Skip to main content

In questi giorni si cominciano a capire i grandi pasticci che ha prodotto il governo durante la pandemia. Hanno chiamato una quantità impressionante di tecnici per studiare e proporre soluzioni. Poi, tutto ciò che hanno proposto è stato serenamente sottovalutato.

Ad aprile, il ministro della Salute Roberto Speranza ha negato l’esistenza di un vero piano pandemico, parlando piuttosto di “documenti in itinere”. La desecretazione degli atti del Cts però rivela che quel piano c’era, era stato predisposto dai tecnici tra il 19 e il 22 febbraio e consegnato al governo. Prevedeva tre scenari di rischio epidemico con le relative misure da prendere.

La domanda che oggi dobbiamo allora porre al governo, in attesa di una sua (celere) risposta al Parlamento, è: perché, se i tecnici avevano capito per tempo la delicatezza della situazione, non si è immediatamente dato seguito alle loro indicazioni? È questa la ragione per cui il governo ha deciso di mantenere tutti questi mesi la riservatezza sul piano?

La mancanza di sollecitudine nella attuazione del piano di contenimento della pandemia ha scaricato molti problemi sulle Regioni e sui comuni che spesso si sono trovati, da soli, ad affrontare situazioni più o meno drammatiche.

Anche per questo dodici presidenti di regione del centrodestra hanno scritto una lettera pubblicata sul Corriere della Sera e indirizzata al presidente Mattarella per chiedere come mai siano stati tenuti all’oscuro del piano pandemico che a loro volta avrebbero potuto predisporre per le singole regioni.

Mentre attendiamo spiegazioni, non possiamo esimerci dal porci un’altra domanda. In questi mesi di emergenza, chi ha deciso? I tecnici o la politica? Chi fra i due ha avuto, ed ha oggi l’ultima parola? È innegabile che si sia fatta confusione fra i ruoli. Gli scienziati, i virologi, sono stati a lungo descritti come decisori di ultima istanza durante la crisi. Perché, allora, i loro moniti sono stati sottovalutati?

Ecco, queste sono solo alcune delle domande sorte dopo la (tardiva) pubblicazione degli atti che richiedono una risposta immediata, chiara e definitiva del governo innanzitutto al Parlamento della Repubblica.

Coronavirus, che fine ha fatto il piano pandemico? Le domande di Nevi (Fi) a Conte

Di Raffaele Nevi

In questi giorni si cominciano a capire i grandi pasticci che ha prodotto il governo durante la pandemia. Hanno chiamato una quantità impressionante di tecnici per studiare e proporre soluzioni. Poi, tutto ciò che hanno proposto è stato serenamente sottovalutato. Ad aprile, il ministro della Salute Roberto Speranza ha negato l’esistenza di un vero piano pandemico, parlando piuttosto di “documenti…

Gemelli diversi. La Brexit rivela che Boris si ispira a Trump ma…

Sir Kim Darroch, ex ambasciatore del Regno Unito a Washington, si è chiesto quanto di Donald Trump ci sia nella gestione della Brexit promossa da Boris Johnson. L’ex diplomatico, che ha lasciato l’incarico a luglio dell’anno scorso dopo che erano trapelati i suoi commenti poco generosi verso l’attuale amministrazione statunitense (“inetto” e “disfunzionale” gli aggettivi usati per definire il presidente),…

Niente giochi sui vaccini. Così Francesco mette in guardia governi e aziende

A un orecchio allenato e attento ai problemi reali dell’oggi e del domani come quello di papa Francesco non potevano sfuggire i rumori sinistri che ruotano attorno ai vaccini anti-Covid. Una scia di voci a dir poco allarmanti che parlano di corse affannate ad arrivare primi, anche a costo di modificare le regole della competizione, le fasi distinte e diverse…

Perché è d'obbligo votare No al referendum. L'opinione di Reina

L’avvicinarsi della data delle elezioni per il referendum sul taglio dei parlamentari sta rendendo vivo e più interessante il dibattito, mettendo in evidenza caratteri propri di un articolato confronto tra parti contrapposte. Le tesi in campo ci sono: realiste e verosimili, bislacche e stravaganti. Il dato che risalta è quello aritmetico che influenza e fa da sfondo alla discussione. Si…

huawei

Microchip cinesi? Arriva un altro stop dagli Stati Uniti (Huawei non gode)

Il Pentagono e altre agenzie federali stanno valutando di inserire Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black list, stilata dal Dipartimento del Commercio, delle aziende accusate di avere legami stretti con il Partito Comunista cinese. Questo quanto emerge da una serie di dichiarazioni raccolte nei giorni scorsi, in prima battuta dall’agenzia Reuters. La lista ormai comprende più di 300 compagnie cinesi.…

La Cina (era) vicina. Ecco il report di Ecfr che certifica il divorzio con l'Ue

Quasi amici. Pochi mesi fa, nel pieno della pandemia, Ue e Cina andavano a braccetto. Oggi si guardano in cagnesco. Leggere per credere. Un report dell’Ecfr (European council on foreign relations), prestigioso think tank di Bruxelles, fotografa una brusca inversione di marcia nei rapporti col Dragone. LA CINA (ERA) VICINA Sembrano lontani i tempi delle mascherine, del via vai di…

Kamala Harris in Wisconsin con le Converse, le immagini che hanno spopolato in rete

Kamala Harris in Wisconsin con le Converse, le immagini che hanno spopolato in rete [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ogpg2uVaEvE[/embedyt] Kamala Harris, candidata alla vicepresidenza USA al fianco del democratico Joe Biden, si è recata in visita in Wisconsin indossando ai piedi un paio di sneakers Converse. Le immagini del look di Harris sono andate subito in top trending su Twitter grazie all'impressione di…

Recovery Fund, ci siamo (si spera). Ecco il piano del governo

E Recovery Fund sia. Un poco alla volta comincia a prendere corpo il piano di interventi italiano con il quale incassare i 209 miliardi destinati allo Stivale nell'ambito del piano di aiuti da 750 miliardi allestito dall'Ue per impedire la completa disintegrazione dell'economia continentale. Manca ancora qualche ora alla presentazione ufficiale prevista per domani, in occasione della riunione del Comitato interministeriale…

Libia, cosa c'è dietro al caccia russo precipitato

Un Mig-29, un caccia di epoca sovietica, è precipitato in Libia. C'è ancora molto mistero su quanto successo, ma ci sono considerazioni da fare sfruttando il contesto e un video che sarebbe stato girato dallo smartphone del pilota stesso e poi condiviso via YouTube (il video, va da sé, deve ancora essere verificato definitivamente). La vicenda è avvenuta oggi pomeriggio,…

Vivere in remoto, morire in diretta. La riflessione di Chiara Buoncristiani

Che fine ha fatto il nostro buon vecchio corpo, quel fastidioso, imbarazzante, imprescindibile, corpo? Quello nel quale abitiamo e che, sì, a volte ci imbarazza: vuoi per le sue imperfezioni, vuoi per il suo manifestarsi fuori dal nostro controllo. Ormai anche in nostro corpo ha una vita digitale. Un corpo mostrato, ma soltanto in maniera virtuale. E spesso “ritoccato”. Il…

×

Iscriviti alla newsletter