Skip to main content

Una commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di coronavirus in Cina e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall’Organizzazione mondiale della sanità per evitarne la propagazione nel mondo. È la proposta di legge incardinata in commissione Esteri della Camera dei deputati in questi giorni dai leghisti Paolo Formentini ed Eugenio Zoffili. La proposta, si legge, “dispone che sia formata da venti deputati, nominati dal presidente della Camera in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari e assicurando comunque la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo parlamentare”.

Sfogliando il resoconto della seduta della commissione Esteri emerge il sostegno del centrodestra alla proposta e lo scetticismo della magioranza. Per Lisa Noja (Italia Viva) la proposta sembra già prefigurare la conclusione di un’eventuale inchiesta prima ancora che la Commissione venga istituita (cioè le colpe dell’Oms e della Cina). Laura Boldrini (Partito democratico), accusando la Lega di complottismo, ha invitato a valutare l’opportunità di rinviare la discussione a quando sarà terminata la pandemia.

Le indagini sull’origine del coronavirus alla Cina sono state al centro di una recente inchiesta del New York Times. “Nove mesi e più di 1,1 milioni di morti dopo, non esiste ancora un’indagine trasparente e indipendente sull’origine del virus”, ha scritto il quotidiano della Grande mela (non il presidente statunitense Donald Trump, che ad aprile fu sommerso dalle critiche per aver bloccato i fondi all’Oms accusandola di essere prona a Pechino). La Cina ha ostacolato gli sforzi per la verità e i vertici dell’Organizzazione mondiale della sanità le hanno ceduto le redini dell’indagine, concludeva il New York Times.

E ad alimentare i sospetti di fedeltà cinese da parte dell’Oms c’è il caso della censura su Facebook. Nei giorni scorsi l’Organizzazione ha impedito di commentare il livestreaming dell’Assemblea mondiale della sanità utilizzando parole come “Taiwan” (anche nelle sue versioni “T A I W A N” o “Ta1wan), “R.O.C.” (cioè Repubblica di Cina, com’è anche nota Taiwan), “Wuhan”, “China” o “Chinese”. Un inchino alla Cina che non riconosce l’autonomia dell’isola e sta cercando di rallentare le indagini sull’origine del coronavirus, ci chiedevamo su Formiche.net.

Commissione d'inchiesta sul coronavirus. La mossa della Lega

La Lega chiede una commissione d’inchiesta sulle cause della pandemia di coronavirus e sulla responsabilità di Cina e Oms. Centrodestra favorevole, maggioranza contraria

Covid Covid-19

Perché la sanità italiana è andata in tilt. Parla Lisa Noja (IV)

“Ci ribelliamo per la chiusura delle scuole e riteniamo impensabile lo stop della metropolitana. Di fronte alla chiusura della salute, però, non facciamo nulla”. L’Italia avrebbe potuto fare di più? “Ci saremmo potuti muovere meglio e prima”. E avanza l’idea di una “legge quadro”, come già fatto da altri Paesi. Conversazione con Lisa Noja, componente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati e membro dell’intergruppo Innovazione

Sentinelle per il Pianeta. Ecco i contratti spaziali per l'industria italiana

Vale 495 milioni di euro il contratto siglato oggi a Palazzo Chigi da Thales Alenia Space Italia con l’Esa per le “sentinelle” di Copernicus che monitoreranno l’Artico. Tanta Italia (con Leonardo) anche sulle altre missioni del programma

Così lo Spazio italiano cresce (e punta alla Luna). Parla Saccoccia (Asi)

Conversazione con il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia sui contratti siglati dall’Esa per le nuove “sentinelle” di Copernicus. L’Italia è in prima fila “con un ritorno importantissimo economico, di ruolo e tecnologico”. L’arrivo di Biden alla Casa Bianca? “Non credo che il programma lunare Artemis verrà fermato; l’Italia ci tiene tantissimo”

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino. Il video

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Efhld5og-0w[/embedyt] Milano, 12 nov. (askanews) - La Cina si è congratulata ufficialmente con Joe Biden per la vittoria alle presidenziali americane. E lo ha fatto con un tempismo perfetto, subito dopo una nuova provocazione di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti in carica ha preso ieri la decisione di…

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7". Il video

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EUgCjNHjkh4[/embedyt] Milano, 13 nov. (askanews) - Le misure del governo cominciano a far vedere i primi effetti sulla curva del contagio da coronavirus secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ne ha parlato intervenendo alla prima giornata dell'iniziativa "Futura: lavoro, ambiente, innovazione" promossa dalla Cgil. "Io confido…

conte

Phisikk du role - L’equilibrio del Conte II: après moi le déluge!

Il suo essere senza partito, la sua aura di “tecnicità“, la sua flessibilità, nel periodo storico che celebra non la forza, non la capacità di aggregare consenso, ma sopra ad ogni altra qualità soprattutto la resilienza, fa apparire Conte come le colonne d’ Ercole della legislatura. La rubrica di Pino Pisicchio

Etiopia, cosa c’è dietro alla crisi. Parla Casola (Ispi)

Cosa c’è dietro al conflitto in Etiopia, dove il rischio dell’ampliamento degli scontri all’instabile quadro regionale è la preoccupazione maggiore della Comunità internazionale. L’analisi di Camillo Casola, research fellow dell’Africa Programme dell’Ispi

Mosca e i "giochi di guerra" per bambini. Il campo di prigionia a Carelia

Sul set di un film finanziato dallo stato nel 2019, sarà aperto a dicembre uno spazio per istruire i più piccoli sulla storia militare patriottica della Russia, con filo spinato, torri di controllo e caserme…

 

Nagorno Karabakh. Perché Putin ha vinto. Il commento di Mikhelidze

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian si è tradotto nella vittoria dell’asse tra autocrazie (Mosca, Ankara e Baku) contro il tentativo democratico di Erevan. Un accordo valoriale con cui Putin ha spazzato via l’Occidente dal Nagorno-Karabakh. Conversazione con Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell’Istituto affari internazionali

×

Iscriviti alla newsletter