Skip to main content

Con un ritardo di circa un mese – le regole del semestre europeo contemplano che sarebbe dovuta arrivare il 20 ottobre – il disegno di legge (ddl) di Bilancio approda oggi 17 novembre Santa Elisabetta d’Ungheria, in Parlamento. Una prima riflessione è a livello macro-economico: il ddl di Bilancio rispecchia perfettamente la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef), ma dalla stesura del Nadef ad oggi, a causa della seconda ondata della pandemia il quadro economico è drasticamente cambiato.

Ad una contrazione del Pil almeno del 10% nel 2020, ne farà seguito una seconda almeno del 5% (non una ripresa del 6% come previsto nel Nadef). Di conseguenza, come già sottolineato da Mario Baldassarri, una manovra di 38-40 miliardi rischia di non essere affatto anticiclica. Ce ne sarebbe voluta una di 100 miliardi, unitamente ad un’azione a livello europeo per sterilizzare il debito dovuto alla pandemia. E soprattutto si sarebbero dovuti prevedere investimenti pubblici, che ancora una volta latitano.

Una proposta sul debito è stata lanciata cinque anni fa dall’economista francese André Grjebine nel libro La dette publique et comment s’en débarrasser: désendetter les États européens sans compromettre la croissance, c’est possible! (Presse Universitaire de France,2015). La rilanciò di recente, a doppia firma con Paul De Grawe ora alla London School of Economics, dalle colonne di Le Monde. Consiste essenzialmente nell’annullamento, più o meno mascherato, da parte della Banca centrale europea dei propri crediti nei confronti delle Banche centrali nazionali dell’Eurosistema. Un’Italia che avesse meglio affrontato la preparazione dell’utilizzazione del Resilience and Recovery Fund (secondo le linee di un recente lavoro di Marco Buti e Marcello Messori) avrebbe avuto maggior voce in capitolo anche su questo fronte. Il ddl di bilancio può essere ritoccato a questo riguardo sotto gli aspetti istituzionali.

Sempre a livello macro, al momento in cui viene redatta questa nota, non è dato sapere se il ddl che arriverà in Parlamento, prevederà l’istituzione di un Comitato Nazionale per la Produttività di cinque componenti, con una segreteria tecnica di 15 esperti presso il ministero dell’Economia e delle Finanze con compiti di studio ed analisi per valutare le opzioni di politica economica per aumentare la produttività. I componenti del Comitato restano in carica per sei anni. Ovviamente, i componenti del Comitato (di cui già si mormorano i nomi) sono retribuiti e così pure la loro segreteria tecnica. Pare si tratti di un adempimento di un impegno europeo. Ed è arcinoto che quando non si riesce a risolvere un problema si crea un comitato che lo studi e faccia proposte. In Italia la produttività non cresce o quasi dalla fine degli Anni Novanta del secolo scorso. 15 esperti.

Il Comitato ha precedenti illustri. Un Comitato Nazionale per la Produttività operò dal 1953 al 1959 presso la Presidenza del Consiglio ma su iniziativa principalmente di industriali cattolici; tra i suoi animatori (tutti a titolo rigorosamente gratuito) Agostino Gemelli, Pietro Campilli, Giulio Pastore. Nel 1959, venne sciolto ma allora la produttività volava.

Esistette a lungo anche un Istituto Nazionale per la Produttività (Inp), che aveva la sede in quel di Via Pastrengo, di fronte agli uffici del ministro dell’Economia e delle Finanze, in quello che un tempo era chiamato il Palazzo di Vetro, che ospitava i grandi magazzini Cim ed il Cinema Capitol (il primo a Roma ad avere il Cinemascope). Lo visitai circa cinquanta anni fa perché la Banca mondiale, dove ero giovane funzionario mi chiese di sollecitare – passando qualche giorno in Italia nel corso di una missione in Estremo Oriente- istituzioni italiane perché giovani connazionali venissero incoraggiati a partecipare al concorso semestrale per Young Professionals.

Dopo incontri in Bocconi ed alla Sapienza, venni indirizzato dalla Farnesina a tale istituto che per loro conto segnalava italiani presso le organizzazioni internazionali. In un freddo gennaio, ricordo due gelide stanze con due anziani signori incappottati che mi spiegarono che l’Inp era stato istituito alla fine degli Anni Trenta al tempo delle “inique sanzioni”; per evitare che fosse incluso tra gli “enti inutili”, in odore di chiusura, gli era stata data la funzione di indirizzare italiani presso enti internazionali in modo che al rientro fossero più produttivi. Seppi che venne, poi, dichiarato “ente inutile”.

Un esempio straniero viene raccontato dallo storico Orlando Figes nel lavoro La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa 1891-1924 (Mondadori, 2017) pp.832-833. Lenin creò un comitato del genere, con una struttura, per individuare una strada scientifica all’aumento della produttività e la affidò ad un suo sodale. Dopo due anni, accortosi che complicava tutto, epurò tutti gli addetti.

Sotto il profilo micro, i 228 articoli in 236 pagine contengono di tutto e di più per accontentare questo e quello anche istituendo nuove SpA «in house» a questo od a quel ramo della Pubblica amministrazione. Ce ne occuperemo di volta in volta.

Spiluccando la legge di Bilancio. L'analisi di Pennisi

Cosa c’è e cosa no nella manovra da 38 miliardi anti-Covid. Con un dubbio: riuscirà la legge di Bilancio a invertire la rotta della recessione? L’analisi di Giuseppe Pennisi

Libia, Nagorno-Karabakh e Cipro. Erdogan passeggia tra le sue crisi

Cipro, Nagorno-Karabakh e Libia: tre dossier di crisi dove Ankara non vuole retrocedere di un centimetro. La competizione con Putin e la strada in salita in Libia. Ecco la corsa a ostacoli del sultano Erdogan

Usa-Francia, Mike Pompeo all'Eliseo incontra Macron. Il video

Usa-Francia, Mike Pompeo all'Eliseo incontra Macron [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Qyujkw4At-I[/embedyt] Parigi, 16 nov. (askanews) - Il segretario di stato americano, Mike Pompeo, è arrivato all'Eliseo, a Parigi, per incontrare il suo omologo Jean-Yves Le Drian e il presidente francese Emmanuel Macron. Insieme all'ambasciatore americano in Francia Jamie McCourt, Pompeo ha reso omaggio alle vittime del terrorismo a Parigi e ha deposto una…

classe dirigente

5G, gli Usa come Huawei. La scure del Golden Power ora colpisce Washington

Golden Power del governo sulla fornitura di rete 3G/4G a Iliad da parte della cinese Huawei e quattro aziende Usa: Cisco, Amphenol, Ciena, Commscope. Dopo Kkr, un’altra stangata di Palazzo Chigi a compagnie americane. E negli ambienti diplomatici e corporate di Washington DC si fa strada un sospetto…

Bettini scrive, Berlusconi dà le carte e Conte... La bussola di Ocone

Negli ultimi giorni Goffredo Bettini è sceso in campo per dare corpo a un progetto di riassesto del potere governativo. Un allargamento della maggioranza che guardi a Forza Italia, pensando alla legge di Bilancio. A rischiare di rimanere schiacciato, però, sarebbe il premier Conte… La bussola di Corrado Ocone

Ehi, Trump Te l'avevo detto!

Basta! Uffa! 279 a 214 e palla al centro. Dunque, Trump, te lo avevo detto quattro anni or sono. Vero, i neri non votarono, prendesti però gli ispanici, i latini, e quelli che abitano la rust belt. Tutta gente che la crisi economica aveva avvolto di penuria. Oggi, quegli stessi ti hanno fatto fuori. Sai cosè? Quando parli e pensi…

Anomalia in volo. Cosa è successo alla missione 17 di Vega

Il numero 17 non ha portato bene a Vega, il lanciatore italiano. Nella notte, a otto minuti dal lancio dalla Guyana francese, qualcosa è andato storto segnando la perdita della missione. Dal Comint di palazzo Chigi arriva il “pieno supporto” ad Avio, e intanto emerge l’ipotesi di “errore umano”

grecia

Atene chiama Washington. Così la Grecia si rafforza nel Mediterraneo (con gli F-35)

Dopo i Rafale francesi anche uno squadrone di caccia di quinta generazione Usa? La Grecia cambia pelle in ottica mediterranea. Il dossier energetico e il contemporaneo passaggio di tre gasdotti la spingono all’esoso investimento militare

Sovranità europea, pro e contro dell'agenda Macron secondo Darnis

L’invito lanciato da Emmanuel Macron a pensare sovranità e strategia europea rappresenta un utilissimo richiamo che va però subito preso al volo, anche per illustrarne le contraddizioni. Speriamo che prima o poi qualcuno impari che le contraddizioni non rappresentano di per sé un problema ontologico. L’analisi di Jean Pierre Darnis, professore associato Université Côte d’Azur (Nice), consigliere scientifico Iai Roma e ricercatore associato Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS, Paris)

Così Ungheria e Polonia fanno lo sgambetto al Recovery Fund

Budapest e Varsavia si oppongono al rispetto dello Stato di diritto quale condizione per la concessione degli aiuti. Ora servono nuovi negoziati per mettere in sicurezza i 750 miliardi

×

Iscriviti alla newsletter