Skip to main content

Rinnovato. La Santa Sede e il governo della Repubblica popolare cinese hanno firmato la proroga dell’accordo sulla nomina dei vescovi. Una nota ufficiale della Sala stampa vaticana ne dà notizia: “La Santa Sede, ritenendo che l’avvio dell’applicazione del suddetto Accordo, di fondamentale valore ecclesiale e pastorale, è stato positivo, grazie alla buona comunicazione e collaborazione tra le Parti nella materia pattuita, è intenzionata a proseguire il dialogo aperto e costruttivo per favorire la vita della Chiesa cattolica e il bene del Popolo cinese”.

Ecco dunque l’ufficialità. Ieri il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin ha detto che “andrà tutto bene”, specificando che si tratta di un rinnovo “ad experimentum” dell’accordo. Oggi il commento del giornale ufficiale del Vaticano, l’Osservatore Romano.

“Lo scopo principale dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi in Cina è quello di sostenere e promuovere l’annuncio del Vangelo in quelle terre, ricostituendo la piena e visibile unità della Chiesa. I motivi principali, infatti, che hanno guidato la Santa Sede in questo processo, in dialogo con le Autorità del Paese, sono fondamentalmente di natura ecclesiologica e pastorale. La questione della nomina dei Vescovi riveste vitale importanza per la vita della Chiesa, sia a livello locale che a livello universale”.

Il “giornale di partito” di papa Francesco (così lo definì lui) spiega le ragioni del rinnovo, e sottolinea come il dialogo con la Cina “sia fortemente voluto e promosso dal Santo Padre”.

“Papa Francesco – continua il quotidiano diretto da Andrea Monda – è ben cosciente delle ferite recate alla comunione della Chiesa nel passato, e dopo anni di lunghi negoziati, iniziati e portati avanti dai suoi Predecessori e in una indubbia continuità di pensiero con loro, ha ristabilito la piena comunione con i Vescovi cinesi ordinati senza mandato pontificio e ha autorizzato la firma dell’Accordo sulla nomina dei Vescovi, la cui bozza peraltro era stata già approvata da Papa Benedetto XVI”.

L’intesa scadrà quindi il 22 ottobre del 2022, salvo ulteriore rinnovo. La notizia arriva dal Vaticano un mese dopo il duro affondo del segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che in un articolo sul sito conservatore First Things ha detto che la proroga avrebbe minato “l’autorità morale” della Chiesa. Un intervento che ha in parte compromesso la visita dell’inviato di Donald Trump a Roma, fra incomprensioni e gelo reciproco. Anche perché il dialogo fra Cina e Vaticano è una ferita aperta per una buona fetta del cattolicesimo statunitense, anche nella gerarchia.

All’epoca il quotidiano della Cei Avvenire aveva spiegato come il pressing americano non avrebbe spostato, “anche solo di una virgola”, la posizione della Santa Sede. Così è stato. Il bilancio del Vaticano, in effetti, è tutt’altro che negativo. “Già oggi, per la prima volta dopo tanti decenni, tutti i Vescovi in Cina sono in comunione con il Vescovo di Roma e, grazie all’implementazione dell’Accordo, non ci saranno più ordinazioni illegittime”, si legge sull’Osservatore Romano. “Bisogna tuttavia rilevare che con l’Accordo non sono state affrontate tutte le questioni aperte o le situazioni che suscitano ancora preoccupazione per la Chiesa, ma esclusivamente l’argomento delle nomine episcopali, decisivo e imprescindibile per garantire la vita ordinaria della Chiesa, in Cina come in tutte le parti del mondo”.

