Skip to main content

Nelle ultime ore i giornali sono finiti nella contesa tra Australia e Cina, riaccesasi allo scoppio della pandemia di coronavirus quando Canberra puntò il dito contro Pechino chiedendo un’indagine internazionale sulle origini del Covid-19.

L’agenzia ufficiale di stampa cinese Xinhua ha riferito che a giugno l’intelligence australiana ha perquisito case di giornalisti cinesi, interrogandoli per diverse ore e rimuovendo i loro computer e telefoni cellulari. Il rapporto arriva dopo che ieri due giornalisti australiani corrispondenti dalla Cina — Bill Birtles di Abc e Michael Smith dell’Australian Financial Review — sono rientrati in patria dopo essere stati prelevati nelle loro case a Pechino e Shanghai e successivamente interrogati dal ministero della Sicurezza cinese sul caso di Cheng Lei, cittadina australiana e conduttrice televisiva dell’emittente cinese Cgtn detenuta dal mese scorso a Pechino. Xinhua descrive le ricerche australiane come “incursioni” effettuate da personale dell’intelligence australiana su un numero imprecisato di case di giornalisti cinesi il 26 giugno. Ai giornalisti sarebbe stato detto di “tacere” sull’accaduto.

Inoltre, Xinhua ha parlato di una perquisizione della casa e dell’ufficio del politico laburista Shaoquett Moselmane lo stesso giorno, sostenendo che fosse stato preso di mira per le sue lodi per i risultati della Cina nella lotta all’epidemia e per aver criticato la politica cinese dell’Australia. In un Paese con il cosiddetto “stato di diritto”, non ci sono giustificazioni per perquisire case e sequestrare effetti personali, il che sta a significare che si sta commettendo terrore contro il personale delle istituzioni cinesi e gli amici della Cina, scrive Xinhua. L’agenzia di sicurezza interna Australian Security Intelligence Organization (Asio) ha dichiarato che “come pratica di lunga data, non commenta le questioni di intelligence”. La Polizia federale australiana (Afp), che ha condotto una perquisizione negli uffici di Moselmane e del suo impiegato, John Zhang, il 26 giugno, ha detto invece che “è in corso un’indagine relativa al mandato di perquisizione di Moselmane”. Secondo la stampa, alla domanda sui raid riportati nelle case dei giornalisti, l’Afp ha detto di non avere ulteriori commenti, sottolineando che non è un’agenzia di intelligence. Secondo i documenti depositati presso l’Alta Corte australiana citati da Rthk, Zhang è sotto esame nell’ambito di un’indagine sull’interferenza straniera da parte dell’Afp per stabilire se stesse lavorando per promuovere gli “interessi dello Stato cinese”.

Diplomazia e servizi segreti. Lo scontro fra Cina e Australia colpisce la stampa

Nelle ultime ore i giornali sono finiti nella contesa tra Australia e Cina, riaccesasi allo scoppio della pandemia di coronavirus quando Canberra puntò il dito contro Pechino chiedendo un’indagine internazionale sulle origini del Covid-19. L’agenzia ufficiale di stampa cinese Xinhua ha riferito che a giugno l’intelligence australiana ha perquisito case di giornalisti cinesi, interrogandoli per diverse ore e rimuovendo i…

Perché (e come) puntare sulla ricerca. Scrive il ministro Gaetano Manfredi

Di Gaetano Manfredi

Stiamo vivendo anni di profonde trasformazioni della società su scala globale, molto spesso rapidissime. Al contempo assistiamo a una deriva inattesa del fenomeno della globalizzazione, che continua a compiersi sul piano economico ma che si è interrotta sul piano culturale, politico e sociale. Pensiamo, ad esempio, alla diffusione di nuovi nazionalismi e regionalismi, all’interruzione del fenomeno di integrazione europea, al…

Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca. Il video

Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ubUfmmRC-4w[/embedyt] Roma, 9 set. (askanews) - La sperimentazione del vaccino anti Covid sviluppato dal gigante farmaceutico AstraZeneca assieme all'università di Oxford è stata sospesa. Lo stop a seguito di una sospetta reazione avversa da parte di una persona coinvolta nei test in Gran Bretagna. La temporanea sospensione è stato confermata dalla…

Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)

È dallo scoppio della pandemia che è partita una corsa al vaccino che ha coinvolto, più o meno attivamente, tutti gli attori della scena sanitaria, dalle strutture ospedaliere ai laboratori di ricerca, dalle aziende farmaceutiche a intere nazioni. Innescando una vera e propria fuga che durante il percorso potrebbe apparentemente aver perso di vista il fine verso il quale si…

La Francia si attrezza (meglio di noi) per il Recovery Fund. Pennisi spiega come

La Francia dovrebbe ricevere molto meno dell’Italia dal Resilience and Recovery Fund: circa 50 miliardi (un quarto di quelli su cui conta il Bel paese) ma, a quel che si legge sulla stampa d’Oltralpe, si sta attrezzando molto meglio di noi tanto sotto gli aspetti contenutistici quanto sotto gli aspetti istituzionali. Andiamo velocemente ai primi (necessariamente specifici alle esigenze e…

Il Libano, la Bielorussia e la forza geopolitica delle sanzioni. Parla Quercia (Unipg)

In questi giorni si parla molto della possibilità che l'Unione europea disponga sanzioni contro entità del governo bielorusso per la risposta alle manifestazioni: arresti, espatri forzati, repressioni, con cui le autorità di Minsk ha messo sotto stress valori e principi fondativi dell'Ue, come libertà e diritti. Formiche.net ne ha parlato con Paolo Quercia, docente di studi strategici all’Università di Perugia e direttore scientifico…

Export della Difesa, cosa manca al G2G italiano. Lo studio Iai

L'introduzione degli accordi governo-governo (o G2G) è stata senza dubbio la grande novità del 2019 per il mondo della Difesa italiana, strumento essenziale per sostenere l'export del comparto in mercati sempre più competitivi. Arrivata alla fine dell'anno (nel decreto fiscale), la piccola modifica al Codice dell'ordinamento militare ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla…

Elsa Martinelli, Gigi Proietti

Trump e i vertici militari. Il rapporto burrascoso raccontato dal gen. Arpino

Da una parte “un grande industriale che fa politica, tra variabilità di concetti e tendenze”. Dall'altra “militari che hanno inchiodati nel cervello principi da osservare e far osservare senza possibilità di deroga”. Il risultato? Un rapporto non facile, che non c'entra con la guerra, ma che piuttosto va rintracciato “in culture distinte e modi di pensare differenti”. Parola del generale…

Andrà tutto bene? Insomma... L’allarme di Nagel sulla Bce (bomba atomica, dice)

Applicare una norma meccanica, in un contesto pandemico come quello che attraversa l’Italia, è come lanciare una bomba atomica sul sistema bancario. A lanciare l'allarme sulle misure imposte dalla Banca Centrale Europea è Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, durante l’audizione alla Commissione di inchiesta sulle banche, in merito al calendar provisioning per i crediti deteriorati. “L’imposizione da parte della…

iraq

Ritiro Usa (anche) dall'Iraq. Ecco l'ultima mossa di Trump, Pentagono permettendo

Gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro parziale delle truppe presenti in Iraq e impegnate nella lotta all'Isis. Scenderanno da 5.200 a 3.000, cioè quante ne avevano nel 2015 quando iniziarono la lotta contro lo Stato islamico. Rispetto agli annunci degli ultimi anni sui ripiegamenti parziali da Siria, Afghanistan e Germania, la notizia non coglie di sorpresa. Già comunicata direttamente…

×

Iscriviti alla newsletter