Skip to main content

Sarà stato di emergenza fino al 31 gennaio. L’Italia ricorderà il 2020 come un anno vissuto in stato di emergenza, visto che è da marzo che il Paese è sottoposto a una legislazione, nei fatti, straordinaria. E così, dopo le due fumate nere di martedì per assenza del numero legale, questa mattina Montecitorio ha approvato la risoluzione della maggioranza sulla pandemia con 253 Sì e 3 No, mentre l’opposizione non ha votato.

La risoluzione impegna il governo a “disporre la proroga dello lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e a provvedere affinché su tutto il territorio nazionale sia introdotto l’obbligo di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto e per l’intero arco della giornata”. A stretto giro di posta, l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del nuovo Dpcm che seguirà le indicazioni del Parlamento.

Il Consiglio dei ministri, conclusosi poco dopo le 14, ha confermato un po’ tutte le misure anti contagio finora previste, con l’introduzione dell’obbligo delle mascherine all’aperto. Per ora, comunque, nessuna nuova stretta alle attività produttive. Nella riunione a Palazzo Chigi, i ministri hanno ribadito un percorso di massima condivisione in ogni passaggio: ci si tornerebbe a confrontare se in futuro si rendesse necessaria una stretta agli orari di apertura dei negozi o ad altre attività, ma il nuovo Dpcm, hanno spiegato i ministri, non prevederà nessuna limitazione in tal senso. Il nuovo Dpcm con le misure anti Covid dovrebbe avere una durata di trenta giorni. Il Dpcm, ha sottolineato Roberto Speranza, arriverà solo dopo il confronto con le Camere e un nuovo passaggio con i rappresentanti di Regioni, Comuni e Province.

In caso di un pericoloso aggravamento dei contagi da Covid 19 il governo potrebbe optare per delle “chiusure selettive: nello scenario di rischio, a differenza di quanto ipotizzato nello scenario tendenziale, la ripresa dei contagi osservata a partire da agosto si aggraverebbe sensibilmente nei mesi finali del 2020, portando anche al raggiungimento di livelli di guardia in termini di ricoveri ospedalieri. Ciò indurrebbe il governo a reintrodurre chiusure selettive di alcuni settori e misure di distanziamento sociale”.

Mascherine e stato di emergenza fino al 31 gennaio. Cosa ha deciso il governo

Sarà stato di emergenza fino al 31 gennaio. L'Italia ricorderà il 2020 come un anno vissuto in stato di emergenza, visto che è da marzo che il Paese è sottoposto a una legislazione, nei fatti, straordinaria. E così, dopo le due fumate nere di martedì per assenza del numero legale, questa mattina Montecitorio ha approvato la risoluzione della maggioranza sulla pandemia con 253…

Pope's new encyclical charts path for human brotherhood

“Nobody can save themselves alone”, and the Covid-19 pandemic has made it painfully clear. Pope Francis calls for a collective return to the value of fraternity in his latest encyclical, Fratelli tutti, an 8-chapter document encompassing the most politically charged issues of our time. The title of the encyclical roughly translates to “All Brothers: on Fraternity and Social Friendship”. Essentially,…

Europa meno depressa, America meno maniacale. Le reazioni alla pandemia

Non sappiamo come andrà a finire, ma sappiamo che lo scacchiere internazionale assomiglia sempre di più a una lotta fra diverse soluzioni psichiche. Risposte al disagio che l’emergenza Covid-19 ha non solo messo in evidenza, ma rimesso in discussione. C’erano una volta solo stili di reazione diversi per affrontare la crisi. Gli stati mentali che si contendevano il campo erano…

Pence vs Harris, duello al plexiglass. I pronostici di Gramaglia

Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, molti dipendenti se ne sono andati: il presidente, ancora positivo e contagioso, è isolato al secondo piano della sua residenza, mentre la West Wing rimane semi-deserta, con il personale non essenziale invitato a lavorare da casa. E la lista dei contagiati, ormai quasi una ventina, s’allunga: Stephen Miller, uno dei consiglieri politici di…

Arrivano gli Stati Generali M5S (e Crimi e Fico tendono la mano a Casaleggio)

C'è una data per gli Stati Generali del Movimento 5 Stelle: il 7 e l'8 novembre, a Roma, si concluderanno le consultazioni locali annunciate con un post a firma di Vito Crimi pubblicato sul Blog delle Stelle. A conclusione, il documento che emergerà dal dibattito verrà sottoposto al voto degli iscritti della piattaforma Rousseau. Se non ha il sapore della…

Italian populist parties mulling over EU, normalisation

The Five Star Movement ad the League have both been described as populist parties. The former party made it to government riding the anti-establishment wave, the latter leads the opposition through its highly identitarian, right-wing drive. Both have engaged in Euroscepticism, rejecting what they perceived to be a Franco-German elitist rule over Italy. The prowess of Italian populism was in…

Il Pd riparta dal riformismo per incalzare M5S (con un occhio all'Emilia-Romagna). Parla Panarari

Gli esiti dei ballottaggi alle elezioni comunali ridisegnano un quadro, a tratti nuovo, a tratti confermativo degli equilibri politici nei territori. Balzano all’occhio due dati: la vittoria del Movimento 5 Stelle a Matera e la conferma per un soffio del centrosinistra a Lecco, oltre che la conquista di Chieti. Questi e altri scenari sparsi in giro per l’Italia (a partire…

M5S, è tempo di ragionevolezza. Pasquino spiega perché

Tornato oramai da tempo dalla sua entusiasmante motociclettata guevariana in America latina, Di Battista sta mettendo a punto, anche con l’aiuto di Davide Casaleggio, la sua nuova impegnativa strategia: el deber de todo revolucionario es de hacer la revolución. Se proprio al momento la rivoluzione non si può fare, allora il second best è la scissión grazie alla quale un…

Così Berlusconi può fare centro (più di Conte). La versione di Rotondi

Il partito di Conte è solo una suggestione giornalistica, Silvio Berlusconi invece potrebbe davvero inventarsi un nuovo piano di rinascita ma senza il fardello del centrodestra che fu. Lo dice a Formiche.net il parlamentare azzurro Gianfranco Rotondi, che per l'Italia vede un modello francese: “Visto che la sinistra di casa nostra è distrutta, i prossimi sfidanti saranno un Macron italiano…

Ecofin, botte mezza piena o mezza vuota? L'analisi di Pennisi

Gli euro-entusiasti esultano perché al Consiglio dei ministri economici e finanziari (Ecofin, per gli amici) di ieri 6 ottobre il tentativo di mediazione “tedesco” sul Resilience and Recovery Fund (Rrf) è stato approvato a maggioranza qualificata, senza che venisse cambiata una virgola ai testi approvati dal lungo e sofferto Consiglio europeo di fine luglio. Ho molta gratitudine nei confronti del…

×

Iscriviti alla newsletter