Skip to main content

Con riti condizionati dalle misure anti-pandemia, gli Stati Uniti ricordano, oggi, il 19° anniversario degli attacchi all’America dell’11 Settembre 2001, che costarono la vita a circa 3000 persone (circa 2700 solo a New York, un decimo delle vittime del coronavirus).

I candidati presidenziali dei due maggiori partiti, Donald Trump e Joe Biden, celebreranno entrambi il ricordo dell’11 Settembre a Shanksville, in Pennsylvania, dove si schiantò al suolo il volo 93 della United Airlines, l’unico dei quattro aerei dirottati a non raggiungere il suo obiettivo, che poteva essere il Campidoglio o la Casa Bianca. Nel dramma, perirono 44 persone.

È la prima volta da vari mesi che i due candidati presidenziali si ritrovano insieme, anche se non è chiaro se e come le loro visite si sovrapporranno. Il programma della commemorazione, abbreviata causa pandemia, prevede che, alle 09.45 – l’ora dello schianto – ci sia un minuto di silenzio seguito dalla lettura dei nomi delle vittime.

Il fatto che sia Trump che Biden abbiano scelto Shanksville per il loro 11 Settembre testimonia l’importanza che la Pennsylvania ha nella geografia elettorale di Usa 2020.

Non è la prima volta che due sfidanti alla Casa Bianca si trovano assieme l’11 Settembre. Nel 2016 sia Trump che Hillary Clinton furono alla cerimonia a Ground Zero a New York. Nell’occasione, Hillary si sentì male e dovette allontanarsi d’urgenza: fu ripresa mentre saliva a fatica su un van.

La giornata di ieri è stata segnata dagli strascichi delle polemiche sulle rivelazioni del libro Rage, Rabbia, di Bob Woodward, secondo cui Trump era a conoscenza della pericolosità del coronavirus, prima dell’apparire del contagio nell’Unione, ma non ne parlò e non fece nulla per arginarla, anzi ne sminuì la portata.

Il presidente spiega di avere così agito “per evitare di creare il panico” e chiede a sua volta perché Woodward abbia taciuto per mesi la notizia se la giudicava importante – le conversazioni in merito tra lui e il giornalista, su cui si basa il libro, risalgono alla primavera. Biden giudica “disgustoso, quasi criminale” l’operato del presidente; la sua vice Kamala Harris parla di “sconsiderato disprezzo delle vite umane”. Trump replica accusando Biden di speculare politicamente sull’epidemia; Biden ribatte: “L’epidemia non è colpa del presidente, molte morti sì”.

I dati della Johns Hopkins University indicano che, alla mezzanotte sulla East Coast, i contagi nell’Unione superavano i 6.396.000 e i decessi s’avvicinavano ai 191.800 – quasi mille in 24 ore -.

Intanto, proseguono le anticipazioni sul libro di Woodward, che uscirà il 15. Trump vi afferma che gli Stati Uniti possiedono una nuova super-arma, “di cui Xi e Putin non sanno nulla”, e sostiene d’avere ‘salvato’ il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman nella vicenda Kashoggi, perché “l’Arabia Saudita ci ha comprato 400 miliardi di dollari” di armi e altri prodotti.

Il presidente prosegue la riduzione delle truppe all’estero, una promessa elettorale – di porre fine alle ‘guerre senza fine’ – della campagna 2016: l’ha fatto in Europa e lo continua a fare in Iraq e Afghanistan. In Iraq, i militari Usa caleranno da 5.200 a 3.000 entro fine settembre; in Afghanistan ne resteranno a novembre circa 4000 (meno della metà degli attuali).

Il maggiore quotidiano della West Coast appoggia Biden. Dichiarando in un editoriale il proprio endorsement, il LAT spiega che il “contrasto” fra Trump e Biden è talmente profondo che ha deciso di schierarsi con il candidato democratico ancora prima dei dibattiti presidenziali: “In gioco non c’è niente di meno della nostra democrazia”.

“È inconcepibile che ci possa essere qualcosa di detto durante i dibattiti in grado di colmare il gap fra i candidati”, osserva il giornale, sostenendo che il voto è per gli elettori la “scelta più importante da decenni, se non della loro intera vita”: quella fra un leader “autoritario e divisivo” e un “patriota che porta con sé non solo cinque decenni d’esperienza e di rispetto dei valori americani, ma anche idee in un momento di crisi nazionale”.

