Skip to main content

Solo uno stop temporaneo, l’export italiano tornerà a macinare molto presto. Più che un auspicio quello lanciato oggi in occasione della presentazione di Open (again), l’ultimo Rapporto Export di Sace, alla quale ha partecipato Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e, in rappresentanza del sistema industriale d’eccellenza italiano, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Per quanto riguarda Sace sono intervenuti l’amministratore delegato Pierfrancesco Latini, il presidente Rodolfo Errore e il chief economist Alessandro Terzulli.

RIPRESA DIETRO L’ANGOLO

Giunto quest’anno alla sua XIV edizione, il Rapporto annuale sull’export di Sace ha ancora una volta confermato il ruolo cruciale dei mercati esteri per l’economia nazionale, quale tratto distintivo del fare impresa in Italia. “In un contesto d’inedita avversità, in cui alle incertezze ereditate dal 2019 – Pil e commercio internazionale in rallentamento, escalation protezionistica e instabilità geopolitica – si sono aggiunte nel 2020 le conseguenze della pandemia Covid-19, le esportazioni italiane sono attese in forte contrazione per quest’anno con un -11,3%”, si legge nel report.

“Si tratta del ritmo di crescita dell’export più basso dal 2009, anno in cui le nostre vendite oltreconfine avevano registrato un -20,9% e che riporterà le esportazioni italiane intorno ai 422 miliardi di euro, un livello di poco superiore a quello registrato nel 2016”. Attenzione però, perché la ripresa dell’export è dietro l’angolo. “Nonostante la severità dello shock, Sace prevede una ripresa relativamente rapida già dal 2021 per le esportazioni italiane (+9,3%), caratterizzata anche da una componente di rimbalzo statistico, con una crescita media nei due anni successivi del 5,1%: un ritmo non trascurabile se si confronta con il 3% medio annuo registrato tra il 2012 e il 2019 e che permetterà alle nostre vendite di beni all’estero di raggiungere quota 510 miliardi di euro alla fine dell’orizzonte di previsione. Secondo queste previsioni, nel 2021 le esportazioni italiane di beni arriveranno al 97% circa del valore segnato nel 2019, un recupero pressoché totale dopo la caduta nel 2020”.

LA BUSSOLA DEL MADE IN ITALY

La ripartenza presenterà comunque un certo grado di eterogeneità, tanto per aree geografiche quanto per settori. “Europa avanzata e Nord America – che insieme rappresentano oltre il 60% delle vendite estere italiane – subiranno quest’anno la contrazione più marcata (con una flessione media dei Paesi europei dell’11,4% e di Stati Uniti e Canada del 9,8%) e un rimbalzo che, seppur rilevante, non permetterà di superare i livelli pre-crisi prima del 2022. Tra i settori a maggior potenziale: farmaceutica e alimentari e bevande negli Stati Uniti, primo mercato farmaceutico del mondo nonché secondo mercato di sbocco per alimentari e bevande italiani; apparecchiature mediche in Germania, uno dei mercati più dinamici in Europa occidentale; energie rinnovabili nel Nord Europa, dove il tema della sostenibilità è molto sentito”, si legge nel rapporto.

Di sicuro sarà “reattiva la risalita dell’export italiano di beni verso l’Europa emergente e l’area Csi dove, grazie anche a una flessione relativamente contenuta nell’anno in corso (-8,1%), le nostre vendite riusciranno a raggiungere e finanche a superare i livelli del 2019 già l’anno prossimo. E, come settori, vale la pena di menzionare quello degli apparecchi elettrici in Polonia, la cui ricerca di maggiore efficienza energetica sarà uno degli obiettivi del Governo entro il 2030; sanità in Russia, dato che il Cremlino continuerà a investire per garantire il benessere della popolazione; meccanica e infrastrutture in Ucraina e Uzbekistan”. Ripresa invece più celere per  l’export italiano verso l’area Medio Oriente e Nord Africa – nonostante il calo del prezzo del petrolio – con un recupero pressoché totale già dal prossimo anno (+9,5%). Tra le opportunità settoriali nell’area: sanità in Arabia Saudita, dove sono stati pianificati ingenti investimenti in questo comparto, Oil&Gas in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar; infrastrutture negli Emirati Arabi Uniti, che vi investono ingenti risorse, energie rinnovabili in Marocco, che continua a puntare sul settore”.

