Skip to main content

Il momento storico che viviamo è drammatico e senza precedenti, ce lo ripetiamo ma mai abbastanza rispetto alla sofferenza che vivono migliaia di famiglie, imprese e attività. Ce lo dicono non solo le televisioni, ma anche i numeri economici di una crisi che non ha paragoni dal dopoguerra e recentemente hanno iniziato a dircelo anche le piazze, dove tensioni, frustrazioni, rabbia e paure per il futuro si sono affacciate come da tempo non vedevamo.

In questi giorni ha fatto molto discutere la posizione di Forza Italia che ha dato disponibilità al dialogo con il governo. Apriti cielo. Francamente mi stupisco di tale stupore.

Quando incontro le persone che soffrono questa crisi non mi chiedono uno scontro muscolare oggi per prepararci a una competizione elettorale domani; queste persone chiedono di incidere nelle decisioni ora, perché non c’è più tempo da perdere. Di tempo il governo ne ha perso molto e anche di buone occasioni. Ritardi colpevoli, confusione, un approccio troppo assistenzialista e statalista, la sensazione che oggi in Italia ci siano i protetti mentre un intero pezzo di Paese sia completamente al di fuori da qualsiasi garanzia.

È proprio per questa ragione che se dal governo arriva un appello al dialogo noi raccogliamo questa disponibilità, non per le poltrone, escludiamo con forza un ingresso in maggioranza, ma per gli italiani che oggi non ce la fanno, angosciati e frustrati.

Vogliamo collaborare per “fare cose”. Quali?

Ci schieriamo a favore di chi è rimasto indietro, abbandonato dallo Stato, senza aiuti e senza bonus e mettiamo per questo in campo delle proposte di buon senso per rilanciare l’economia e sostenere chi è in ginocchio come i commercianti, le partite Iva, i lavoratori autonomi, i professionisti. Per loro chiediamo che vengano previste delle misure di sostegno, come un semestre bianco fiscale per uscire dalla logica del sussidio ed accompagnare la ripresa economica di famiglie e imprese.

Non solo, chiediamo il pagamento immediato dei debiti della pubblica amministrazione e liquidità immediata nei conti correnti. Dobbiamo quindi ragionare per obiettivi prioritari e fare le riforme giuste. Ma per attuare un piano di investimenti efficace bisogna ragionare in grande e cambiare il paradigma di partenza: un approccio nuovo e liberale, che generi energie positive da incanalare in riforme strutturali (meno burocrazia, meno tasse, giustizia, Pubblica amministrazione, infrastrutture, eccetera…). Deve partire una stagione di riformismo dove i privati tornino ad essere protagonisti.

L’Italia deve cogliere questa opportunità che arriva dall’Europa per cambiare e riformare la basi strutturali del nostro Paese. Questa è la sfida che dobbiamo raccogliere e noi come forza europeista, liberale e di centrodestra ci candidiamo ad un ruolo da protagonisti.

Così il centrodestra può tornare protagonista. Scrive Cattaneo (FI)

Di Alessandro Cattaneo

“In questi giorni ha fatto molto discutere la disponibilità  di Forza Italia al dialogo con il governo. Francamente mi stupisco di tale stupore”. Il commento di Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia

Giù le mani cinesi dal 5G. Ecco come continua la campagna Usa

Con Brasile, Ecuador e Repubblica dominicana sono 53 i Paesi che hanno aderito al Clean Network degli Usa. Le aziende aderenti al club anti 5G cinese valgono due terzi del Pil mondiale

Come uscire dallo stallo del Recovery Fund. L'analisi di Paganini

Oggi l’Europa che viene propagandata non esiste ancora. Esistono Paesi come Polonia e Ungheria con cui fare i conti; il Recovery Fund da finanziare con tasse europee; un Recovery Fund da investire in Italia, e non è ben chiaro come questo avverrà. L’analisi di Pietro Paganini, Competere

Tre domande a Conte sui vaccini anti-Covid. Scrive Giuseppe Benedetto

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte con tre domande specifiche su come si intende organizzare la distribuzione del vaccino contro il coronavirus, dal momento che l’approvvigionamento di quello per l’influenza è stato fallimentare in alcune parti d’Italia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

L'apertura del governo al Cav? Uno smacco per gli elettori ma... Parla Rospi

L’analisi di Gianluca Rospi, ex deputato grillino. “Dagli Stati Generali non è uscito nulla. Non è stato compilato un documento programmatico, né tantomeno un progetto attraverso il quale costruire un nuovo indirizzo politico”. E Forza Italia? “Sarebbe auspicabile che appoggiasse il governo, visti i numeri risicati in Senato”

Tecnoregimi. Cina, ma non solo. L’opinione di Mayer

Cina, ma anche Ungheria. Nel mondo bipolare che sempre più nitidamente si profila all’orizzonte ignorare le differenze siderali tra regimi democratici e regimi totalitari sarebbe un atto di irresponsabilità verso i nostri figli e nipoti. L’opinione del professor Marco Mayer

Un manuale per scoprire la meravigliosa lingua dell'arte

Per comprendere il senso delle parole non si può prescindere dal mettere in relazione con gli oggetti e i fenomeni a cui queste si riferiscono, soprattutto perché, spesso, tra il significato di una parola e il suo corrispettivo significante vi è una relazione “necessaria ed immotivata”. Per poter interpretare, comprendere una parola si deve quindi connettere simbolo ed oggetto, significante…

L’Ue senza Nato è un’illusione. La versione di Akk

Di Annegret Kramp-Karrenbauer

Pubblichiamo la traduzione del discorso del ministro della difesa tedesco, Annegret Kramp-Karrenbauer, all’Università Helmut Schmidt-Università Bundeswehr di Amburgo il 17 novembre 2020

pittella

Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd

La federazione del centrodestra? Bizzarra. Malgieri boccia la proposta di Salvini

Lo si ammetta, al leader della Lega è venuta male questa bizzarra proposta federalista. Ha guadagnato qualche titolo sui giornali. Ma il nodo del centrodestra non si è sciolto. Citofonare agli alleati per averne conferma. Il commento di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter