Skip to main content

La Casa Bianca ha notificato al Congresso di voler procedere con la vendita di 50 F-35 agli Emirati Arabi. L’indiscrezione di Reuters conferma la determinazione dell’amministrazione Usa a chiudere entro la fine dell’anno una prima intesa con Doha. Superata l’opposizione di Israele, il nodo sarà tutto nel voto del 3 novembre. In caso di vittoria di Joe Biden, non è detto che la convinzione sarà la stessa.

LA RICHIESTA

L’interessi emiratino per gli F-35 è noto da tempo. Il velivolo permetterebbe all’aeronautica nazionale un salto di qualità non indifferente, certificando altresì l’ambizione di voler incidere sugli equilibri regionali. Per gli Stati Uniti, oltre al valore commerciale non indifferente, la vendita permetterebbe il rafforzamento del legame con Abu Dhabi in chiave anti-iraniana. Confermerebbe inoltre il valore fortemente geopolitico del velivolo di quinta generazione, ormai vero strumento di politica estera con la cosiddetta “F-35 Diplomacy”. Inizialmente la pratica sarebbe stata gestita direttamente dal genero del presidente Jared Kushner e dal principe ereditario nonché ministro della Difesa Mohammed bin Zayed Al Nahyan.

LA POSIZIONE DI ISRAELE

Gli equilibri mediorientali sono però complicati. A opporsi all’ipotesi di vendita è stata da subito Israele. Nelle ultime settimane, l’opposizione si è però attenuata grazie agli Accordi di Abramo e, soprattutto, dalle importanti garanzie americane sulla preservazione del “qualitative military edge” israeliano, cioè del vantaggio tecnologico militare che il Paese vanta nella regione. Garanzie che sono arrivate a Benjamin Netanyahu direttamente da Mike Pompeo, e al ministro della Difesa e vice primo ministro Benny Gantz dal capo del Pentagono Mark Esper, entrambi impegnati in un’opera di rassicurazione che passa anche dal rafforzamento della collaborazione in campo militare.

E L’ARABIA SAUDITA?

La partita si potrebbe rivelare più difficile per l’ipotesi di vendita degli F-35 al Qatar, anch’essa riportata da Reuters a inizio ottobre. Israele potrebbe accettarla (anche in virtù di un possibile riavvicinamento tra Tel Aviv e Doha) con le stesse rassicurazioni sul fronte emiratino, ma per quello qatariota ci sarebbe da superare l’insofferenza dell’Arabia Saudita. Da almeno quattro anni la frattura tra i Paesi del Golfo si è tradotta in un sostanziale isolamento regionale del Qatar, accusato dalle altre monarchie (Arabia Saudita ed Egitto su tutti) di sostenere le ambizioni iraniane nella regione mediorientale e di offrire supporto ai Fratelli Musulmani e a gruppi integralisti come Hamas.

LA PRESSIONE SULL’IRAN

Sul fronte emiratino, tanto per Israele quanto per l’Arabia Saudita, gli Stati Uniti hanno tra l’altro rispolverato la carta iraniana, la stessa su cui si basa buona parte della normalizzazione di rapporti tra Gerusalemme e Abu Dhabi (entrambe antagoniste di Teheran) e con cui Washington punta a convincere altri Paesi del Golfo a salire a bordo degli “Abraham Accords”. Gli Emirati, notava Mike Pompeo ad agosto in Israele, hanno “bisogno” di certi equipaggiamenti per risponde all’assertività dell’Iran.

IL VOTO

In entrambi i casi ci sarà comunque superare il necessario passaggio al Congresso per una vendita militare corposa che richiede tempi lunghi e su cui interverrà comunque anche l’esito del voto del prossimo 3 novembre. Tra l’altro, dal mondo politico americano sono in tanti a non fidarsi del Qatar per i legami con Hamas e Iran. Diversi esponenti democratici si sono già detti contrari a procedere a ulteriori vendite militari.

F-35 agli Emirati Arabi. Così la Casa Bianca spinge per la vendita

Reuters riporta la notifica della Casa Bianca al Congresso per avviare la vendita di cinquanta F-35 agli Emirati Arabi. La resistenza di Israele sembra superata grazie alle importanti rassicurazioni sul “qualitative military edge”. La vera partita si giocherà al Congresso, e il voto del 3 novembre avrà un peso considerevole

Di Maio in Israel

Israele e la diplomazia del vaccino. L’Italia come la Germania

Dopo l’impegno tedesco arriva quello italiano. Dosi del vaccino Oxford-Astrazeneca (prodotto dalla Irbm di Pomezia) saranno messe a disposizione anche di Israele. Uno strappo alla regola Ue. L’intesa nel corso della visita del ministro Di Maio, che ha visto anche il premier Netanyahu

La visione di Enrico Mattei e la sicurezza nazionale

L’indipendenza tecnologica alla base della sicurezza nazionale ha bisogno di energia altrettanto di indipendente. Non è solo un tema di protezione della rete di trasporto ma di approvvigionamento delle fonti. Si deve riaprire il dibattito sull’opzione nucleare? L’analisi di Andrea Monti, professore di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica all’Università di Chieti-Pescara

Da Renzi a Marcucci, tutti i malumori della maggioranza. La bussola di Ocone

Andrea Marcucci oggi ha chiesto la famigerata “verifica” di governo, dopo la richiesta dello stesso Zingaretti di un “coinvolgimento e confronto con le forze di opposizione”. E Renzi… Ecco cosa si muove nella maggioranza nella bussola di Corrado Ocone

Corsa allo Spazio europeo. Fuori l'Italia, ecco chi resta nella partita per l'Esa

Nonostante l’accresciuto peso finanziario nell’ente, l’Italia sarebbe fuori dalla successione al tedesco Johann Dietrich Woerner, in carica dal 2015. Restano in corsa l’astronauta spagnolo Pedro Duque, il capo dell’agenzia norvegese Hauglie-Hanssen e l’austriaco Aschbacher, che guida l’Esrin di Frascati. Ecco i dettagli

A Nizza fallisce la Francia (e i suoi musulmani). Scrive Khalid Chaouki

La strage di Nizza è un fallimento della politica, ma anche delle leadership islamiche di Francia. Occorre innovare con coraggio e maggiore convinzione nelle modalità di dialogo e coinvolgimento dei giovani musulmani dentro e fuori dalla moschea. Il commento di Khalid Chaouki

Stoppani (Fipe): ristoranti e bar a rischio, la criminalità organizzata è in agguato. Il video

Stoppani (Fipe): ristoranti e bar a rischio, la criminalità organizzata è in agguato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OG2LJI45UwE[/embedyt] Il presidente della FIPE, Lino Enrico Stoppani, è l’ospite del nuovo appuntamento con i Ten Minutes @TEN, la serie di colloqui itineranti face to face, ospitati dai ristoranti del gruppo Ten Restaurant. Con il presidente Stoppani, si è affrontata proprio la strettissima attualità del mondo…

Così gli Usa smantellano l'operazione Fox Hunt di Pechino

Smontata una rete di intimidazione cinese operativa negli Stati Uniti, che faceva pressione su alcuni cittadini per forzare il rientro in Cina, per lealtà al Partito Comunista Cinese

Superbonus per l'edilizia fino al 2024. La proposta di Federmanager

Il presidente dei manager italiani, Stefano Cuzzilla, chiede la proroga della misura per la riqualificazione energetica voluta da Riccardo Fraccaro, fino al 2024

L'Italia ha vinto la sfida della Green economy. E l'Europa?

L’Italia è leader in Europa nel riciclo e nell’efficienza. Ma non basta, serve che anche Bruxelles non molli la presa sul Green new deal, la lotta al Covid passa anche da lì. Le opinioni di Gentiloni, Realacci, Ruini, Bastioli e Amendola

×

Iscriviti alla newsletter