As the dust settled after last weekend’s regional elections in Italy, it became clear that the boisterous tactics of Matteo Salvini, leader of the League and the centre-right coalition, are losing traction. A series of choices made by the leader are being questioned by party and coalition members alike. Disputes range from the choice of candidates, to his unchanging policy…
Archivi
Tra rete unica e cantieri. L'Italia che verrà nell'identikit di Conte
C'era una vota l'Autostrada del Sole, simbolo del boom e della rinascita italiana dopo la tragedia della guerra. Oggi la resurrezione del Paese dal buio del Covid passa per altre opere, rete unica in primis, ma c'è sempre di mezzo l'arteria più famosa d'Italia. Giuseppe Conte è intervenuto questa mattina in esclusiva all’evento Insieme per Ricostruire organizzato dall’Osservatorio economico e sociale…
L'industria del tabacco si aggiorna. Ora tocca alla politica
Cambia il mondo e cambia anche il modo di fumare. L'industria del tabacco non può fare meno di intercettare i gusti e le esigenze globali, ridisegnando un poco alla volta un mercato tra i più grandi e complessi al mondo, seguito a ruota dallo Stato che deve accompagnare il cambiamento aggiornando la regolamentazione. Anche quest'anno si è tenuto, ma rigorosamente…
La transizione energetica guarda all’economia circolare. Il punto di Pirani (Uiltec)
Il Recovery Fund metterà a disposizione nel nostro Paese ingenti risorse indispensabili all’economia circolare. Ieri a Milano ho sottolineato questa prospettiva intervenendo ai lavori de Il verde e il Blu Festival. Ed è evidente che la ripresa economica e sociale del Paese dipenderà da un buon utilizzo dei fondi europei. È necessario, però, definire una strategia che si basi sulle…
Ora basta Cina. Il ponte fra Italia e Stati Uniti passa dallo spazio. Parla Pelanda
L’Italia è diventata il primo Paese europeo a firmare con gli Stati Uniti un accordo bilaterale sull’esplorazione lunare attraverso il programma Artemis. “Era nell’aria da tempo”, commenta al telefono con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma. Si dichiara felice per un accordo “importantissimo seppur iniziale per la nostra industria e per il nostro ruolo…
Dal 5G (senza cinesi) al Mes, così il Pd detta la linea. Parla il Sen. Nannicini
Va bene, ha vinto il Sì. Ora è il turno di riceverne qualcuno in cambio. Tommaso Nannicini, economista, senatore dell'area riformista del Pd, tra i promotori del referendum sul taglio dei parlamentari, ha le idee chiare. Tanto da stilare una lista di desiderata per continuare l'alleanza di governo con i Cinque Stelle. Si parte dalla politica estera, con un 5G…
Il poker di Zaia, Toti, De Luca ed Emiliano. Il barometro di Arditti
Più mediatici e più popolari dei partiti d’appartenenza: ufficialmente sono presidenti di Regione ma oramai li chiamano governatori proprio come i loro omologhi statunitensi. Nei mesi scorsi è intervenuta perfino l’Accademia della Crusca a bacchettare la stampa italiana per l’abuso linguistico. Eppure, la scelta lessicale non è casuale. Il vocabolario della politica muta a seconda della fase storica e in…
Resurrezione centrista? Prognosi riservata ma... La versione di Rotondi
Le elezioni regionali hanno cambiato il quadro politico più di quanto si prevedesse alla vigilia. A sorprendere è stata anzitutto la partecipazione al voto, per nulla fiaccata dall’effetto Covid. L’abbinamento del turno regionale col referendum, poi, ha regalato un ulteriore imprevisto: è stato il referendum a trainare le regionali, e non viceversa, come si era pensato. Ma le vere sorprese…
Conte, Draghi e il governo ombra (di centrodestra). Parla Zennaro
Il centrodestra? “Dovrebbe fare un governo ombra, se vanno sparpagliati finiscono in un vicolo cieco”. Cinque Stelle? “È la nuova Italia dei valori”. Si fa fatica a stargli dietro, ad Antonio Zennaro. Deputato del Gruppo Misto, abruzzese, ex grillino, membro del Copasir, è un profluvio di idee. Saranno queste regionali che hanno rimescolato le carte e contro ogni pronostico imbullonato…
Perché l’intesa con gli Usa è un fatto storico. Parla Vittori (da Washington DC)
“La firma del joint statement tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e l’amministratore della Nasa Jim Bridestine pone le basi per la collaborazione tra Italia e Stati Uniti nell’era della Space economy”. Parola di Roberto Vittori, astronauta, generale dell'Aeronautica militare, e space attaché all'ambasciata italiana negli Stati Uniti, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la dichiarazione d'intenti…