Ecco cosa ha detto in Commissione Difesa di Montecitorio Pasquale Di Bartolomeo, chief commercial officer di Leonardo. L’azienda segue il piano strategico Be Tomorrow 2030

Il centrodestra (unito) e le sue priorità. Parla Fidanza (FdI)

Le defezioni di Forza Italia verso la Lega? “Smottamenti fisiologici”. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia invita il centrodestra a non cedere alle sirene governiste e a rimanere unito in vista delle amministrative: “Solo uniti abbiamo chance di vittoria”

Pkk, banche e sicurezza. Tutti i guai (in casa) di Erdogan

Ankara continua la battaglia contro l’organizzazione Pkk. Ma deve anche fare i conti con una crisi finanziaria. Le pressioni sull’amministrazione Usa

Stallo Ue su Recovery Fund, l'unica strada è la negoziazione. Il video

Stallo Ue su Recovery Fund, l'unica strada è la negoziazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lQlXsEQDlUQ[/embedyt] Milano, 20 nov. (askanews) - Stallo sul Recovery Fund. Nella videoconferenza dei leader Ue, Polonia e Ungheria hanno ribadito che non possono accettare che l'erogazione del Recovery Fund sia legata al rispetto dello stato di diritto. E ora anche il premier sloveno Janez Jansha considera il meccanismo concordato…

L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19, il video del webinar di Formiche e Neopharmed Gentili

L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WT8jqBA4p0g[/embedyt] “Non ci sono solo malati di Covid”. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile” organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili, in cui sono intervenuti Lisa…

×

Iscriviti alla newsletter