Skip to main content

Proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, obbligo di mascherine all’aperto, multe da 400 a 1000 euro per chi viola la norma, tampone per chi arriva da Paesi ad alto contagio e rafforzamento dell’app Immuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte dal Dpcm volto a combattere la nuova impennata di contagi. Ma quanto è drammatica la situazione? Il nostro Paese rischia un nuovo lockdown? E basteranno queste misure per frenare i contagi? Ne abbiamo parlato con Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza e già presidente dell’Istituto superiore di sanità.

Contagi… Quanto è drammatica la situazione? Rischiamo davvero di tornare alla situazione di marzo?

No, non credo. La situazione a marzo era così inquietante da richiedere un lockdown su tutto il territorio nazionale, ora non siamo a quel punto. La situazione è allarmante in alcune regioni ma al momento riusciamo a metterla sotto controllo in tempi rapidi.

Quindi non rischiamo un nuovo lockdown?

Dobbiamo evitarlo. E per fare questo dobbiamo allineare i comportamenti individuali alle indicazioni delle istituzioni.

Quali misure sono auspicabili per frenare la crescita dei contagi?

Accelerare su ciò che doveva essere già stato fatto. Rafforzare i dipartimenti di prevenzione, i sistemi di tracciamento e le attività di diagnostica. Sono questi i punti-chiave su cui lavorare. Se questi funzionano, combattere il Covid sarà molto più semplice.

Poi?

Poi rinforzare i dipartimenti ospedalieri destinati al Covid ed evitare un’eccessiva pressione sui sistemi sanitari e in particolare sui pronto soccorso. Sono già stati messi a dura prova, con l’arrivo dell’influenza rischiamo di sovraccaricare troppo ed è una cosa che va assolutamente evitata. E poi va fatta una grande campagna di comunicazione nelle famiglie.

Ovvero?

La maggior parte dei contagi avviene all’interno delle famiglie fra congiunti. Bisogna stare attenti, migliorare ed efficientare la prevenzione. Le istituzioni possono fare molto, ma le persone possono fare moltissimo.

Covid e scuole. Positivi ad oggi lo 0,021% degli studenti e lo 0,047% del personale docente. Si possono definire risultati incoraggianti? E crede che siano veritieri o che ci sia il pericolo di una sottostima a causa del basso numero di test effettuati?

No, sono risultati incoraggianti senza alcun dubbio. Sono gli stessi dati a parlare e a suggerire che in questo momento il problema non sono le scuole, ma quello che avviene nelle case. E nei locali. Ho visto scene raccapriccianti di ristoranti con feste danzanti che con assoluto disinteresse hanno sottovalutato il pericolo del virus. È in queste occasioni che la diffusione è maggiore. Dentro le scuole i protocolli sono rigorosi, e i trend lo dimostrano. Nei locali molto meno.

Immuni, boom di download, ma non di utilizzo. Cosa stiamo sbagliando?

Dobbiamo fare capire che il tracciamento tecnologico è importantissimo. Non a caso le regioni più in crisi sono quelle dove il tracciamento è minore. Se tutti avessimo scaricato Immuni e la utilizzassimo con il bluetooth, i focolai di infezione non solo sarebbero più controllati, ma persino prevenuti. Ad oggi in Italia l’app è stata scaricata solo dal 12% degli abitanti. Dobbiamo riuscire a far capire alle persone quanto è importante e, non da ultimo, che non è in alcun modo pericolosa.

La Figc ha individuato un protocollo con il comitato tecnico-scientifico: se c’è infetto, la squadra adotta una serie di precauzioni ma può giocare. Domenica, però, la Asl ha deciso che il Napoli non doveva scendere in campo chiedendo di mettere i giocatori in quarantena, contravvenendo a quanto stabilito dalla Figc. Quanto è grave un conflitto di competenze di questo livello? Se ogni Asl può agire di sua iniziativa, che senso ha allora un protocollo condiviso?

La Asl di Napoli ha fatto benissimo. Il protocollo è stato redatto a maggio, quando la situazione epidemiologica era diversa. C’erano pochi casi ed erano in diminuzione con una situazione abbastanza sotto controllo. Inoltre, si è trattato di un provvedimento molto a consentire il completamento del campionato. Oggi la situazione è cambiata, il pericolo è maggiore, la curva epidemica è in ascesa e siamo circondati da Paesi che hanno una situazione ampiamente più drammatica della nostra, tanto da dover imporre un nuovo lockdown. Quanto fatto dalla Asl è ineccepibile perché ha evitato che persone potenzialmente infette ne contagiassero altre.

Vaccino antinfluenzale. Quanto è importante?

Moltissimo. Ci sono 18 milioni di dosi di vaccino rispetto ai 12 milioni dello scorso anno. Si tratta di una cifra notevole. Ora però tocca alle regioni, che devono accelerare nella distribuzione dei vaccini.

Quindi non c’è un allarme di mancanza dei vaccini?

C’è, ma perché le Regioni si sono mosse tardi. Ci sono 18 milioni di dosi che coprono quasi completamente il fabbisogno di chi ne ha bisogno. Ora le Regioni devono accelerare le procedure tenendo conto di quanto sia importante vaccinare gli italiani in un momento come questo.

Ristoranti, bar e musica danzante? Folle senza mascherina. Parla Ricciardi

Proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, obbligo di mascherine all'aperto, multe da 400 a 1000 euro per chi viola la norma, tampone per chi arriva da Paesi ad alto contagio e rafforzamento dell'app Immuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte dal Dpcm volto a combattere la nuova impennata di contagi. Ma quanto è drammatica la…

Perché Pence si gioca tutto nel dibattito con Harris. L'analisi di Martino

Per ora, neanche la malattia del presidente Donald Trump sembra avergli conquistato nuove simpatie. In altre parole, il paese non si è stretto intorno al presidente malato. Nel contesto degli ultimi quattro anni, la cosa non sorprende. Invece di esprimere la solidarietà in genere riservata a chiunque combatte un’infezione potenzialmente mortale, l’approccio riservato al presidente in carica dalla grande maggioranza…

Libia, cosa frena il processo di pace. L'analisi di Ruvinetti

La situazione in Libia rimane sempre molto complessa, pregna di incognite e variabili, ma sicuramente si possono registrare alcuni evidenti segnali positivi verso il consolidamento di un dialogo intra-libico. Innanzitutto c'è il perdurare del cessate il fuoco a Sirte e Al Jufra, linea di confine tra le forze dell’est e dell’ovest, garantito da Turchia e Russia sponsor “militari” dei relativi blocchi;…

Perché il Kirghizistan è un’altra grana per Putin. Il commento di Tafuro (Ispi)

Le accuse di compravendita dei voti sulle elezioni parlamentari in Kirghizistan sono considerate "credibili" dagli osservatori dell'Osce. Da due giorni le proteste in strada infiammano la capitale Bishkek (dove è stato occupato il Parlamento, la cosiddetta "Casa Bianca") e altre città, tra cui Osh – al confine con l'Uzbekistan, già teatro di vari scontri etnici in passato, il più grave dei quali, nel…

Il regalo della Difesa russa per Vladimir Putin? Un nuovo missile ipersonico

Le Forze armate di Russia hanno testato con successo nelle acque (sempre più calde) del Mare del Nord il missile da crociera ipersonico Tsirkon. Un regalo per Vladimir Putin nel giorno del suo 68esimo compleanno, apprezzato dal presidente come tutte le componenti del rinnovato arsenale russo, da tempo specializzato nel campo dell'ipersonica. IL TEST L'annuncio sul test russo è arrivato…

L'Armenia è sola sotto i colpi di Azerbaijan e Turchia. L'appello di Gayane Khodaveerdi (Uai)

"L'Armenia vuole la pace", uno slogan tra quelli che escono dalla manifestazione organizzata dall'Unione Armeni d'Italia (Uai) martedì 6 ottobre in Piazza Scala a Milano. Iniziativa per tenere alta l'attenzione sulla guerra in corso nell'Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabakh (conosciuto col nome di origine turco-persiana che significa Giardino Nero delle montagne). Il conflitto continua, con i bombardamenti che proseguono e colpiscono anche aree civili.…

Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…

Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli

Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…

Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano

Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…

Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia

L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…

×

Iscriviti alla newsletter