Skip to main content

Acea mette la prua al vento e sfida la pandemia con gli investimenti. Il board della multiutility capitolina, controllata (51%) dal Comune di Roma, si è riunito in mattinata per approvare il piano industriale che guarda al 2024 e che proietta l’azienda di Piazzale Ostiense guidata da Giuseppe Gola verso la completa transizione energetica.

SPRINT DEGLI INVESTIMENTI

Il piano industriale di Acea è a trazione anteriore.  Gli investimenti complessivi previsti dal gruppo salgono infatti a 4,7 miliardi di euro, con un incremento di circa 700 milioni di euro rispetto al piano precedente. Di questi, 4,3 miliardi sono riferiti ad investimenti industriali, oltre l’80% in business regolati, e circa 400 milioni sono riferiti ad operazioni di merger&acquisition. Ben 2,1 miliardi (+400 milioni di euro rispetto al piano precedente) sono invece ascrivibili a specifici target di sostenibilità. Sempre sul fronte degli investimenti, “una importante spinta sarà data anche all’innovazione dove nell’aro del piano sono previsti investimenti per 615 milioni di euro su iniziative selezionate che riguarderanno principalmente la digitalizzazione e la creazione di sistemi di gestione intelligente delle Reti e dei servizi.

ORIZZONTE VERDE

Il cuore del piano Acea non poteva non essere la sostenibilità. Per una delle più grandi aziende energetiche del Paese, la transizione è la chiave di volta di ogni business. In particolare gli investimenti sostenibili di Piazzale Ostiense “riguarderanno la tutela e la gestione della risorsa idrica, attraverso interventi sulla rete con una ulteriore riduzione delle perdite di 11 punti 3 percentuali in media, pari al recupero di 440 milioni di metri cubi di risorsa idrica cumulati in arco piano”, si legge nei documenti che accompagnano il piano industriale.

Non è tutto. Acea contribuirà allo “sviluppo della mobilità elettrica, attraverso l’installazione di oltre 2.200 colonnine di ricarica e alla lotta al cambiamento climatico, attraverso l’incremento della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici”. In particolare il gruppo intende incrementare il proprio portafoglio con circa 747 Mw di potenza installata da impianti fotovoltaici a fine 2024, di cui 569 Mw greenfield in aree industriali e agricole e 178 Mw da operazioni di M&A. La crescita avverrà anche attraverso partnership con partner finanziari “in un`ottica di potenziamento del posizionamento nel settore, mantenendo una solida struttura finanziaria. I nuovi impianti, a regime, avranno una produzione di oltre 1,3 TWh annui, pari a circa 600 kt di emissione di CO2 evitata”. A fronte di tutto questo, l’operatività che il gruppo metterà in atto nell’arco di Piano inciderà positivamente sul Pil italiano per circa 6 miliardi di euro, generando occupazione direttamente e indirettamente per oltre 21 mila persone.

AL SERVIZIO DEL SISTEMA PAESE

Il senso del piano industriale è stato dato proprio dallo stesso numero uno di Acea, Gola. “Oggi confermiamo il percorso di crescita intrapreso che consolida il nostro posizionamento quale operatore a forte vocazione industriale”. E “gli importanti risultati finora raggiunti ci permettono, nonostante la situazione di difficoltà in cui versa il Paese, di rivedere al rialzo i target economici e di business, supportando il percorso di ripresa economica, con una crescita capace di coniugare sostenibilità e creazione di valore nel tempo per tutti i nostri stakeholders e per il sistema Italia. Il piano, che presenta sostanziali aspetti di continuità rispetto a quello precedente, mostra anche rilevanti elementi di evoluzione”.

Acea spinge forte sul green e sfida il Covid

La multiutility di Piazzale Ostiense presenta alla comunità finanziaria il piano industriale che guarda al 2024 e porta a 4,7 miliardi gli investimenti. Avanti tutta su green economy e transizione energetica

Separatismo islamista. Yahya Pallavicini spiega perché Macron sbaglia

Sarà fondamentale investire in programmi di dialogo interreligioso e di educazione interculturale come piste di scambio e maggiore coinvolgimento sociale tra credenti, cittadini e istituzioni locali. Imam Yahya Pallavicini e i membri del Consiglio dei leader religiosi musulmani d’Europa, Eulema, rispondono al discorso presentato da Macron contro il separatismo islamista in Francia

Perché Microsoft scommette su Taiwan (e non su Hong Kong)

Microsoft annuncia un nuovo data center a Taipei. Che continua ad attrarre capitali sulle tensioni Usa-Cina, mentre Hong Kong appare isolata

Keen Sword, così Tokyo e Washington si esercitano davanti a Pechino

Washington e Tokyo partono con una manovra congiunta nel Pacifico che ha come obiettivo profondo creare deterrenza nei confronti della Cina. Il mese prossimo, i due paesi insieme a India e Australia saranno protagonisti di un’altra esercitazione organizzata dal Quad. La prima manovra congiunta dell’alleanza strategica anti-Pechino

Non è tempo di piagnistei! Il commento di Pennisi a teatri chiusi

Chiudere i teatri, oltre che colpire a morte la nostra cultura rischia di creare una futura lost generation di artisti. Ma forse agli italiani non interessa poi così tanto. Le considerazioni del prof. Giuseppe Pennisi

Trump

Trump vs Biden, chi vince col voto anticipato?

È un record: 60 milioni di americani hanno già votato per le presidenziali (uno dallo Spazio). Alla Casa Bianca i Trump ostentano sicurezza, “si deciderà la notte del 3 novembre”, ma qualcuno inizia a dubitare. Il punto di Giampiero Gramaglia

Amy Coney Barrett confermata a Corte Suprema Usa, vittoria Trump. Il video

Amy Coney Barrett confermata a Corte Suprema Usa, vittoria Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=m0OcYd2F8UU[/embedyt] Roma, 27 ott. (askanews) - Amy Coney Barrett è stata confermata dal voto del Senato degli Stati Uniti alla Corte Suprema: una vittoria per il presidente Donald Trump che consolida il predominio conservatore nel maggior tribunale americano per i prossimi anni. Il voto non presentava particolari incertezze e…

fratelli tutti

Fratelli tutti, la road map per salvarci da virus e disgregazione sociale

Leggere l’enciclica “Fratelli tutti” ci aiuterebbe a capire che lockdown vuol dire “disastro” non solo per noi chiusi in casa, ma ancor di più per chi una casa non ce l’ha e ora non ha più né una mensa né un ostello. Il commento di Riccardo Cristiano

La Cina mostra i missili (anche russi) a Taiwan

Pechino ha ordinato un rafforzamento delle potenzialità belliche dei comandi che si affacciano verso Taiwan. Missili da crociera per colpire l’isola e sistemi russi per la difesa aerea

Cercasi governo di tregua, largo e Popolare. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Manca al sistema una presenza politica equilibratrice, centrista, ed in questa mancanza evidente si deve situare un richiamo ai Popolari. E urge proporre come elemento centrale il riarmo morale. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

×

Iscriviti alla newsletter