Skip to main content

Il presidente russo, Vladimir Putin, si ricorderà il 2020 come l’anno in cui l’influenza di Mosca sul blocco delle repubbliche ex-sovietiche ha subito un drastico calo. Quasi un punto di non ritorno, con altre potenze interessate a colmare il vuoto lasciato (suo malgrado) dalla Russia ed equilibri geopolitici che cambiano, sostanzialmente, per il momento nell’inattività di Bruxelles, che non sembra ancora cogliere appieno le opportunità che possono arrivare dai mutamenti in corso nelle società di questi Paesi, ormai nemmeno più tanto sottotraccia.

L’ultima repubblica, in ordine di tempo, ad aver voltato le spalle alla Madre Russia, è la piccola repubblica di Moldova, uno dei Paesi più poveri del Vecchio Continente, perennemente in bilico fra l’Est, inteso come quel che resta dell’ex blocco comunista, e l’Ovest. Questa volta, a sorpresa, l’ha spuntata il secondo. Maia Sandu (nella foto), ex primo ministro e filoeuropea, ha vinto, e di parecchio, contro Igor Dodon, il candidato appoggiato da Mosca e grande favorito della vigilia, al quale, a fronte di 57,3% contro 42,75% non è rimasto altro che concedere la vittoria, seppure a denti stretti.

Da agosto in poi, fra le notizie nefaste riguardanti la pandemia da Covid-19 e quelle che arrivavano da Minsk e dall’Asia Centrale, il presidente Putin se l’è passata piuttosto male.

Il caso più celebre e noto all’opinione pubblica, è certo quello della Bielorussia. La contestata vittoria del presidente Aleksandr Lukashenko, lo scorso 9 agosto, continua a dividere il Paese fra chi, la maggior parte, lo accusa di aver scandalosamente rubato le elezioni e aver impedito di candidarsi a tutti i concorrenti più pericolosi e i pochi che lo sostengono. Quella di Minsk, nonostante i richiami a una maggiore libertà e al rispetto dei diritti fondamentali, non è una piazza che guarda necessariamente all’Europa, tutt’altro. Ma è anche vero che l’influenza diretta di Mosca nelle vicende nazionali è gradita solo fino a un certo punto, tanto che Vladimir Putin per primo, nelle settimane precedenti il voto e durante le fasi più calde della rivolta, è stato molto cauto nel prendere le parti di Lukashenko. Inviti all’Europa a farsi gli affari propri, però, li ha mandati eccome, segno che Mosca non vuole perdere il rapporto privilegiato con un Paese importante dal punto di vista economico e strategico.

In ottobre si sono tenute le elezioni parlamentari in Kirghizistan, ma il successo dei filorussi è piaciuto poco alla folla, che da quel momento sta scendendo ripetutamente in piazza nonostante l’esito elettorale sia stato annullato, il presidente della Repubblica, il filorusso Sooronbay Jeenbekov, si sia dimesso e siano stati convocati nuovi comizi il prossimo 20 dicembre. Il risultato è che in questo momento, la Repubblica dell’Asia Centrale, una zona nevralgica, dove interessi russi e cinesi si scontrano di continuo, è in piedi grazie a un governo provvisorio guidato da Sadyr Japarov, che ha parlato della “necessità di cambiare cultura politica nel Paese, ed elezioni parlamentari e presidenziali da rifare”.

Ma la Russia ha visto diminuire la sua influenza anche in una zona dove da sempre rappresentava l’unico interlocutore possibile: il Caucaso. A guerra-lampo fra Azerbaigian e Armenia sulla ormai annosa questione del Nagorno-Karabakh, ha portato a un accordo mediato dalla Russia, che rappresenta un successo indiscutibile per Baku. Il problema per Mosca è che nell’area adesso gravita pure la Turchia, determinata a ad allargare la propria sfera di influenza nella regione. Il programma piace poco al Cremlino, che sta cercando di limitare Ankara in tutti i modi. Ma è un fatto: Mosca non ha più il potere incontrastato sugli ex territori sovietici di una volta.

moldavia

Putin perde la Moldavia (e l'influenza nell'area ex sovietica cala)

L’ultima repubblica, in ordine di tempo, ad aver voltato le spalle alla Madre Russia, è la piccola repubblica di Moldova, uno dei Paesi più poveri del Vecchio continente, perennemente in bilico fra l’Est, inteso come quel che resta dell’ex blocco comunista, e l’Ovest. Questa volta, a sorpresa, l’ha spuntata il secondo. L’approfondimento di Marta Ottaviani

Sovranità digitale europea o atlantica? Ibm chiama Bruxelles e...

