Skip to main content

Tra Italia e Stati Uniti c’è “eccellente cooperazione” nel settore aerospazio e difesa. Parola dell’ambasciatore statunitense in Italia Lewis Eisenberg, intervenuto oggi alla presentazione del paper di American Chamber of Commerce in Italy a tema La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense. L’ambasciatore ha sottolineato di essere arrivato al quarto — “e presumo ultimo” — anno del suo incarico a Roma ma si è detto certo che “la cooperazione bilaterale” in questo ambito “è importante e continuerà a essere importante. Non soltanto in termini commerciali ma anche di sicurezza”. L’ambasciatore ha poi ricordato le molte, “eccezionali” partnership industriali tra i due Paesi, come quelle che coinvolgono Boeing, Lockheed Martin e Leonardo. Infine, ha voluto esprimere la sua “immensa gratitudine” verso l’American Chamber of Commerce in Italy per i lavoro svolto non soltanto nel settore aerospazio e difesa ma anche nella sfida della pandemia di coronavirus.

Un impegno ricordato anche dal ministro della Difesa italiano Lorenzo Guerini, intervenuto anch’egli alla presentazione. “Vorrei sottolineare”, ha spiegato il ministro, “l’estrema solidità delle relazioni tra Stati Uniti e Italia” che “si fondano sulla storia, sulla condivisione di valori, sulla cultura, su legami umani”. La “posizione europeista e la vocazione transatlantica dell’Italia” ne sono la conferma, ha aggiunto. Il ministro Guerini ha poi ricordato che, come da lui stesso spiegato a maggio con gli omologhi francese, tedesco e spagnolo nel dialogo sul futuro della difesa europea, “la convinta promozione dello sviluppo e dell’acquisizione di capacità militare europea perseguita dall’Italia deve essere assolutamente interpretata quale naturale e coerente azione di rafforzamento del pilastro europeo dell’alleanza atlantica” allo scopo di “consentire all’Europa di contribuire in maniera sostanziale ed efficace alla sicurezza e alla stabilità locale e globale”.

I messaggi di Eisenberg e Guerini riprendono i temi del loro scambio scambio di editoriali sul Messaggero a settembre, prima dell’arrivo a Roma del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo: oggi più di ieri, l’Italia ha bisogno degli Stati Uniti, e viceversa.

Ma le parole di Guerini, che ha anche ribadito “l’impegno dell’Italia a favorire il rafforzamento” tra l’Unione europea e la Nato, suonano come una risposta — la prima da parte dell’Italia — ai progetti di sovranismo e autonomia strategica europei tracciati dal presidente francese Emmanuel Macron nel lungo colloquio intellettuale con Le Grand Continent. Un’intervista a cui hanno già risposto la ministra della Difesa tedesca Annegret Kramp-Karrembauer spiegando che “senza le capacità nucleari e convenzionali dell’America, la Germania e l’Europa non possono proteggersi”. E i ministri degli Esteri di Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi con un editoriale su Politico per affermare l’importanza dell’alleanza transatlantica.

us elections

Macron? Non turba l’asse militare fra Italia e Usa. Parola di Eisenberg e Guerini

Il ministro della Difesa Guerini risponde indirettamente ai progetti di autonomia strategica europea di Macron: “Lavoriamo per rafforzare il pilastro Ue della Nato”. L’ambasciatore Usa Eisenberg saluta l’Italia: “Eccellente cooperazione, proseguirà” 

Lagarde spegne i sogni sul debito. Il niet di Francoforte

Il presidente della Bce, ascoltata in audizione al Parlamento europeo, mette una pietra sopra le speranze di vedersi abbuonata parte del debito in pancia all’Eurotower: cancellare lo stock violerebbe i Trattati dell’Unione. Bruxelles non perda tempo e pensi al Recovery Fund

Biden

Usa-Iran, perché (non) si torna indietro. L'analisi di Gramaglia

Indietro non si torna, non subito almeno. Il presidente eletto Joe Biden viene corteggiato dall’Iran di Rouhani. Ma la riapertura dei dialoghi per la denuclearizzazione affossati da Trump oggi sembra una chimera. Il punto di Giampiero Gramaglia

5G, l'Italia sa da che parte stare. Ecco la dottrina Guerini

Cina o Stati Uniti? L’Italia non ha dubbi: sul 5G segue la linea dell’alleanza euroatlantica. Parola del ministro della Difesa del Pd Lorenzo Guerini. All’evento della Fondazione Icsa una road map per sfruttare le potenzialità della rete senza dimenticare la partita geopolitica. Un messaggio che non passerà inosservato a Washington DC

Idranti e centinaia di arresti alla protesta no-mask a Berlino. Il video

Idranti e centinaia di arresti alla protesta no-mask a Berlino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=u6u80aKtV0c[/embedyt] Berlino, 19 nov. (askanews) - Centinaia di arresti alla manifestazione dei no-mask contro le restrizioni anti-Covid a Berlino. La polizia è ricorsa agli idranti - come mostrano le immagini di France Presse - per disperdere la folla che si era radunata alla Porta di Brandeburgo. "Se le disposizioni…

Perché il Corno d'Africa è strategico per l’Italia. Parla Del Re

“L’Etiopia è uno di quei Paesi too big to fail, e tale spero sia la consapevolezza dei player internazionali”, sostiene il viceministro degli Esteri Emanuela Del Re, che ha delineato a Formiche.net gli scenari di attenzione regionali e gli interessi di Roma anche come promotore di stabilizzazione

Il libro del mese di Novembre: "Nella terra dei lupi" di Joe Wilkins

Ecco un Montana odierno, secondo Joe Wilkins: una “terra di lupi” in cui, però, le bestie non sono certo loro. Una terra dura e selvaggia, dalla valle di Yellowstone alla catena delle Bull Mountains, in cui gli abitanti fanno fatica a sopravvivere. Per il clima, l’analfabetismo, la disoccupazione e la miseria, a cui spesso fa eco una brutalità inaudita. Wendell,…

25 novembre, il mondo visto dalle donne

La violenza ha il volto della paura, del silenzio, della solitudine. Donne abusate, sempre più oggetto di violenze fisiche e psichiche. Donne vessate, mortificate, impaurite. Donne frustrate e demotivate, con talenti non riconosciuti. Tante storie per riflettere il 25 novembre, “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Quest’anno con un’aggravante. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha…

Avviso ai naviganti europei. 5G cinese come il gas russo. Ecco perché

La dipendenza europea dal gas russo (su cui pesa l’appeasement tedesco) è comparabile a quella dal 5G cinese? Secondo Kristine Berzina (Gmf) sì. Ma c’è una differenza enorme: l’Ue non ha 40 anni di tempo prima di agire

regno unito difesa

Londra punta tutto sulla Difesa. Il piano di Johnson (e il messaggio a Biden)

Vale 18,4 miliardi di euro il piano di spesa aggiuntivo per i prossimi quattro anni della Difesa di Sua Maestà. “Un piano di spesa alla faccia della pandemia”, spiega Johnson, che strizza l’occhio a Joe Biden, punta su nuove tecnologie e al rilancio dell’economia. Si aggiunge a un budget di 46,5 miliardi per il solo 2020

×

Iscriviti alla newsletter