“Durante gli ultimi 10-15 anni il nostro ruolo di leadership è stato eroso e la nostra forza per fissare standard e protocolli che riflettessero i nostri valori è diminuito. Di conseguenza, altri, ma soprattutto la Cina, hanno riempito il vuoto e promosso standard e valori che di fatto avvantaggiano il Partito comunista cinese”. È un mea culpa rispetto anche all’amministrazione di…
Archivi
Zhenhua, i cinesi ci spiano perché hanno letto Tucidide. L'analisi di Borghi (Copasir)
Sta facendo discutere la vicenda degli “Zhenhua papers”, ovvero la grande profilatura – illegale – compiuta in Cina nei confronti di numerosi esponenti occidentali. È giusto che gli organi preposti, e il Parlamento anzitutto, vadano a fondo di questa vicenda. E non mancheranno iniziative e approfondimenti in tal senso a vari livelli. Però dobbiamo porci una riflessione, e cioè capire…
Da Leon Panetta a Don Matteo, chi sono gli italoamericani per Biden
Joe Biden mobilita gli italoamericani. Da Terence Hill a Leon Panetta passando per Frances Mayes e Nancy Pelosi: attori e protagonisti della politica americana con in comune le origini tricolore, scesi in campo per convincere gli elettori a scegliere l'ex numero due di Barack Obama come prossimo presidente il 3 novembre. L'evento virtuale "Italian Americans for Biden-Harris 2020" vede come…
Dublino e immigrazione, la vera scommessa sarà accontentare tutti
Bisognerà aspettare mercoledì 23 settembre per capire se gli entusiasmi provocati dall’annuncio dell’abolizione del regolamento di Dublino fatto da Ursula von der Leyen saranno più o meno giustificati. La proposta che la Commissione europea metterà sul tavolo degli Stati membri dovrebbe accontentare tutti, obiettivo forse impossibile. L’aumento degli sbarchi in Italia negli ultimi mesi ha riacceso i fari sui flussi…
Referendum, il fronte del No ha già vinto. L'avv. Pruiti Ciarello spiega perché
Quando nei primi giorni di ottobre 2019, come Fondazione Luigi Einaudi, lanciammo la proposta di chiedere l’indizione del referendum costituzionale sulla legge cd. Taglia parlamentari, ricevemmo da parte di tutti sorrisetti e sfottò. Dicevano che non saremmo mai riusciti a mettere insieme le firme necessaria per chiedere l’indizione del referendum popolare e avevano ragione, riuscire a raccogliere 500.000 firme in…
Cosa cambia se voti Sì al referendum (e perché tiene a bada il populismo). Il commento di Morelli
Il primo pregio della riforma sottoposta a referendum consiste nel limitarsi ad un solo punto (ridurre il numero degli eletti). Un punto essenziale e chiaro. Che non è un colpo di testa o una forzatura delle regole. In un quarantennio – avendo tenuto conto che nel frattempo erano arrivate le regioni con i loro numerosi consiglieri e i parlamentari europei…
De Rita, la Chiesa, la sinodalità e il coraggio di osare
È nuovamente il tempo di una Chiesa che sappia osare, cioè di una Chiesa sinodale, Chiesa in uscita. Appare questo il punto attorno a cui ruota la lunga intervista concessa dal fondatore del Censis, il professor Giuseppe De Rita, al direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro e che ricorda le tappe fondamentali degli anni Settanta, prima del rinserramento…
China and Vatican set to renew agreement
On Monday the Vatican’s Secretary of State, cardinal Pietro Parolin, has announced that the Holy See intends to renew its controversial agreement with Beijing on the nomination of Chinese bishops, which is set to end in October. Mr Parolin acknowledged the complexities that still exist between the two States (albeit without naming them explicitly) but he added that the intention…
Ecco perché imprese e sindacati della gomma e della plastica esultano
“Rinnovare i contratti si può ed il felice epilogo determinato col Ccnl del settore della gomma-plastica è la testimonianza provata. Abbiamo dato una risposta adeguata in termini normativi ed economici ad un contratto scaduto nel giugno del 2019. Si tratta di un accordo in ambito industriale che avrà ricadute positive per circa 130 mila addetti impegnati in più di 5.500…
Come navigare nella burrasca del Covid (e non solo). Il libro di De Lucia Lumeno
“Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità. Il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l’inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi”. Si potranno, un giorno, usare le parole che Charles…