Skip to main content

New York – Mai le poste americane avevano diviso in maniera così profonda il Paese, dal punto di vista politico e anche sociale. Mentre la battaglia per le presidenziali di Usa 2020 entra nel vivo con le convention, dove verranno ufficializzate le nomination di Donald Trump e Joe Biden, il Us Postal Service (Usps) è diventato il nuovo terreno di scontro tra democratici e repubblicani.

Con il timore dei contagi per il coronavirus, il voto di persona sembra una possibilità sempre più lontana in diversi stati Usa, ma anche quello per corrispondenza presenta parecchie incognite. I democratici sono a favore, e non solo per motivi sanitari: storicamente un’affluenza maggiore li favorisce, favorendo anche il voto della comunità afroamericana. Il presidente Trump, invece, da settimane ripete che con il voto per posta le elezioni sarebbero “truccate”, oltre al rischio che i risultati non si conoscano “per mesi o anni”, dando vita a una “situazione catastrofica” con la quale gli Stati Uniti “si farebbero ridere alle spalle”. Peraltro anche l’Usps nei giorni scorsi ha avvertito che con milioni di voti spediti via posta le schede elettorali potrebbero non arrivare in tempo per essere conteggiate.

Vista la mole di lavoro attesa e la mancanza di personale legata ad anni di tagli, il servizio postale americano ha recentemente inviato lettere dettagliate a 46 stati – inclusi alcuni di quelli chiave come Michigan, Pennsylvania e Florida – affermando che “alcune scadenze potrebbero essere incompatibili con i servizi di consegna”. “Usps chiede ai funzionari e agli elettori di considerare realisticamente come funziona la posta”, ha detto in una dichiarazione la portavoce Martha Johnson. Avvertimenti a cui alcuni stati hanno risposto spostando le scadenze o decidendo di ritardare la conta dei voti: in Pennsylvania, i funzionari elettorali hanno domandato alla Corte Suprema dello stato di contare le schede consegnate tre giorni dopo le elezioni del 3 novembre.

Altrove, però, le scadenze non possono essere modificate, e sono già state promosse oltre 60 cause legali in almeno una ventina di stati per i meccanismi del voto per corrispondenza. Da anni le poste sono nel mirino di Trump, il quale nel 2017, poco dopo l’insediamento, le ha descritte come l’esempio di una ingombrante burocrazia. A cavalcare le sue critiche è ora Louis DeJoy, nominato in giugno direttore dell’Usps dal Comandante in Capo. Sotto la sua guida sono state smantellate le apparecchiature per lo smistamento della posta, ridotti gli straordinari dei dipendenti e rimosse le tradizionali cassette delle lettere blu. Iniziative motivate dalla “disastrosa condizione” delle finanze del Us Postal Service, ha spiegato più volte DeJoy.

Trump, da parte sua, ha ribadito la sua opposizione allo stanziamento di nuovi fondi: “Vogliono 3 miliardi e mezzo di dollari per qualcosa che si rivelerà essere fraudolento”, ha detto il tycoon in un’intervista. Mentre la speaker dem della Camera Nancy Pelosi ha richiamato i deputati a Washington in anticipo (il rientro dalle vacanze era previsto a settembre) per cercare di impedire cambiamenti al servizio postale che l’Asinello teme potrebbero rendere più complicato il voto per corrispondenza. Sulla vicenda è intervenuto pure l’ex presidente Barack Obama, puntando il dito contro l’attuale amministrazione Usa, “più preoccupata a sopprimere il voto che a sopprimere il virus”. E i dem hanno già chiesto le dimissioni di DeJoy, chiamato a testimoniare in Congresso entro la fine del mese.

La guerra in corso, comunque, lascia per ora nel limbo 180 milioni di americani che, a vario titolo, hanno i requisiti per richiedere il voto per corrispondenza. Trump e la first lady Melania, invece, hanno già ricevuto le schede elettorali in Florida, dove hanno la residenza.

