Solo uno stop temporaneo, l'export italiano tornerà a macinare molto presto. Più che un auspicio quello lanciato oggi in occasione della presentazione di Open (again), l’ultimo Rapporto Export di Sace, alla quale ha partecipato Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e, in rappresentanza del sistema industriale d'eccellenza italiano, Alessandro Profumo, amministratore delegato di…
Archivi
Disabilità e inclusione. Come dirlo? Con i fumetti
Mai come in questo periodo si è parlato della scuola e dell'urgenza che i bambini ricevano la formazione necessaria, nonostante i rischi del momento. Un po' meno, invece, o comunque non ancora abbastanza, si parla dell'importanza di educare i bambini alla conoscenza delle patologie sanitarie e dei valori dell'inclusione sociale. Nasce proprio perciò, in questo contesto, il progetto didattico-educativo "La…
Cdp apre a Torino e scommette sull’innovazione sotto la Mole
Cassa depositi e prestiti ha inaugurato oggi la sua sede a Torino nel cuore del capoluogo piemontese, in via Corte d’Appello, da cui guardare anche all’intero Piemonte, dove si trovano tra le più importanti fondazioni bancarie che da sole detengono il 5% della Cassa. Presenti all’inaugurazione anche la sindaca Chiara Appendino e il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio. Con…
Così Di Maio rimette l'Italia sui binari giusti. L'opinione del prof. Mayer
Nella sua lunga intervista al direttore di Formiche.net Valeria Covato e al giornalista Francesco Bechis il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha lanciato un messaggio importante: l'Italia è – senza se e se senza ma – uno dei pilastri fondamentali dell' Alleanza Atlantica e dell'Unione Europea. Nelle cancellerie occidentali il segnale politico è stato colto nella in tutta la…
Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude
Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_VpT3mKd4iw[/embedyt] Qualche mese fa la valle di Galwan, al confine tra India e Cina, è stata teatro di un corpo a corpo durato ore tra i militari dei due Stati, che ha provocato la morte di una ventina di soldati. È recentemente emerso in rete…
Se il Club Med parla francese. Le mire di Macron al vertice sul Mediterraneo
I Paesi del Med-7 si vedono oggi in Corsica. Il gruppo composto da Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta s'è riunito per la prima volta nel 2006 ed è nato come forum di discussione congiunta su uno dei problemi percepiti tutt'ora come prioritari dall'Unione europea: l'immigrazione. Le cose, rispetto alla prima riunione di Atene quattordici anni fa, non sono troppo cambiate…
Per capire il risiko nell'Egeo guardare a Siria, Libia e Azerbaijan. Parla Politi
Non uno ma quattro ambiti interconnessi. Così è possibile leggere il risiko tra Grecia e Turchia nell'Egeo, dice a Formiche il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation che, partendo dal Consiglio Nord Atlantico di ieri tarato sulle provocazioni di Erdogan, analizza in dettaglio le mosse di Francia, Russia e Italia mettendo l'accento anche sulle strategie americane legate al…
L'embargo militare in Libia è "totalmente inefficace". La triste verità in un report Onu
Martedì l'Associated Press ha pubblicato in esclusiva informazioni su un report Onu riguardante la Libia e l'afflusso di armi dall'esterno. Niente di nuovo, nulla di eccezionale, tutto di preoccupante. I dati sono chiari: sul suolo libico arrivano armi per entrambi i fronti, e l'embargo che insiste sul paese dal 2011 per volere delle Nazioni Unite è giudicato "totalmente inefficace". Chi…
Un Nobel per Trump. Parla il norvegese che ha candidato il presidente Usa
“Pronto? Sì, finisco un’altra intervista e ci sono. Dieci minuti”. Un brivido di euforia percorre la voce di Christian Tybring-Gjedde. Il telefono squilla ininterrottamente, mattina e sera, da ventiquattro ore. Capita, quando decidi di nominare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace. Norvegese, 57 anni, membro del partito di ultra-destra Framstegspartie, capo delegazione…
Inchiesta su Navalny? Anche no. Così Putin smentisce Conte (di nuovo)
Non prende bene il telefono fra Roma e Mosca. Deve essere per forza così, altrimenti non si spiega la secca smentita di Dimitri Peskov, portavoce del presidente russo Vladimir Putin, del premier italiano Giuseppe Conte. Non ci sarà neanche l’ombra di una commissione d’inchiesta sull’avvelenamento di Alexei Navalny, l’oppositore di Putin ricoverato in Germania dopo aver ingerito del gas Novichok,…