TRA ASIA E AMERICA LATINA

Anche in Asia i venti della ripartenza soffiano ma con non poche difficoltà: le previsioni dell’export nel 2020 sono negative (-10,9%) e riflettono le stime sull’andamento del Pil della regione, che interromperà due decenni di forte crescita. Nonostante lo shock, si prevede un ritorno alla crescita per i Paesi asiatici già nel 2021, e un aumento dell’export italiano verso l’area del 9%. Le imprese che guardano a questi mercati, possono puntare su settori come salute e farmaceutico in Cina; food processing in India, dato che la trasformazione dei prodotti alimentari è una delle più grandi industrie del Paese; energie rinnovabili in Thailandia, per via degli incentivi nel settore; e alimentari e bevande in Giappone, Paese di consumatori dai gusti sofisticati e da una delle più alte capacità di spesa pro capite al mondo.

Mentre in America Latina, nel 2020 le esportazioni verso le sei più grandi economie caleranno in media dell’8,2% ma nel 2021 è prevista una ripresa media del 7,5%. Si segnalano life science in Brasile, poiché cresce l’interesse in farmaci e dispositivi medicali innovativi; infrastrutture in Messico, per dare una scossa agli investimenti pubblici e privati; trasformazione alimentare in Cile, che rappresenta già oggi un quarto dell’economia del paese andino; agribusiness in Perù che punta allo svolgimento interno di sempre più processi di trasformazione dei prodotti; energie rinnovabili in Colombia, dove il Governo sta puntando su solare ed eolico.

IL GREAT LOCKDOWN

Una domanda di fondo però accompagna l’intero rapporto Sace. E se lo scenario si aggravasse con previsioni di nuovo Great Lockdown o prolungamento delle misure restrittive? “Data l’elevata incertezza riguardo l’evoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale, lo Studio di Sace simula anche due scenari di previsione alternativi, ovvero basati su assunti differenti e peggiorativi rispetto a quelli dello scenario base, in relazione alla durata e alla intensità dello shock sull’economia globale e, di riflesso, sulle esportazioni italiane. Un primo scenario alternativo, considera l’eventualità, che in risposta a un innalzamento dei casi di Covid-19, venga istituito un nuovo lockdown su scala globale nei primi mesi del 2021, mentre un secondo scenario alternativo ipotizza che le restrizioni all’attività economica e le misure di distanziamento sociale attualmente in essere in molte geografie siano allentate in maniera più lenta e graduale rispetto allo scenario base. In entrambi gli scenari, la necessità di riattivare o mantenere le restrizioni al movimento delle persone e ai processi produttivi sia nazionali che internazionali accentuerebbe il crollo dell’export italiano, che nel 2020 segnerebbe -12% e -21,2% nei due scenari, rispettivamente”.

L’EXPORT DIGITALE

Una novità all’interno di questa edizione del Rapporto Export è l’approfondimento a cura del Politecnico di Milano che mette in luce le potenzialità ancora da sfruttare dei canali digitali, e-commerce in primis. Lo studio è arricchito dall’analisi dei pilastri fondamentali per un modello efficace di export digitale: i canali commerciali, la logistica, il marketing, i sistemi di pagamento e gli aspetti legali e organizzativi. Le restrizioni fisiche imposte dall’emergenza Covid-19 hanno messo in luce, in Italia come nel resto del mondo, l’importanza di sfruttare le potenzialità dell’e-commerce a supporto dell’export. I 3 paesi in cui l’e-commerce genera i maggiori valori in assoluto sono Usa, Giappone e Cina; mentre i leader del digitale in Europa sono Regno Unito, Francia e Germania.

L’Italia si colloca in una posizione di ritardo e, sebbene l’e-commerce continui a presentare da anni tassi di crescita a doppia cifra, l’export italiano viaggia ancora prevalentemente su canali tradizionali. Stando ai dati raccolti dall’Osservatorio Export Digitale del Politecnico di Milano, nel 2019 l’export italiano online di prodotti per consumatori finali in modo diretto o intermediato è aumentato del 15% e ha raggiunto un valore complessivo di 11,8 miliardi di euro, con l’industria della moda come principale settore di riferimento. Nello stesso anno, l’export digitale tra imprese ha rappresentato il 28% dell’export complessivo e ha fatto registrare un valore totale di 134 miliardi di euro, con i flussi maggiori concentrati nella filiera automobilistica.

