Skip to main content

Nel mentre il Movimento 5 Stelle progressivamente viene meno a tutte le ragioni che favorirono lo strepitoso successo elettorale, così segnalando non l’incoerenza dei vertici (semmai capaci di condurre tanti eletti dal rifiuto delle istituzioni al diventarne inquilini affezionatissimi), ma la colpevole cecità dei votanti, disposti a credere che avrebbero deciso loro, volta per volta, la voce che gli eletti avrebbero poi solo “portato”, nel mentre ciò capita il Partito democratico intuisce che i populisti in doppio petto saranno sempre più gli ortotteri, sicché prova a trovarsi un ruolo diverso. Da qui la lettera del loro segretario, Zingaretti, a La Stampa, cercando di dire: noi badiamo ai contenuti. Peccato non ci siano, nella missiva, limitandosi ai soli titoli. Della serie: è prioritaria la scuola (ma non lo avevano capito che fissando le elezioni a fine settembre la si sarebbe spezzata sul nascere?); è prioritario il Mediterraneo; è prioritaria la sanità e così via. Di affermazione netta se ne trova una sola: i soldi del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) vanno presi e subito.

Supporre che questo possa porre qualche problema di coerenza alle truppe frinenti è troppo ingenuo. Il problema lo creano all’Italia, perché significa nulla: prendiamo i soldi. Significativo sarebbe dire come spenderli. Nella sanità. Certo, grazie. Ma dove? No, non le divisioni delle somme per regioni, che quello mette ancora più paura, a chi ragioni. I soldi del Mes sono debito a un tasso eccellente, ma pur sempre un debito nazionale. Lo usiamo per amplificare le differenze e le disomogeneità regionali? Sarebbe un modo per spendere e peggiorare. Lo usiamo in ragione di una strategia nazionale, elaborata dopo avere osservato le falle messe in evidenza dal Covid? E quale sarebbe?

Dice Zingaretti, in questo unito al resto del governo, a cominciare da chi lo presiede: a settembre avremo strategie e programmi. Settembre è domani mattina e, al momento, abbiamo solo assistito all’inutile parata degli Stati Generali. Per il resto: nulla.

Certo, è vero: sarebbe potuta andare peggio. È vero: senza la disponibilità del Pd l’andazzo sarebbe stato peggiore, ovvero quello che pentastellati e Conte avevano già accettato e incarnato, prima di prendere atto non che stavano conducendo il Paese al massacro, ma che chi a loro s’accompagnava (la Lega) li aveva mollati. Vero. Ma difficile immaginare che basti e difficile credere che in ragione di ciò il Pd sia disposto non solo a svendere sé medesimo, ma anche la storia della sinistra italiana, acconsentendo alla oscena bugia secondo cui da sempre era stata desiderosa di tagliare il numero dei parlamentari.

Zingaretti dice Mes. E nulla di più. L'analisi di Giacalone

Nel mentre il Movimento 5 Stelle progressivamente viene meno a tutte le ragioni che favorirono lo strepitoso successo elettorale, così segnalando non l’incoerenza dei vertici (semmai capaci di condurre tanti eletti dal rifiuto delle istituzioni al diventarne inquilini affezionatissimi), ma la colpevole cecità dei votanti, disposti a credere che avrebbero deciso loro, volta per volta, la voce che gli eletti…

Il Presidente e Dagospia. Roberto D’Agostino racconta il suo legame con Cossiga

Francesco Cossiga è stato tante cose. Il giorno della ricorrenza del decennale dalla sua morte, tanti sono i ricordi delle persone – di ogni risma e provenienza – che in un modo o in un altro hanno avuto l’occasione di conoscerlo o di lavorare assieme a lui. C’è un fil rouge ricorrente però, che in un certo senso fa da…

putin

Lukashenko (con Putin) minaccia ma non ferma il popolo di Minsk. E la pressione sulla Russia aumenta

Intervento militare, se necessario. Alexander Lukashenko ha dovuto chiamare per la seconda volta il potente alleato al Cremlino. Putin nonostante le ritrosie ha voluto concedere una dichiarazione più “sovietica” dopo quella morbidissima di ieri. Il presidente della Bielorussia non deve vivere giornate serene ed il nervosismo è stato forse il segno di maggiore distinzione in questa giornata di ennesime proteste nel…

Huawei, TikTok e ora Alibaba. Così Trump mette fuori gioco la Cina e avvisa l’Italia

La Cina si conferma essere il principale fronte di politica estera ed economica del presidente americano Donald Trump anche in vista delle elezioni di novembre. Dalle grandi aziende di Tlc come Huawei a Zte alle app come TikTok e WeChat, la censura della Casa Bianca non sembra conoscere eccezioni. La prossima vittima eccellente potrebbe essere il gigante dell'e-commerce Alibaba. "Sì,…

Nuovo centrosinistra con Pd e M5S? Paolo Franchi spiega perché è impossibile

Non riesco a non rimanere senza parole. È come se il Papa mettesse in rapida consultazione online con i suoi porporati quattro dogmi fondamentali della religione, abolendo le virtù teologali. Commenta così l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano” la votazione della piattaforma Rousseau, che ha…

web tax

Trump o Biden, l'accordo Usa-Ue sulla web tax sarà in salita. Parla da Empoli (I-Com)

Kamala Harris, running mate del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden, è nata a Oakland, in California, e prima di diventare senatrice era stata procuratrice distrettuale di San Francisco e poi procuratrice generale del Golden State. Come raccontava Valeria Robecco su Formiche.net, Harris — la cui scelta è il frutto dell’intesa Obama-Clinton ed è stata apprezzata anche nel mondo…

I riflessi geopolitici della corsa al vaccino. L'analisi di Dottori

Ha destato un certo scalpore e ingiustificate ironie l’annuncio con il quale il presidente russo Vladimir Putin ha fatto sapere che Mosca è riuscita a produrre un vaccino contro il Covid-19: lo Sputnik V. A distanza di pochi giorni – altro fatto potenzialmente gravido di importanti conseguenze – gli israeliani dell’ospedale Hadassah di Gerusalemme hanno a loro volta reso noto…

Un giorno di silenzio politico per la morte di Robert Trump. Il punto di Gramaglia

Robert Trump, fratello minore del presidente Donald Trump, è morto nell’ospedale di New York dov’era ricoverato da giorni in gravi condizioni. Le cause del decesso, annunciato nella serata di sabato, non sono state rese note. Robert, 71 anni, era in ottimi rapporti con Donald, che ha dato la notizia della sua scomparsa con una nota: “È con il cuore pesante…

Ecco cosa è successo tra Italia e Russia nei cieli sul Mar Nero

Il 21 settembre del 2017 la Marina Militare italiana ha tenuto a Sigonella, base strategica siciliana in mezzo al Mediterraneo, la cerimonia di saluto al Breguet “Atlantic” P1150. La manifestazione è un classico del protocollo delle Forze armate (tant’è che vi avevano partecipato i massimi quadri militari) e serve per marcare un passaggio di consegne tra un assetto operativo a un altro.…

Francesco Cossiga o della necessità di uomini di Stato

Ricordare Francesco Cossiga a dieci anni dalla sua scomparsa non significa custodire il passato ma illuminare il futuro. Ed è bene farlo per coltivare l’infaticabile dovere della memoria essendo schiacciati nell’eterno presente digitale, che fa rimanere tutto in superficie. I regimi democratici sono messi in crisi dalla globalizzazione che richiede classi dirigenti in grado di assumere decisioni veloci. Il 1989…

×

Iscriviti alla newsletter