Usa2020, ecco perché lo scontro più grande fra Trump e i Dem è sulle Poste

New York - Mai le poste americane avevano diviso in maniera così profonda il Paese, dal punto di vista politico e anche sociale. Mentre la battaglia per le presidenziali di Usa 2020 entra nel vivo con le convention, dove verranno ufficializzate le nomination di Donald Trump e Joe Biden, il Us Postal Service (Usps) è diventato il nuovo terreno di…

Intelligence, nuovi strumenti per nuove sfide. L’appello di Tofalo al Parlamento

L’Italia è l’unico Paese in cui la stampa (non tutta) puntualmente getta in pasto all’opinione pubblica i nostri più delicati apparati che lavorano per la sicurezza nazionale: i Servizi informativi per la sicurezza della Repubblica, meglio conosciuti come “Servizi segreti”. Questo accade ogni qualvolta c’è da fare qualche nomina ai vertici delle Agenzie o del Dipartimento. Nemmeno eventi critici rari…

Il programma (politico) del Meeting? Lo spiega Mattarella. Aspettando Mario Draghi

Il Meeting di Rimini segna con regolare precisione il ritorno al dibattito politico dopo la pausa estiva, quest’anno in verità particolarmente breve. Aperto sempre da figure istituzionali di primissimo piano, dal Capo dello Stato al presidente del Consiglio passando anche per Pontefici o Segretari di Stato, l’edizione 2020 riserva una sorpresa che è già il fatto politico dell’anno. Sarà infatti…

Irresponsabile far cadere il governo sul Mes. Tunisia e Bielorussia sfide per l’Ue. Parla Castaldo (M5S)

Oggi il segretario dem Nicola Zingaretti con una lettera alla Stampa ha riaperto il dibattito sul Mes per la sanità. Formiche.net ha parlato di questo e altro con Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Partiamo dal Mes. Il M5S rimane contrario? L’Italia oggi è a un bivio. La curva del contagio purtroppo è in risalita…

hamas diritti

Ecco come l’Onu può fermare Hezbollah e Iran. Scrive l’amb. Terzi

Il quadro generale delle offensive iraniane, sia dirette sia tramite proxy (in particolare Hezbollah) è diventato così ampio, evidente e preoccupante che nessuno stato membro delle Nazioni Unite — tranne lo stesso Iran e suoi sostenitori come Russia, Cina, Siria, Venezuela e Cuba — potrebbe opporsi a un mandato della missione Unifil più rigoroso e all’estensione dell'embargo sulle armi. A New…

Speranza, le mascherine e i limiti alla libertà personale. I dubbi di Becchi e Palma

Di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

Mascherina obbligatoria all'aperto, dalle 18 alle 6 e chiusura di discoteche, sale da ballo e locali assimilati su tutto il territorio nazionale. Questo in buona sostanza il contenuto dell'art. 1, primo comma, lettere a) e b) dell'ordinanza ministeriale con cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha stretto le maglie dell'estate italiana. Una ordinanza emanata in forza della risalita dei…

Khashoggi, Turchia erdogan

Perché la Difesa di Turchia e Qatar è a Tripoli?

I ministri della Difesa di Turchia e Qatar sono in Libia, a Tripoli, per incontri con alti funzionari del governo onusiano Gna. La visita è tutt'altro che straordinaria, visto che soprattutto il turco Hulusi Akar è assiduo frequentatore della capitale libica. D'altronde un suo sottoposto, il generale Irfan Ozsert, è l'ufficiale che ha diretto le forze turche e le milizie misuratine (e…

Il disagio cattolico e la sua cura. La riflessione di D'Ambrosio

Dopo la crisi del Covid-19 tutto sarà diverso: vale anche per la Chiesa cattolica italiana? È innegabile che nelle comunità cattoliche ci siano fedeli e pastori (alcuni preti e pochissimi vescovi) che percepiscono un forte senso di disagio per alcune posizioni ufficiali, per l’opposizione al magistero di Francesco, per la marginalizzazione del laicato, per posizioni etiche e politiche poco cristiane,…

Non solo Huawei. Taiwan riaccende la sfida fra Usa-Cina e Pechino parla di linee rosse

Il governo cinese l’aveva già messo in chiaro la scorsa settimana, quando Alex Azar, segretario alla Salute dell’amministrazione statunitense, aveva visitato Taiwan, considerata da Pechino un provincia ribelle: Taiwan è una linea rossa. Ma il viaggio del segretario Azar, “salutato” da Pechino con uno sconfinamento di jet cinesi nei cieli dell’isola, non è l’unico episodio della sfida tra le due…

ocone

Il Movimento dialoghi con il Pd sul Mes. Senza pregiudizi. Parla Trizzino (M5S)

Il Mes non è un tabù e nemmeno opera del Diavolo. Potrebbe essere una grande opportunità per il nostro Paese e per questo, alla fine, il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, potrebbe anche aver ragione. In attesa di saperlo con certezza, vale la pena dialogare dentro e fuori il Movimento sul fronte Mes. Il Pd ha atteso il passaggio di…

×

Iscriviti alla newsletter