Che cosa (non) cambierà tra Usa e Ue con Biden? Una cosa è certa: Bruxelles non è disposta a cedere sulla privacy (Cina avvertita, ma anche gli Usa…). Il dibattito organizzato da Ibm

007 e cyber, Conte (ancora) nel mirino Pd. E il Copasir convoca Vecchione

Scontro frontale Pd-Conte. Franceschini e Guerini gli chiedono di togliere dalla bozza di bilancio la nuova fondazione Cyber del Dis e lo accusano di voler fare da solo, “se non lo fai ti assumi le conseguenze”. Il Copasir convoca Vecchione

Coronavirus, Johnson di nuovo in isolamento dopo il contatto con un positivo. Il video

Coronavirus, Johnson di nuovo in isolamento dopo il contatto con un positivo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4fj6xsCE8sc[/embedyt] Londra, 16 nov. (askanews) - Il premier britannico Boris Johnson è di nuovo in isolamento dopo un potenziale contatto con un positivo al coronavirus. Johnson, che aveva già contratto il Covid-19 durante la prima ondata nella scorsa primavera, è in isolamento da stanotte dopo che uno…

Tank, elicotteri e satelliti. I programmi della Difesa tornano in Parlamento

Tre schemi di decreto ministeriale sono stati assegnati alle commissioni competenti di Camera e Senato. La loro presentazione da parte del governo risale a inizio novembre, nel pieno della seconda ondata da Covid, ma i programmi sono attesi da tempo da Forze armate e comparto industriale: satelliti, carri pesanti ed elicotteri

Stati Generali M5S, no scissione. Di Battista: "Pronto a tornare". Il video

Stati Generali M5S, no scissione. Di Battista: "Pronto a tornare" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2qJ_WoQokSM[/embedyt] Roma, 16 nov. (askanews) - Si sono chiusi gli Stati generali del Movimento 5 stelle, con lo spettro della scissione che al momento resta lontano. Alessandro Di Battista, nel suo atteso intervento alla plenaria finale trasmessa in streaming, si è detto pronto a tornare in prima linea e…

Cosa (non) cambia con l'accordo commerciale cinese. Parla Forchielli

L’accordo di libero scambio fra Cina e Paesi del Pacifico non sfiorerà gli Usa, avvisa l’economista Alberto Forchielli. Joe Biden sarà anche più scettico su queste intese commerciali rispetto a Trump, “la sua base elettorale le odia”. A Taiwan si gioca la partita finale per il 5G

Lo storico lancio di SpaceX, 4 astronauti verso la Iss. Il video

Lo storico lancio di SpaceX, 4 astronauti verso la Iss [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PRRVolbsoUc[/embedyt] Milano, 16 nov. (askanews) - Lancio perfettamente riuscito per la capsula Crew Dragon di SpaceX: a bordo l'equipaggio della missione Crew-1; 4 astronauti protagonisti di un momento storico, la prima missione operativa della Nasa nello Spazio partita dagli Stati Uniti con una navicella privata, americana e non russa,…

70 anni di ricordi. Così sono diventato Carlo Verdone

Nel giorno del suo 70esimo compleanno, Verdone ripercorre, per Formiche.net, la sua vita privata e pubblica. “Venire al mondo il 17 novembre poteva portare sfortuna. Per questo aggiunsero Gregorio dopo Carlo…”. L’esordio al cinema lo deve “tutto a Sergio Leone” e considera “David Lynch un genio del cinema”. Tra i film da salvare c’è “Ordet” (1955, C. Th. Dreyer) “film con una carica spirituale senza pari”. Se i politici deludono “facciamo governare i filosofi”. Leggi l’intervista esclusiva di Eusebio Ciccotti

Biden

The EU-US tech front against China and Huawei

In the approaching era of wider collaboration between Biden’s United States and Europe, the two powers must face China on human rights and technology. Featuring expert insights from Brian Katulis (Center for American Progress) and Lindsay Gorman (German Marshall Fund).

×

Iscriviti alla newsletter