Perché la pandemia non fermerà il made in Italy. Il rapporto Sace

Solo uno stop temporaneo, l'export italiano tornerà a macinare molto presto. Più che un auspicio quello lanciato oggi in occasione della presentazione di Open (again), l’ultimo Rapporto Export di Sace, alla quale ha partecipato Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e, in rappresentanza del sistema industriale d'eccellenza italiano, Alessandro Profumo, amministratore delegato di…

Disabilità e inclusione. Come dirlo? Con i fumetti

Mai come in questo periodo si è parlato della scuola e dell'urgenza che i bambini ricevano la formazione necessaria, nonostante i rischi del momento. Un po' meno, invece, o comunque non ancora abbastanza, si parla dell'importanza di educare i bambini alla conoscenza delle patologie sanitarie e dei valori dell'inclusione sociale. Nasce proprio perciò, in questo contesto, il progetto didattico-educativo "La…

Cdp apre a Torino e scommette sull’innovazione sotto la Mole

Cassa depositi e prestiti ha inaugurato oggi la sua sede a Torino nel cuore del capoluogo piemontese, in via Corte d’Appello, da cui guardare anche all’intero Piemonte, dove si trovano tra le più importanti fondazioni bancarie che da sole detengono il 5% della Cassa. Presenti all’inaugurazione anche la sindaca Chiara Appendino e il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio. Con…

Così Di Maio rimette l'Italia sui binari giusti. L'opinione del prof. Mayer

Nella sua lunga intervista al direttore di Formiche.net Valeria Covato e al giornalista Francesco Bechis il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha lanciato un messaggio importante: l'Italia è – senza se e se senza ma – uno dei pilastri fondamentali dell' Alleanza Atlantica e dell'Unione Europea. Nelle cancellerie occidentali il segnale politico è stato colto nella in tutta la…

Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude

Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_VpT3mKd4iw[/embedyt] Qualche mese fa la valle di Galwan, al confine tra India e Cina, è stata teatro di un corpo a corpo durato ore tra i militari dei due Stati, che ha provocato la morte di una ventina di soldati. È recentemente emerso in rete…

Se il Club Med parla francese. Le mire di Macron al vertice sul Mediterraneo

I Paesi del Med-7 si vedono oggi in Corsica. Il gruppo composto da Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta s'è riunito per la prima volta nel 2006 ed è nato come forum di discussione congiunta su uno dei problemi percepiti tutt'ora come prioritari dall'Unione europea: l'immigrazione. Le cose, rispetto alla prima riunione di Atene quattordici anni fa, non sono troppo cambiate…

Per capire il risiko nell'Egeo guardare a Siria, Libia e Azerbaijan. Parla Politi

Non uno ma quattro ambiti interconnessi. Così è possibile leggere il risiko tra Grecia e Turchia nell'Egeo, dice a Formiche il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation che, partendo dal Consiglio Nord Atlantico di ieri tarato sulle provocazioni di Erdogan, analizza in dettaglio le mosse di Francia, Russia e Italia mettendo l'accento anche sulle strategie americane legate al…

L'embargo militare in Libia è "totalmente inefficace". La triste verità in un report Onu

Martedì l'Associated Press ha pubblicato in esclusiva informazioni su un report Onu riguardante la Libia e l'afflusso di armi dall'esterno. Niente di nuovo, nulla di eccezionale, tutto di preoccupante. I dati sono chiari: sul suolo libico arrivano armi per entrambi i fronti, e l'embargo che insiste sul paese dal 2011 per volere delle Nazioni Unite è giudicato "totalmente inefficace". Chi…

Un Nobel per Trump. Parla il norvegese che ha candidato il presidente Usa

“Pronto? Sì, finisco un’altra intervista e ci sono. Dieci minuti”. Un brivido di euforia percorre la voce di Christian Tybring-Gjedde. Il telefono squilla ininterrottamente, mattina e sera, da ventiquattro ore. Capita, quando decidi di nominare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace. Norvegese, 57 anni, membro del partito di ultra-destra Framstegspartie, capo delegazione…

Inchiesta su Navalny? Anche no. Così Putin smentisce Conte (di nuovo)

Non prende bene il telefono fra Roma e Mosca. Deve essere per forza così, altrimenti non si spiega la secca smentita di Dimitri Peskov, portavoce del presidente russo Vladimir Putin, del premier italiano Giuseppe Conte. Non ci sarà neanche l’ombra di una commissione d’inchiesta sull’avvelenamento di Alexei Navalny, l’oppositore di Putin ricoverato in Germania dopo aver ingerito del gas Novichok,…

×

Iscriviti alla newsletter