Skip to main content

Estote parati. La frase ha origine biblica e ci ricorda di essere pronti di essere preparati. Eppure in questa seconda ondata che ci sta coinvolgendo governo e regioni hanno dimostrato di non essere preparati, né pronti.

Nel senso che fin dalla primavera sapevamo che c’era il rischio di un nuovo contagio e che quindi bisognava preparare misure adeguate e proporzionali. Serviva tenere pronti nuovi servizi ospedalieri e sanitari. Servivano app di tracciamento. Serviva un sistema di educazione delle persone al contenimento e alla prudenza.

È passata l’estate. Sembrava che tutto fosse finito e invece non è accaduto completamente. Ora siamo consapevoli di rischiare il nuovo Lockdown.

Non è per colpa dei cittadini ma è per colpa dello Stato che non si è fatto trovare pronto alla seconda ondata. Tutti sapevano tutti se lo aspettavano, eppure non abbiamo le misure adeguate. Questo è il vero problema.

Lo vediamo in maniera evidente nelle decisioni di queste settimane. Nella incertezza con cui governo regioni e comuni cercano di gestire i contagi in continuo aumento. Si è scelta la strada della progressività, nel senso di limitare di volta in volta le misure di contenimento.

Prima l’obbligo delle mascherine, poi l’incremento della didattica a distanza e dello smart working, poi il coprifuoco limitato a determinate aree e ora ci si aspetta un coprifuoco generalizzato a gran parte del territorio nazionale. Per poi arrivare a un secondo Lockdown.

La cautela e l’incertezza dello Stato nel prendere queste decisioni si spiegano nella difficoltà di bilanciare l’interesse sanitario con gli interessi sociali ed economici.

Nel primo Lockdown ha prevalso l’interesse sanitario, ma ora probabilmente il Paese non può reggere dal punto di vista sociale e dal punto di vista economico un secondo blocco generalizzato.

Quel che preoccupa davvero è l’impreparazione, cioè il fatto che le nostre istituzioni si sono fatte cogliere alla sprovvista. Da cittadini siamo preoccupati e confusi, anche perché non troviamo nelle istituzioni le risposte adeguate.

Già Socrate insegnava che al potere ci devono essere i migliori… Perché è dei migliori che ci aspettiamo le scelte migliori, cioè le scelte nell’interesse generale.

Possiamo anche giustificare errori e incertezze, quello che non possiamo giustificare è l’impreparazione, il fatto di non essersi fatti trovare pronti. Attorno a noi vediamo che il sistema statale di controllo e prevenzione appare al collasso. Di questo vorremmo una spiegazione. Perché il sistema Italia non si è fatto trovare pronto alla seconda ondata?

Perseverare è diabolico. Celotto striglia il governo sul virus

Sbagliare è umano, perseverare autem diabolicum. Il governo può fare errori di fronte allo scoppio di una crisi imprevedibile e drammatica come quella del Covid-19. Ma quando torna a colpire otto mesi dopo, il sistema-Paese non può farsi trovare così impreparato. Il commento di Alfonso Celotto

Italy creates another roadblock for Huawei's 5G

The Italian government just banned Huawei from a private company’s 5G network for the time being. The move signals growing distrust towards Chinese 5G tech – and aligns with the US stance on tech security

La Chiesa, la legge naturale e 70 Paesi (da non ignorare). La riflessione di Cristiano

Si è preferito domandarsi se Bergoglio cambi la dottrina, o addirittura se nelle sue parole ci sia apertura all’idea di genitorialità omosessuale. Tutti teologi, o forse tutti pm; Francesco invece rimane un pastore, che sa ascoltare e non segue i criteri di “opportunità”. La riflessione di Riccardo Cristiano

Vertice Serraj-Conte. Roma vuole la stabilizzazione (anche economica) della Libia

Incontro Serraj-Conte sul solco della fase negoziale in corso per stabilizzare la Libia. Ecco come tra i vari dialoghi in corso assume sempre maggiore centralità quello economico (legato al petrolio) dove il vicepremier Maiteeg ha un ruolo centrale

La rabbia e le pensioni degli italiani. Il commento di Pennisi

A sentire l’ex ministro Delrio monta la rabbia presso i ceti medi. Ma ci sono altri 16 milioni di pensionati che potrebbero arrabbiarsi, molto presto. Il prof. Giuseppe Pennisi spiega perché

La performance in politica: da Caligola alle suffragette fino ai due De Luca

L’atto teatrale in politica come forma di protesta ha una storia antica. L’imperatore Caligola voleva nominare senatore il suo cavallo. Non lo fece mai. Gli storici scrivono, inoltre, che l’intenzione fosse quella di farlo console. Ma cambia poco. Risalendo la linea della storia contemporanea per arrivare al ‘900, le suffragette reclamavano il diritto di voto per le donne incatenandosi alle…

ordinanza

Roma, da piazza Trilussa a Campo de' Fiori. Cosa prevede la nuova ordinanza

Venerdì e sabato dalle 21 alle 24 non sarà possibile stazionarie in alcune delle principali piazze romane. Pena, una multa che va dai 400 ai 1000 euro. Ecco cosa prevede l’ordinanza firmata dalla sindaca Virginia Raggi

Hacker russi al lavoro per creare caos (e aiutare Trump). La denuncia dell'Fbi

Gli 007 Usa avvertono: hacker russi hanno attaccato le infrastrutture del Paese per rubare dati. L’obiettivo? Minare la fiducia nelle istituzioni. E se il voto fosse too close to call…

Caro Sala, la didattica a distanza ci salverà. Parola del preside Ciccotti

Da mesi Ciccotti suggerisce alcune proposte per limitare la diffusione dal contagio nella secondaria superiore. Ecco il pensiero, inascoltato, del saggista e preside dopo la nona classe in quarantena in meno di trenta giorni di scuola

Com'è andato l'ultimo dibattito tra Trump e Biden. Il punto di Gramaglia

Questa notte non si è ripetuto il caos del primo confronto televisivo. Tuttavia, né Trump né Biden sembravano preparati per un confronto pacato. Ecco i temi e gli scambi più accesi tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter