Skip to main content

La pandemia è tornata a mordere più di prima. Con l’aggravante di essersi trasformata adesso in pericoloso detonatore di conflitti sociali. Eppure, la sconfiggeremo nei prossimi mesi: di questo dobbiamo essere certi. Ma è una battaglia che lascerà i segni. E non tutti necessariamente negativi.

Quel che è già avvenuto e che vivremo sempre più nei prossimi anni è una trasformazione profonda nel nostro modo di lavorare e in fondo di vivere. Tutto questo sta avvenendo grazie a una straordinaria capacità di adattarci anche alla più imprevedibile e sciagurata delle emergenze.

È una metamorfosi delle abitudini e degli stili, ci stiamo difendendo da una minaccia e lo stiamo facendo restando noi stessi. Non era facile, non è scontato. Riusciremo così, solo così, a trasformare l’emergenza in opportunità. Può sembrare una contraddizione parlarne in questo momento, in cui sembrano prevalere le reazioni dettate dalla rabbia e dalla frustrazione per l’ulteriore stretta – forse inevitabile – decisa dal governo su tante attività produttive.  E di fronte alle mille contraddizioni, ai ristoranti vuoti la sera e alle metropolitane prese d’assalto al mattino.

Ma viviamo – e bisogna prenderne atto – dei cambiamenti destinati a restare per sempre, soprattutto grazie allo sviluppo delle tecnologie che li hanno resi possibili. Pensiamo al ricorso massiccio allo smart working per milioni di lavoratori del settore pubblico e del privato, alla didattica a distanza per scuole e università, allo spostamento su piattaforme streaming di eventi – ma anche semplici riunioni di lavoro – prima impensabili se non in presenza. Questi tempi hanno indotto anche i più restii a voltare pagina. Anche chi, come me, è cresciuta negli anni Ottanta e Novanta e oggi si ritrova a dover fare e disfare non una ma cento volte progetti e piani di lavoro. Il segreto è farlo sempre con approccio ottimistico e con lo sguardo rivolto al futuro.

È la filosofia che guida la Fondazione Guido Carli. Del mondo della convegnistica e delle attività congressuali, dalle semplici lezioni alle manifestazioni pubbliche, si parla poco, troppo poco forse in questa fase emergenziale. Ma è un settore che al pari di altri sta subendo gravi danni. A maggio scorso, dopo aver rimandato per causa di forza maggiore, in piena prima ondata, la cerimonia di assegnazione del Premio Guido Carli, le aspettative del nostro pubblico, dei tanti amici, hanno indotto la Fondazione a rompere gli indugi. Vogliamo tornare a esserci, nelle modalità che le nuove, straordinarie tecnologie consentono.

La grande convention in programma il 4 dicembre all’Auditorium Parco della Musica, che avrà per protagonista il meglio dell’imprenditoria e del management italiano chiamato a discutere della “Ri-Nascita” del Paese, sarà un’opportunità non solo nei contenuti ma anche per le modalità.

In una corsa contro il tempo estenuante ed entusiasmante, le 269 presenze concesse in un primo momento per ragioni di sicurezza diventeranno potenzialmente milioni. Un grande live streaming sarà reso possibile grazie alla partnership del sito del Corriere.it, di quello del Tgcom24 e del nostro “fondazioneguidocarli.it”. Dal chiuso di una sala pur grande e prestigiosa, alle smisurate platee che il web può raggiungere.

Resto contraria a un uso massiccio dello smart working, ritengo che il pathos del contatto e del confronto di presenza resti insostituibile sotto il profilo umano. Ci è costato tanto rinunciarvi. Come sta costando caro agli italiani la fase storica che stiamo vivendo: ognuno compie la propria fetta di sacrifici. Ma insieme ne verremo fuori, proprio sfruttando di più e al meglio le opportunità che le tecnologie ormai ci concedono. Sarà l’eredità di questa pandemia, dalla quale usciremo solo se uniti e disposti ad adattarci.

Dall'emergenza alla scalata tecnologica al futuro. Quel che resterà della pandemia

Abbiamo dovuto rinunciare per ragioni sanitarie al contatto fisico. Ma insieme ne verremo fuori, proprio sfruttando di più e al meglio le opportunità che le tecnologie ormai ci concedono. #Ri-Nascita, la rubrica di Romana Liuzzo presidente della Fondazione Guido Carli

Elezioni USA 2020: Competere.Eu: al centro le politiche pubbliche

Come Competere.Eu abbiamo realizzato una ricerca analizzando le proposte dei due candidati alla Casa Bianca sui temi della fiscalità, della pandemia, dell’innovazione e del cambiamento climatico. Quello che emerge è che la sfida tra Biden e Trump si gioca sui programmi. Al centro sono più che mai le politiche pubbliche. Di seguito il comunicato stampa: Le politiche pubbliche per la…

Programmazione (anti-Covid) e investimenti. Il Quirinale per la Difesa

Il presidente Mattarella ha riunito al Quirinale il Consiglio supremo di Difesa, il secondo nell’era del Conte 2. Dal Colle arriva un chiaro invito a garantire certezza programmatica e finanziaria a Forze armate e comparto industriale, così da permettere allo strumento militare di affrontare un mondo reso ancora più instabile da Covid-19

Altro che bluff, i ristori alle imprese sono la medicina giusta. Parla Carla Ruocco (M5S)

La presidente della commissione di inchiesta sulle banche e grillina della prima ora a Formiche.net: il decreto Ristoro è la risposta più giusta a questa crisi devastante, noi solidi alleati di questo governo. Capisco la rabbia di commercianti e imprenditori, ma la pandemia è un evento straordinario in tutti i sensi. L’Europa riveda le regole sugli npl se vuole salvare le banche. Gli Stati Generali? Grande occasione di crescita per il Movimento

Perché esplodono le proteste di piazza. L’analisi del prof. Soi

Le proteste di piazza non sono state un fulmine a ciel sereno. La chiave di ogni buona politica della sicurezza è la prevenzione. I governi delle democrazie occidentali, in questa pandemia, hanno quasi sempre fatto l’opposto. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

Hong Kong, arresti attorno al consolato Usa

Tre arrestati attorno al consolato americano di Hong Kong, che ha aperto momentaneamente le porte a quattro studenti. Intrighi attorno al delicatissimo avamposto diplomatico statunitense in uno dei centri di tensione per Pechino

nizza

Raccomandazioni del Dpcm, nessuna sanzione per chi le viola

Una circolare del Viminale chiarisce che la violazione delle “raccomandazioni” non implica nessuna sanzione. tutti i dettagli, punto per punto

Europa direzione Luna. L'intesa tra Esa e Nasa (e il ruolo italiano)

Ponte spaziale tra Europa e America (che passa dall’Italia). I vertici di Esa e Nasa hanno firmato oggi un memorandum che inquadra il contributo europeo per il Lunar Gateway, la piattaforma che orbiterà intorno alla Luna. Si parla anche “opportunità di volo per astronauti europei”

Huawei? Un’arma puntata contro l’Occidente. L’avvertimento Usa all’Italia

Dan Ross, consigliere economico dell’ambasciata Usa a Roma, rilancia la cooperazione transatlantica sul 5G e avverte: “È più costoso rimuovere e sostituire le apparecchiature non sicure che investire in anticipo su quelle sicure”

Von der Leyen: "Oggi l'Italia riceve 10 miliardi da Sure, l'Europa è con voi". Il video

Von der Leyen: "Oggi l'Italia riceve 10 miliardi da Sure, l'Europa è con voi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kdK8j2iG3C4[/embedyt] Milano, 27 ott. (askanews) - "Oggi l'Italia ha ricevuto 10 miliardi di euro in prestiti nel quadro del piano Ue Sure, a supporto di regimi nazionali di riduzione dell'orario lavorativo. Questi aiuti contribuiranno a mantenere posti di lavoro durante la pandemia". Lo ha annunciato…

×

Iscriviti alla newsletter