Skip to main content

Nell’ambito della visita del ministro degli Esteri Luigi Di Maio Snam ha firmato tre accordi di cooperazione con aziende locali entrando così nel mercato israeliano.

Il primo accordo è stato sottoscritto con Delek Drilling, la maggiore società israeliana nell’esplorazione, sviluppo, produzione e vendita di gas naturale, e Dan, la principale azienda nazionale di trasporto pubblico: prevede attività finalizzate a sviluppare la filiera del gas naturale liquefatto per il trasporto sostenibile, in particolare per autobus e mezzi pesanti. Le tre aziende, in particolare, avvieranno studi di fattibilità relativi alla possibile realizzazione di un impianto pilota di liquefazione small-scale e di infrastrutture di rifornimento, facendo leva sulle tecnologie di Snam e sulle competenze della controllata Snam4Mobility, nonché sull’accesso alle riserve di gas naturale di Delek Drilling.

Contestualmente, Snam ha firmato un memorandum d’intesa con Dan per valutare progetti di mobilità sostenibile basati su gas rinnovabili (biometano e idrogeno) ed elettricità, oltre che eventuali iniziative congiunte per lo sviluppo dell’idrogeno. Le attività potrebbero riguardare la possibile conversione di parte della flotta e la realizzazione di infrastrutture di rifornimento e ricarica, anche attraverso progetti pilota.

Infine, Snam ha firmato un accordo di collaborazione e ricerca con la start-up israeliana H2Pro, che ha sviluppato una innovativa tecnologia (E-TAC – Electrochemical, Thermal Activated Chemical) per produrre il 30% in più di idrogeno verde dalla scomposizione dell’acqua rispetto all’elettrolisi tradizionale. La partnership prevede attività di ricerca congiunte, eventuali applicazioni delle tecnologie di H2Pro e la partecipazione a bandi sia in Israele che in Europa. H2Pro è stata costituita lo scorso anno dagli esperti di idrogeno di Technion (Israel Institute of Technology) in collaborazione con i fondatori di Viber e Juno.

L’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, ha partecipato in videoconferenza alla firma degli accordi, con cui, commenta il gruppo sviluppa ulteriormente la sua presenza internazionale “per rafforzare il nostro contributo alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Le partnership con Delek Drilling, Dan e H2Pro, avviate nel quadro della crescente collaborazione italo-israeliana, ci permettono di affacciarci in un nuovo mercato con progetti in settori di nostro interesse come la mobilità sostenibile e l’idrogeno e, contestualmente, di accrescere il nostro know-how in uno dei contesti più innovativi al mondo”.

Le intese firme oggi da Snam seguono la firma di ottobre a Roma del memorandum of understanding tra il gruppo e l’Autorità per l’Innovazione di Israele in occasione della conferenza The hydrogen challenge sulla potenzialità dell’idrogeno come vettore di energia pulita, a cui parteciparono anche il premier Giuseppe Conte e l’ambasciatore israeliano in Italia Dror Eydar.

Come anticipato ieri da Formiche.net, il dossier energetico è in cima all’agenda del ministro Di Maio nella sua visita in Israele. Questa sera parteciperà a una cena con alcuni esponenti di spicco dell’innovazione israeliana.

Snam sbarca in Israele. Tre accordi per la transizione energetica

Nell’ambito della visita del ministro Di Maio, Snam entra nel mercato israeliano. Firmati accordi con tre aziende locali nella mobilità sostenibile a LNG e nell’idrogeno

Unione

Se l'Europa si impantana (ancora) sul Recovery Fund

Ancora uno stop dei negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue. Lo scontro è sempre sui programmi. Ma il tempo stringe e i 750 miliardi servono ora e subito. Soprattutto per Conte (e Lagarde)

Donne, afroamericani, laureati. Ecco chi tira la volata a Biden

Lotta all’ultimo comizio fra Donald Trump e Joe Biden. I sondaggi danno il democratico in ampio vantaggio, uno dei più clamorosi margini di sempre. E mostrano una spaccatura trasversale. Il punto di Giampiero Gramaglia

Caro Conte, sul 5G bene ma non basta. Parola dell’Amministrazione Trump

Il Dipartimento di Stato americano applaude il lavoro del Comitato golden power di Palazzo Chigi per mettere in sicurezza il 5G dai fornitori cinesi e il veto sul contratto Fastweb-Huawei. “Bene anche l’Ue, ma ora serve il bando dei fornitori cinesi” dice il vicesottosegretario Alden

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti. Il video

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BAaHUOPYNgA[/embedyt] Si è verificato intorno alle 9 di mattina un attentato a Nizza, nella Cattedrale di Notre Dame presente nel centro della città francese. Un uomo armato di coltello, poi fermato dalla polizia, ha attaccato diverse persone, uccidendone tre e ferendone svariate altre. Uno dei morti…

Così l’India prova a uscire dall’accerchiamento cinese. Scrive il prof. Paniccia

Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia

giappone

Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone

Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico

Attacco a Nizza. Incubo terrorismo islamista in Francia

Attentato in Francia. In una chiesa a Nizza un uomo (fermato subito dalla polizia) ha ucciso tre persone. Tutto mentre il tessuto politico-sociale francese è messo sotto stress dalla polemica durissima con la Turchia, da questioni di sicurezza interna e dall’epidemia

I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide

Di Matteo Tacconi

Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf

Se la mascherina di Miss Keta batte le calze smagliate di Gucci

Sul New York Times fanno notizia le mascherine che la rapper ed esponente del mondo LGBT Myss Keta ha usato come dispositivi di significato. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

×

Iscriviti alla newsletter