Skip to main content

Il governo britannico ha completato di recente la fusione delle proprie capacità in ambito cibernetico. Nata ad aprile, ma resa nota pubblicamente soltanto in questi giorni, la UK National Cyber Force unisce sotto un’unica linea di comando le competenze nel settore della signal intelligence del Gchq (il quartier generale per le comunicazioni) quelle nel cyberwarfare del ministero della Difesa, quelle nel cyber-spionaggio dell’MI6 e quelle del Defence, science and technology laboratory. L’obiettivo, manco a dirlo, è quello di porre in essere “offensive cyber activities”. Al momento la National Cyber Force, che sarà guidata dal Gchq e quindi risponderà al ministero degli Esteri, si attesta su poche centinaia di operatori, ma il progetto è quello di far crescere molto velocemente questo numero.

La notizia della costituzione della UK National Cyber Force deve (o dovrebbe) far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni che reputo fondamentali. La più importante di tutte è senz’altro quella dell’ormai imprescindibile e urgente necessità di trovare, anche per il dominio cibernetico, un punto di equilibrio tra la parte intelligence e quella militare.

È sotto gli occhi di tutti, infatti, come la quasi totalità dei principali attori statali (Stati Uniti, Cina, Regno Unito, eccettera) abbiano da tempo avviato – e molti lo hanno già concluso – un processo di riorganizzazione delle loro capacità in ambito cibernetico. Da un lato, per razionalizzare i costi, dall’altro soprattutto per essere più efficienti ed efficaci nella gestione e risposta alla minaccia cibernetica, questi attori hanno posto o stanno ponendo sotto un’unica linea di comando, quanto più breve possibile, tutte le capacità militari e di intelligence, sia difensive che offensive, relative all’intero spettro elettromagnetico, di cui il ciberspazio è una parte.

I pionieri di questo approccio sono stati da sempre gli Stati Uniti, dove, i tre comandanti che finora si sono avvicendati alla guida dello United States Cyber Command, ovvero il comando deputato alle operazioni militari nel e attraverso il ciberspazio, hanno diretto contemporaneamente anche la National Security Agency (Nsa), ovvero la parte legata allo spionaggio. Ciò ad evidenziare la strettissima osmosi che deve necessariamente esserci, più che mai nel ciberspazio, tra queste attività.

Anche la Cina ha seguito questo stesso percorso, quando, alla fine del 2015, ha concluso il lavoro di riorganizzazione delle proprie forze armate. All’interno della struttura governativa cinese, infatti, è stata creata la Strategic Support Force, che a sua volta è costituita da tre ramificazioni: la prima, responsabile delle operazioni militari e di intelligence – sia difensive, che offensive – nel e attraverso il ciberspazio; la seconda, deputata alle operazioni militari condotte nello spazio extra atmosferico, in cui rientrano anche le attività di sorveglianza e quelle relative ai satelliti; la terza, infine, affidataria dei compiti di electronic warfare (Ew), sia dal punto di vista offensivo, che difensivo e di intelligence (Elint).

Anche solo da questi esempi, appare evidente, quindi, come seppure l’Italia abbia ambizioni ovviamente molto differenti rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, non può passare inosservato come le caratteristiche del ciberspazio spingano qualsiasi attore nazionale a dover ripensare il processo stesso di rilevazione, gestione, mitigazione e risposta nei confronti della minaccia cibernetica, lavorando urgentemente all’integrazione e unificazione delle capacità cibernetiche militari e di intelligence, sia difensive che offensive.

007 e forze armate, cosa insegna la cyber force Uk. Scrive Mele

Il governo britannico ha annunciato la nascita della cyber force nazionale. Una notizia che dovrebbe far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni sull’urgenza di un punto di equilibrio tra intelligence e militare nell’arena cibernatica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

Morto Zawahiri, chi sarà il nuovo leader di al Qaeda

Mentre arrivano sempre più informazioni sulla morte di Zawahiri, la domanda sul prossimo successore al vertice di al Qaeda trova una risposta quasi obbligata dalle recenti perdite in cima alla leadership

Hezbollah, se il segnale (giusto) arriva dalla Liguria. Scrive Terzi

Alcuni consiglieri regionali liguri hanno chiesto che l’Italia sanzioni l’intera Hezbollah come organizzazione terroristica. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché è la mossa giusta

Il G-20 è una grande occasione per l’Italia ma... Scrive Massolo

Di Giampiero Massolo

Nel giorno dell’inizio dei lavori del summit dei capi di Stato e di governo dei 20 “grandi” del mondo che si tiene quest’anno sotto la presidenza dell’Arabia Saudita, pubblichiamo l’intervento di Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi. Le scelte europea e transatlantica sono imprescindibili, ma impongono la consapevolezza che il tradizionale quadro di riferimento organico, definito e multilaterale non è più idoneo a garantire un grado di protezione accettabile

covid

5G, ecco la doppia scure di Berlino su Huawei

Il governo Merkel sta lavorando alla nuova legge cyber. Nella bozza c’è un sistema di doppia verifica sull’affidabilità dei fornitori (prima gli 007, poi la politica) che potrebbe escludere Huawei e Zte dal 5G

Esce Trump, l’Europa cambia e Berlusconi... Parla Cicchitto

Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”

Aspettando Biden. Così si rafforza l’asse Usa-Taiwan

Usa e Taiwan inaugurano la partnership economica: 5G, investimenti e tecnologia in cima all’agenda. Una sfida a Pechino destinata a durare anche con Biden

Transizione energetica, le trappole che imprigionano il governo

Sindacati e Confindustria scrivono al Mise. Patuanelli cosa risponde? Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore di House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Trump, Erdogan e Putin, edizioni goWare

Dal Nagorno-Karabakh la nuova strategia russa nei Balcani?

Pomacchi, Kosovari e minoranze balcaniche: chi soffia sul vento separatista investe strutturalmente sull’indebolimento del fronte Nato e della politica Ue di allargamento

Rischio recessione entro fine anno. L’allarme di Confindustria

L’Italia rischia una nuova recessione entro fine anno: male i servizi, la risalita dell’industria frena. E l’incertezza Usa… L’ultimo rapporto del Centro Studi Confindustria  

×

Iscriviti alla newsletter