Skip to main content

Non rischiano di diventare un caso politico le ormai continue (e inopportune) esternazioni del dott. Walter Ricciardi, consulente del ministro della salute Roberto Speranza? Sì, ad avviso nostro e di altri tanti osservatori, lo stanno diventando e si rende pertanto necessario nei suoi confronti un intervento molto fermo del ministro o, se questi restasse inattivo, dello stesso presidente Conte.

Il dott. Walter Ricciardi oggi è un privato cittadino che è solo un consulente del ministro, ma continua a manifestare le sue opinioni come se fosse un componente del governo in carica, o il segretario di uno dei partiti che lo compongono, o che gli si oppone. L’ultima delle sue esternazioni lo ha portato ad affermare, con la sua consueta perentorietà, che si rende ormai necessario un nuovo lockdown.

Ora, a prescindere da una valutazione di merito di ciò che ha affermato pubblicamente – e la cui inopportunità politica (per essere lui solo un consulente) è del tutto evidente – è doveroso ricordargli che per un consulente che ha firmato per diventarlo un contratto con il ministero, poi registrato dalla Corte dei Conti – è d’obbligo la riservatezza, ma se lui sentisse il bisogno insopprimibile di esternare su materia estremamente delicata come quella di un nuovo lockdown, lo faccia riservatamente, esponendo e motivando le sue convinzioni solo al ministro, o al suo Capo di Gabinetto.

Ma se la sua esigenza di esternare pubblicamente continuasse a manifestarsi in forme per lui ormai incontrollabili, allora o si dimette dal suo mandato, parlando poi come privato cittadino – ammesso che allora la stampa lo stia ad ascoltare – o viene richiamato all’obbligo di riservatezza dal ministro che potrebbe anche arrivare a destituirlo ad horas, revocandogli il contratto di consulenza per violazione di norme comportamentali sicuramente contenute nell’articolato contrattuale e il cui costo peraltro è a carico del contribuente italiano, anche per il solo rimborso delle spese occasionate dalla carica.

Ma non vogliamo neppure pensare per un attimo che in realtà il dott. Walter Ricciardi sia solo un ventriloquo del ministro Speranza perché quest’ultimo non ha bisogno di tali prestazioni comunicative del suo consulente, ma solo delle sue competenze scientifiche. Il ministro, peraltro, parla nelle sedi competenti e non ha certo bisogno di una controfigura.

Allora da domani il dott. Ricciardi scelga: o si dimette da consulente o taccia in pubblico, esponendo le sue opinioni – anzi le sue ingiunzioni – solo al ministro.

Lui non è tenuto in alcun modo a scontrarsi con il governatore della Lombardia Fontana sull’opportunità o meno di un nuovo lockdown in quella regione, generalizzato o parziale che sia. Semplicemente non gli compete.

Speranza, Ricciardi e l'obbligo di riservatezza. L'opinione del prof. Pirro

Ricciardi è un consulente del ministero, e questo implica una clausola di riservatezza. Le esternazioni degli ultimi giorni  su una materia così delicata come un eventuale nuovo lockdown sarebbe meglio rivolgerle al ministro Speranza, più che al pubblico. L’opinione di Federico Pirro, Università di Bari

Governo

Serve un governo di salute pubblica. Parla Guido Gentili

Conversazione con l’editorialista ed ex direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili: “In questo momento bisognerebbe stringersi per reagire positivamente e invece nulla: l’ultimo Dpcm è stato contestato dagli stessi partiti di governo pochi minuti dopo la sua approvazione. Urge una riflessione seria”

Dall'emergenza alla scalata tecnologica al futuro. Quel che resterà della pandemia

Abbiamo dovuto rinunciare per ragioni sanitarie al contatto fisico. Ma insieme ne verremo fuori, proprio sfruttando di più e al meglio le opportunità che le tecnologie ormai ci concedono. #Ri-Nascita, la rubrica di Romana Liuzzo presidente della Fondazione Guido Carli

Elezioni USA 2020: Competere.Eu: al centro le politiche pubbliche

Come Competere.Eu abbiamo realizzato una ricerca analizzando le proposte dei due candidati alla Casa Bianca sui temi della fiscalità, della pandemia, dell’innovazione e del cambiamento climatico. Quello che emerge è che la sfida tra Biden e Trump si gioca sui programmi. Al centro sono più che mai le politiche pubbliche. Di seguito il comunicato stampa: Le politiche pubbliche per la…

Programmazione (anti-Covid) e investimenti. Il Quirinale per la Difesa

Il presidente Mattarella ha riunito al Quirinale il Consiglio supremo di Difesa, il secondo nell’era del Conte 2. Dal Colle arriva un chiaro invito a garantire certezza programmatica e finanziaria a Forze armate e comparto industriale, così da permettere allo strumento militare di affrontare un mondo reso ancora più instabile da Covid-19

Altro che bluff, i ristori alle imprese sono la medicina giusta. Parla Carla Ruocco (M5S)

La presidente della commissione di inchiesta sulle banche e grillina della prima ora a Formiche.net: il decreto Ristoro è la risposta più giusta a questa crisi devastante, noi solidi alleati di questo governo. Capisco la rabbia di commercianti e imprenditori, ma la pandemia è un evento straordinario in tutti i sensi. L’Europa riveda le regole sugli npl se vuole salvare le banche. Gli Stati Generali? Grande occasione di crescita per il Movimento

Perché esplodono le proteste di piazza. L’analisi del prof. Soi

Le proteste di piazza non sono state un fulmine a ciel sereno. La chiave di ogni buona politica della sicurezza è la prevenzione. I governi delle democrazie occidentali, in questa pandemia, hanno quasi sempre fatto l’opposto. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

Hong Kong, arresti attorno al consolato Usa

Tre arrestati attorno al consolato americano di Hong Kong, che ha aperto momentaneamente le porte a quattro studenti. Intrighi attorno al delicatissimo avamposto diplomatico statunitense in uno dei centri di tensione per Pechino

nizza

Raccomandazioni del Dpcm, nessuna sanzione per chi le viola

Una circolare del Viminale chiarisce che la violazione delle “raccomandazioni” non implica nessuna sanzione. tutti i dettagli, punto per punto

Europa direzione Luna. L'intesa tra Esa e Nasa (e il ruolo italiano)

Ponte spaziale tra Europa e America (che passa dall’Italia). I vertici di Esa e Nasa hanno firmato oggi un memorandum che inquadra il contributo europeo per il Lunar Gateway, la piattaforma che orbiterà intorno alla Luna. Si parla anche “opportunità di volo per astronauti europei”

×

Iscriviti alla newsletter