Vi racconto l'11 settembre di Trump e Biden. Il punto di Gramaglia

Con riti condizionati dalle misure anti-pandemia, gli Stati Uniti ricordano, oggi, il 19° anniversario degli attacchi all’America dell’11 Settembre 2001, che costarono la vita a circa 3000 persone (circa 2700 solo a New York, un decimo delle vittime del coronavirus). I candidati presidenziali dei due maggiori partiti, Donald Trump e Joe Biden, celebreranno entrambi il ricordo dell’11 Settembre a Shanksville,…

La via stretta di Salvini. La bussola di Ocone

Politicamente, la strada è molto stretta. Ma, a un anno dall’uscita dal governo, Matteo Salvini la sta cominciando a percorrere, sembrerebbe. È la strada di un’opposizione che non conceda nulla al governo e alla maggioranza ma che provi a costruire un percorso che faccia uscire dall’isolamento la Lega, e in sostanza tutto il centro-destra (o destra-centro) italiano. Ovviamente, alla sinistra…

Una destra oltre il centrodestra ci vuole. Cominciamo votando No. Scrive Malgieri

Un sintomo. Soltanto un sintomo. Ma rivelatore di una tendenza che potrebbe allargarsi, dilagare fino a stravolgere gli equilibri politici attuali. Il referendum costituzionale che prevede il taglio dei parlamentari ha innescato una piccola, ma tutt’altro che irrilevante rivolta, nella destra profonda che non si riconosce nelle posizioni di Fratelli d’Italia favorevoli alla significativa riduzione della rappresentanza parlamentare ed ha…

Per un pugno di Mosca. Caro Conte, con Putin non si scherza. Parla Cicchitto

Chi troppo stringe nulla tiene. Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, già a capo della Commissione esteri della Camera, commenta severo l’incidente diplomatico fra Palazzo Chigi e il Cremlino sul caso di Alexei Navalny, l’oppositore russo ricoverato in Germania dopo esser stato avvelenato col Novichok, “una figuraccia”. Tutto parte dalla telefonata del 26 agosto fra Giuseppe Conte e Vladimir…

L’11/9, l’Afghanistan e la Nato. Parla l’ambasciatore Talò

“Quell’11 settembre mi trovavo a New York, presso la nostra rappresentanza alle Nazioni Unite”, racconta a Formiche.net l’ambasciatore Francesco Talò, rappresentante permanente italiano presso il quartier generale della Nato a Bruxelles. Lì oggi si è tenuta, alla presenza del segretario generale dell’Alleanza atlantica, Jens Stoltenberg, una cerimonia solenne. Nel corso del colloquio con Formiche.net l’ambasciatore Talò sottolinea un aspetto simbolico…

L’11 settembre visto da Palazzo Chigi. Il ricordo dell’amb. Castellaneta

A Palazzo Chigi la prima reazione fu la sorpresa. Nessuno all’epoca poteva immaginare un attacco simile, dal così forte impatto simbolico, nel cuore della finanza e del Paese più importante al mondo. Con il passare delle ore emerse con chiarezza l’organizzazione di mesi dietro quegli attentati. Mi rimane, oltre alla sorpresa e all’organizzazione, il ricordo della capacità di reazione di…

L'Italia unita ricorda l'11 settembre. Ecco come, da Guerini a Salvini

Il ricordo di quel tragico 11 settembre 2001 unisce le istituzioni e la politica italiana. Diciannove anni fa, gli attentanti agli Stati Uniti furono un attacco al cuore dell'Occidente che coinvolse tutti, dando avvio a una nuova fase internazionale e superando l'illusione della fine della storia. Quel giorno "cambiò per sempre le nostre vite", scrive il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. "Sicurezza…

L'Italia può ripartire. Ecco cosa ha detto Conte sugli investimenti (dall'Agenzia delle Dogane)

Da sempre è uno dei polmoni della Pubblica ammistrazione, punto di transito di una grossa quota di entrate erariali. Anche quest'anno l'Agenzia delle Dogane ha presentato i risultati del 2019 contenuti nel Libro Blu, l'annuario che ogni anno fa un bilancio su tutti gli incassi statali derivanti da tabacco, giochi, accise su energia, alcol e merci. In più, l'Agenzia affidata alla guida…

Altolà a Huawei. Perché il ministro Amendola (Pd) alza le barricate sul 5G

Con un’intervista al Corriere della Sera il ministro degli Affari europei Enzo Amendola è tornato a parlare di 5G in relazione al piano italiano per investire i 209 miliardi di Next Generation Eu, che ha il compito di preparare. “Non ho mai messo in discussione i rapporti commerciali e di scambi con la Cina, ma sulla sicurezza non si possono…

Biden e la Cina? Come Trump. Parola del Wsj (Italia avvisata...)

La scorsa settimana aveva fatto molto discutere l’affermazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte secondo cui chiunque tra Donald Trump e Joe Biden dovesse le elezioni presidenziali statunitensi di novembre per l’Italia “non cambierà molto”. Ha fatto storcere il naso al Partito democratico. E forse perfino al segretario Nicola Zingaretti, a cui molti dem insoddisfatti dell’alleanza di governo con il…

×

Iscriviti alla newsletter