Skip to main content

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro.
Persone che hanno fatto loro il proverbio africano “Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa” e che sanno che la vera innovazione è quella condivisa in grado di generare benessere per la collettività.
Quest’intervista fa parte della rubrica Innovatori pubblicata su www.robertorace.com.
Uno spazio in cui proviamo a raccontare le storie degli Innovatori, a scoprirne modi di pensare, predilezioni e visioni del mondo. Cercando di capire meglio cosa ci riservano presente e futuro.

———————–

“Wall Street è l’unico luogo in cui chi arriva in Rolls-Royce chiede consiglio a chi arriva in metropolitana.” Di Warren Buffett. A dimostrazione che le capacità delle persone hanno sempre possibilità di essere valorizzate oltre le barriere che la società e l’economia pone in essere. A dirlo è Giuseppe Arleo, fondatore dello Studio Arleo, realtà nel settore della consulenza in materia di finanza alle imprese, punto di riferimento per le Pmi e per molti professionisti operanti sul territorio nazionale. Giuseppe lo abbiamo coinvolto anche in Competere.Eu affidandogli l’Osservatorio sulla Ricostruzione economica Post Covid19.

D. Chi è un innovatore per te? Perché?
R. Innovatore è colui che ha visione, ha un sogno da realizzare ma contestualmente ha la capacità e le competenze da mettere in campo per realizzare il suo desiderio.

D. Qual è l’innovazione che cambierà il mondo nei prossimi anni?
R. Quella che farà guadagnare il tempo, la vera risorsa che abbiamo e che non sempre sappiamo spendere nel modo giusto.

D. Qual è il ruolo di un leader in un’organizzazione?
R. Il leader è colui in grado di lavorare con gli altri, più e meglio degli altri, ma non facendo pesare il suo talento.

D. Una persona che ha lasciato il segno nella tua vita?
R. Gianni Agnelli, uomo di intelligenza sopraffina, mai banale e dalle osservazioni sempre intelligenti.

D. La tua più grande paura/la tua più grande speranza?
R. La paura è che un periodo di crisi rubi la possibilità di fare business agli imprenditori. Parimenti, la speranza è che quel periodo favorisca il superamento di vecchi modelli di procedure nella gestione dei fondi pubblici a favore delle imprese.

D. Il tuo progetto di lavoro attuale e quello futuro.
R. Il mio progetto attuale è quello di far crescere le aree di business dello studio in materia di finanza per le imprese. Il progetto per il futuro è riuscire a veicolare i fondi europei diretti anche per le Pmi.

D. La cosa che più ti fa emozionare e quella che ti fa più arrabbiare
R. Mi emoziona la volontà delle persone di costruire un percorso imprenditoriale autonomo, creare e fare impresa, mettersi in gioco sfidando le proprie capacità ed alla fine dire “ce l’ho messa tutta”. Mi delude la burocrazia che pone ostacoli alla crescita economica delle persone impegnate a realizzare il proprio sogno imprenditoriale.

Innovatori: Giuseppe Arleo: innova chi realizza i propri sogni

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Così Grillo prova (da Bruxelles) a salvare il Movimento

Il padre e il figliol prodigo. Beppe Grillo abbraccia Davide Casaleggio. Il guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle appare in videocollegamento a Bruxelles a parlare di democrazia diretta, dunque di Rousseau, di fronte al presidente del Parlamento europeo in quota Pd David Sassoli e al consigliere di Giuseppe Conte, il belga Gunther Paoli. Mentre nel Movimento si prepara la…

Libia, Ankara e Il Cairo d’accordo sull’intesa

Il presidente del Consiglio presidenziale libico, Fayez al Serraj, si è incontrato oggi e ieri con il presidente del Consiglio consultivo di Stato, Khaled Al-Mishri, a Istanbul. Formalmente insieme per discutere questioni legate alla Banca centrale, i due sono in Turchia per una riunione molto politica convocata dalla presidenza di Recep Tayyp Erdogan. Quello che ne esce è un comunicato congiunto in cui…

La rivoluzione dei dati arriva dallo Spazio. Ecco Cleos, il mercato digitale di eGeos

Una piattaforma web di intelligenza artificiale che adatta al cliente soluzioni di geo-informazione. È Cleos, il marketplace digitale sviluppato da eGeos, la joint venture tra Telespazio e Agenzia spaziale italiana (Asi) attiva da oltre dieci anni nella commercializzazione di dati spaziali in tutto il mondo. La piattaforma è stata presentata oggi con un grande evento web, presieduto da Paolo Minciacchi,…

Perché FI e FdI pressano il governo sui pescatori rapiti da Haftar

La situazione dei pescatori delle due imbarcazioni siciliane sequestrate dalle forze del capo miliziano ribelle Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico, è tutt'altro che risolta nonostante l'impegno della Farnesina. I 18 uomini, dieci italiani e altri otto nordafricani impiegati in Sicilia, è legata a una prova di forza e rappresaglia di Haftar contro il nostro Paese – che un…

Rimpatri no, solidarietà sì. Perché sull'immigrazione il compromesso è difficile

Rimpatri obbligatori no, solidarietà obbligatoria sì: come al solito il diavolo si nasconde nei dettagli. La riforma delle politiche migratorie dell’Unione europea, che dovrà sostituire il regolamento di Dublino, presenta molte novità che dovranno superare lo scoglio dei singoli Stati membri e certamente il dibattito non sarà facile. LA PROPOSTA Nella proposta del “Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo” presentata…

Bielorussia, chi protesta per l'insediamento di Lukashenko

Nonostante tutte le ombre, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko si è insediato in Bielorussia. La cerimonia si è svolta al Palazzo dell'indipendenza di Minsk, senza grandi annunci e a porte chiuse. L’evento è stato addirittura anticipato  di diverse settimane, a causa delle proteste e l’ambiente di instabilità. Dal 9 agosto, giorno del voto, le denunce sulle irregolarità nel processo elettorale…

Mes, decreti sicurezza, riforma elettorale. Pittella (Pd) presenta il conto del Sì

Mes. Decreti sicurezza. Politica estera. “Abbiamo tante sfide”, dice Gianni Pittella, vicepresidente dei Senatori Pd, già vicepresidente del Parlamento Ue con i Socialisti, vecchia guardia dem. Niente lista della spesa, precisa a Formiche.net. Ma dopo quel Sì al referendum concesso agli alleati del Movimento Cinque Stelle, qualcosa indietro dovrà pur tornare. Patti chiari, governo lungo. Anche perché “io ho votato…

Cina e diritti umani, il botta e risposta tra Bonfrisco e l'ambasciatore Zhang. Il video

Cina e diritti umani, il botta e risposta tra Bonfrisco e l'ambasciatore Zhang [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eBSv1z2N_4E[/embedyt] Durante l'audizione dell'ambasciatore cinese presso l'Unione Europea Zhang Ming alla Commissione Affari Esteri di Bruxelles, la parlamentare europea leghista Anna Bonfrisco ha espresso insieme ad altri colleghi le preoccupazioni sul rispetto dei diritti umani e del diritto all'informazione in Cina. Zhang ha risposto rimandando al…

Il ministro, la nomina di un vescovo e la laicità dello Stato. La riflessione di D'Ambrosio

Desta molta sorpresa la notizia che il ministro della Salute Roberto Speranza ha istituito, con apposito decreto, una commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, ponendo a presiederla il vescovo Vincenzo Paglia. Il fatto non può che sollevare dubbi e perplessità, visto che viviamo in uno Stato laico. Richiamo, a titolo strettamente personale, alcuni principi politici…

×

Iscriviti alla newsletter