La stessa nota ricorda la nomina di due vescovi ottenuta grazie all’intesa. Monsignor Antonio Yao Shun, di Jining, regione autonoma della Mongolia Interna, e monsignor Stefano Xu Hongwei, a Hanzong, provincia di Shaanxi.

cina

Ufficiale, così Cina e Santa Sede rinnovano l'accordo sui vescovi

Ufficiale: la Santa Sede e la Cina hanno rinnovato di due anni l’accordo per la nomina dei vescovi. Lo annuncia il Vaticano e l’Osservatore Romano spiega che è stato “fortemente voluto” da papa Francesco. La frattura con l’amministrazione Usa e i dubbi che si aprono per i prossimi due anni

Perimetro cyber, si parte. Così l'Italia si difende (e rassicura gli Usa)

In Gazzetta ufficiale il primo dei quattro Dpcm che attueranno il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Dalla lista dei criteri per individuare chi ne farà parte al vademecum per incidenti e aggressioni, ecco cosa c’è dentro. Mele (Carnelutti): “Un primo, fondamentale tassello. Ma il secondo sarà il più decisivo”

Perché la Cina galoppa ma non tira. L'analisi di Pennisi

Il Dragone torna a crescere dopo la grande pandemia, unico Paese al mondo. Ma le cose stanno davvero così? I dati sulla bilancia commerciale dicono che…

Così l'Iran minaccia gli elettori Usa (e danneggia Trump)

L’Iran minacciava gli elettori di Biden con false email firmate Proud Boys, il gruppo di estrema destra citato da Trump nel primo dibattito. Le rivelazioni dell’intelligence Usa e dell’Fbi

Perché le chiusure (anche localizzate) uccidono le imprese. Il commento di Pirro

Perché deve pagare il mondo delle imprese e del lavoro l’incapacità di molti assessori regionali alla sanità (qualunque sia il loro colore politico) di far funzionare al meglio la medicina di territorio? Ecco perché i lockdown, anche localizzati, possono mettere a rischio la tenuta economica dell’Italia. Il commento di Federico Pirro, Università di Bari

La storia nascosta della spesa militare egiziana

Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio in uno dei capitoli più misteriosi del bilancio governativo egiziano: quello dedicato alla spesa militare. Argomento che a molti sembrerà troppo specialistico per essere meritevole dell’attenzione sfuggente che dedichiamo all’attualità. Ma così non è. E per comprenderlo basta ricordare l’importanza che la geografia dell’Egitto ha avuto…

crisi

Covid-19, a quando il vaccino per le Pmi? Il commento dell'avv. Stanislao Chimenti

L’avvocato Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher, affronta il tema degli strumenti di supporto alla crisi da adottare in favore delle Pmi, abbandonando la logica delle misure di mero sussidio

merkel

Se il risiko per il dopo-Merkel si colora di verde

Dal 3 al 5 dicembre si svolgerà il Congresso dei cristiano-democratici in cui si deciderà chi prenderà le redini del partito dopo Angela Merkel e quindi chi, molto probabilmente, guiderà la Germania a partire dall’autunno 2021. I candidati in lizza stavolta, invece di guardare a un’alleanza con i socialdemocratici, dovranno adattare la propria visione ai Grüne, il partito ambientalista più importante d’Europa. Il perché lo spiega Sveva Biocca (da Berlino)

Emergenza economica: Tante Misure, Poca Pianificazione

Gli ultimi interventi del governo serviranno forse a scongiurare un secondo lockdown. Un ulteriore sostegno alle PMI e alle famiglie deve essere al centro della strategia di sostegno economico, ma la pianificazione rimane fondamentale in una situazione di emergenza. La politica non deve dimenticarselo. Ecco il punto di vista di Giuseppe Arleo, coordinatore dell’Osservatorio per la ricostruzione economica post Covid19…

Mes in alto mare, perché Conte ha colpito a freddo. L'analisi di Polillo

Il presidente del Consiglio doveva, come aveva fatto nei giorni e nelle settimane precedenti, usare il silenziatore. Smussare gli angoli. Rinviare ad un futuro lontano. Nella speranza di poter ripetere quanto aveva già fatto a proposito della Tap e della Tav. Mettendo, alla fine, su un piatto della bilancia l’amaro calice della rinuncia ad uno dei tanti slogan del MoVimento e sull’altro la sopravvivenza del governo e, forse, della stessa legislatura. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter