Skip to main content

Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra le culture cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi.

L’obiettivo dice a Formiche.net l’ex senatore dell’Udc, Ivo Tarolli, (uno dei tre bracci operativi di Insieme, con il piemontese Alessandro Risso e Giancarlo Infante, vicino a mons. Simoni) è far convergere queste tre culture, un’operazione che mette insieme non solo persone ma esperienze politiche diverse per superare finalmente la diaspora della Dc.

Perché un nuovo centro?

L’Occidente vive un macro corto circuito alla voce libertà, che è un esercizio di responsabilità e non solo fare ciò che ci piace. Il super ego non può essere fagocitato dal pensare solo a se stessi, ma va declinato nel capire le esigenze dell’altro. Cosa c’entra questo con i partiti? Serve una nuova proposta politica che, riconoscendo la gravità della situazione ma anche le prospettive che si stanno aprendo grazie alle nuove misure europee, sappia mettere al centro i veri problemi del Paese.

Il bipolarismo muscolare ha fallito? Per questa ragione occorre il centro?

Il bipolarismo muscolare ha forse sanato le problematiche italiane, le sperequazioni sociali, il grado di partecipazione dei cittadini alla vita politica che rappresenta la linfa della democrazia? Vorrei citare la felicità declinata dal pensatore Antonio Genovesi, scrittore, filosofo, economista e sacerdote italiano, consulente dei regnanti partenopei quando Napoli era una delle città più importanti d’Europa. Ha scritto un trattato in cui sostiene che compito del Re è favorire la felicità dei propri sudditi, ovvero dare lavoro, sostentamento e quindi dignità alle persone.

Oggi gli italiani non sono felici?

No. Il tasso di disoccupazione è aumentato, l’indice di competitività delle imprese è diminuito, la capacità complessiva di crescita è sotto gli occhi di tutti. Si chiama declino.

Come il nuovo centro potrebbe invertire la tendenza?

Rinnovando la fiducia nelle comunità e riaccendendo la speranza nel futuro. Daremo risposte ai problemi del nostro Paese riunendoci in un’Assemblea che segni il primo passo per la nascita di un nuovo partito che nella Costituzione e nella dottrina sociale della Chiesa trovi i suoi assi portanti. Non dimentichiamo che quando non funziona la democrazia non funziona l’economia, né funzionano i costumi. Il nostro compito è interrompere questa spirale pericolosissima che, al momento, non vede ancora il fondo. Ci occorrono politiche strutturali e riforme che modifichino il trend della nostra economia. Per farlo adeguatamente, lo strumento principe credo sia rivedere la legge elettorale.

In Italia lo schema politico attuale presenta un versante di sinistre e uno di sovranisti: con chi dialogare e soprattutto su quali basi programmatiche?

Non a caso nel nuovo simbolo di Insieme c’è la bandiera europea: nasciamo europeisti. Punto di partenza, come ho detto, è il concetto di comunità e quello di Europa. Per cui l’euroscetticismo è di per sé una discriminante a priori. Non sgomitiamo, ma ci siamo preparati a questo appuntamento dopo anni di analisi e riflessioni.

Papa Francesco ha detto che siamo non in un’epoca in cambiamento ma dentro un cambiamento d’epoca. Come il nuovo soggetto centrista proverà a cambiare l’attuale schema?

Non siamo un punto geometrico, ma partiamo da un assunto: il centro è un modello di vita e di pensiero, ovvero quella cultura che consente di giungere ad un processo di alleanze tra diversi e per il bene collettivo. La chiave di volta per la realizzazione delle persone è l’uomo e non il materiale: su questo punto proveremo a toccare la sensibilità degli italiani. Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra tre differenti culture: quella cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, quella liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi pur svolgendo un ruolo fondamentale nella quotidiana lotta alle differenze e contro le prevaricazioni sociali. L’obiettivo di Insieme, quindi, è far convergere queste tre culture, un’operazione che metta insieme non solo persone ma esperienze politiche diverse, per superare finalmente la diaspora della Dc.

Presenterete un vostro candidato alle comunali di Roma, che dovrebbero essere il primo appuntamento elettorale del prossimo futuro?

Siamo ancora in una fase di strutturazione e al momento non lo abbiamo ancora valutato.

twitter@FDepalo

Insieme, così nasce il nuovo centro (che tifa per l'Ue). Parla Ivo Tarolli

Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra le culture cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi. L'obiettivo dice a Formiche.net l'ex senatore dell'Udc, Ivo Tarolli, (uno dei tre bracci operativi di Insieme, con il piemontese Alessandro Risso e Giancarlo…

Perché Trump non può permettersi un dibattito virtuale. Parla Di Tommaso

“Non perderò il mio tempo con un dibattito virtuale. Tu stai seduto dietro a un computer e dibatti? Ridicolo!”. È arrivata a strettissimo giro la risposta di Donald Trump all’idea della Commissione per i dibattiti di tenere da remoto il prossimo confronto televisivo con lo sfidante Joe Biden. Che dopo la reazione del presidente ha annunciato che neppure lui prenderà…

Italia e Marocco insieme per aiutare (senza ingerenze) la Libia. Scrive Khalid Chaouki

La recente visita del ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita a Roma e il suo incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio rappresenta un passaggio importante nel percorso verso un accordo tra le parti libiche, su cui Rabat, con grande autorevolezza ed equilibrio, è tornata protagonista promuovendo il “Dialogo libico” a Bouznika per la seconda sessione in…

Transizione

Perché la sostenibilità non è un pranzo di gala. La versione di Giovannini (Asvis)

Non ci voleva proprio la pandemia. Uno tsunami che tutto travolge e tutto ingoia, senza fare prigionieri. E non mancano le vittime illustri di questa crisi epocale. Tra queste, la sostenibilità, economica, ambientale o sociale che sia. Magari ci si potesse sbagliare, eppure non è così. Il rapporto dell'Asvis, l'Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nonché la più grande rete di…

sa

Covid-19, è boom di contagi. Pregliasco spiega perché

“È un male banale, perfido, perché si nasconde, ma può tornare fuori controllo”. Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, invita a mantenere la calma di fronte all’ultimo bollettino. È ottobre inoltrato, ma i dati riportano alla memoria i mesi primaverili. I contagi sono 4458, le vittime 22. Un record assoluto dalla fine del lockdown. “Ma…

Missione dialogo per Guerini. La visita a Cipro e l'incontro con il turco Akar

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Missione de-confliction nel Mediterraneo orientale. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è oggi a Cipro per incontrare il collega Charalambos Petrides. Domani riceverà a Roma l'omologo Hulusi Akar, con l'obiettivo di confermare ciò che giorni fa, dalla Farnesina, ha detto Luigi Di Maio, ospitando Mevlut Cavusoglu, ossia "la storica amicizia" e il legame con un "partner fondamentale" con cui "rafforzare…

Via dall’Afghanistan a Natale. Trump rilancia la promessa (se vince)

“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…

Pence-Harris, com'è andato il dibattito fra i candidati alla vice presidenza

La gestione della pandemia da parte dell’amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete un piano”. “Abbiamo creato un vaccino che sarà disponibile entro fine anno”. “Il vaccino? Se me lo dice la scienza,…

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia". Il video

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wXJ7XQUs_D4[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un punto stampa fuori Palazzo Chigi per spiegare le nuove misure nella lotta al Covid-19: "Mascherine obbligatorie ovunque, anche all'aperto dove non irragionevole. Ci raccomandiamo di fare attenzione anche in famiglia e nelle situazioni amicali". Fonte: Facebook…

Kirghizistan, dov'è il presidente Jeenbekov? Le preoccupazioni di Mosca

Il presidente kirghiso Sooronbay Sharipovich Jeenbekov non si trova, ma ha rivendicato la sua legittima autorità. Dopo i disordini post-elettorali che hanno portato alla frantumazione della leadership di Bishkek, il capo di Stato è scomparso. L'ultimo contatto noto ce lo ha avuto con la BBC, che lo ha raggiunto per un'intervista telefonica il secondo giorno dopo l'inizio della proteste. Lì aveva annunciato la…

×

Iscriviti alla newsletter