Skip to main content

Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo.

RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE

Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta a malincuore l’ipotesi di un nuovo lockdown. Solo il 32% si oppone frontalmente all’idea di una nuova, lunga quarantena. Prudenza, abbandono, sconsolazione hanno la meglio sul rigetto, dopo otto mesi di pandemia, soprattutto fra i più anziani (quasi la metà degli over 54 anni, il 47%, si dice rassegnata).

STATO SÌ, MA NON IN CASA

Delle nuove misure introdotte dal Dpcm varato la scorsa notte da Palazzo Chigi, gli italiani mal sopportano il divieto delle feste private (approvato da meno di un terzo, il 28%). Le premure dello Stato piacciono, purché non entrino in casa. Tant’è che la stessa riluttanza non si registra sulle restrizioni di ordine pubblico. Il 42% degli interpellati ritiene opportuno aumentare l’uso della mascherina in pubblico. Segno che quei fazzoletti di stoffa, ormai, sono percepiti come un necessario compromesso quotidiano da una parte considerevole del Paese. Più di un terzo, il 37%, chiede inoltre di “chiudere i confini” e “limitare i viaggi e gli accessi dall’estero”.

GIÙ LE MANI DALLE REGIONI

La politica resta fuori, finché non si toccano le prerogative delle regioni. Qui è evidente lo spaccato fra gli elettori di centrodestra, che al grido di “giù le mani” difendono l’autonomia decisionale dei governatori (60%), e quelli di centrosinistra, che a stragrande maggioranza (69%) chiedono al governo di limitare quei poteri. Non sorprende, se è vero che di venti regioni, oggi ben 15 sono governate dal centrodestra.

ITALIANI ONESTI

Una nota meno dolente arriva dal fronte economico. Qualcuno avvisi i disfattisti cosmici: gli italiani, oggi, vogliono pagare le tasse. Il 33% degli intervistati le definisce “uno strumento di equità”, il 28% “un dovere civico”. Ben il 31% dichiara appunto di pagarle per “senso del dovere”, a fronte di un 22% che regola i conti con il fisco “con rabbia”. Segno che la crisi, trasversale e senza precedenti, ha suscitato, oltre al risentimento, anche sentimenti di solidarietà verso i concittadini in difficoltà.

MA IL FISCO È INGIUSTO

Buoni propositi che si infrangono però contro il muro di un fisco percepito ancora come ingiusto, non equo, patrigno. Nel mirino c’è l’Agenzia delle Entrate. È considerata un nemico giurato da grandi imprese (54%), liberi professionisti (75%) e famiglie (78%), un vero incubo per commercianti e artigiani (85%) e piccole imprese (86%). Il sistema è percepito da tutti come uno schiaffo alla meritocrazia (91%) e va riformato. A partire da due esigenze impellenti. Il fisco deve concedere uno sconto alle imprese che investono sull’innovazione (75%) e a quelle che assumono giovani (75%). La solidarietà non può essere a senso unico.

innovazione

Tasse e virus, ecco gli incubi degli italiani nel radar Swg

Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo. RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta…

Le mascherine, senza o con pazienza. La riflessione di D'Ambrosio

Sarà un autunno-inverno con poche maschere e tante mascherine! Sappiamo che un’interpretazione etimologica della parola persona, individua le origini del termine nell'etrusco e nell'indi, con riferimenti a "personaggi mascherati", a loro volta, derivanti dal greco prósōpon, che indica sia il volto dell'individuo, sia la maschera dell'attore e il personaggio rappresentato (Etimoitaliano.it). Giocando con l’antichità potremmo chiederci: sarà la maschera-mascherina a prendere il posto della persona? Al di là…

Tra decreti legge e leggi delega il vero legislatore è il governo. Il commento di Tivelli

Specie (ma non solo) nell'ultimo anno, il pendolo del potere oscilla e staziona pericolosamente dal lato del governo, mentre il ruolo del Parlamento sembra sempre più debilitato. Si tratta di un fenomeno che dovrebbe suscitare l'allarme dei veri democratici ma ad accorgersene sembrano essere in pochi, tra cui la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che, in una recente…

Pera & co contro la legge Zan. Ocone spiega le ragioni di un appello

È proprio vero, le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Essa nasce con le migliori intenzioni: evitare delle discriminazioni possibili, garantire la libertà di tutti. Ma per una sorta di eterogenesi dei fini si converte proprio nel…

CARLO ACUTIS, IL "BEATO MILLENIAL"

“Ieri, ad Assisi, è stato beatificato Carlo Acutis, ragazzo quindicenne, innamorato dell’Eucaristia. Egli non si è adagiato in un comodo immobilismo, ma ha colto i bisogni del suo tempo, perché nei più deboli vedeva il volto di Cristo. La sua testimonianza indica ai giovani di oggi che la vera felicità si trova mettendo Dio al primo posto e servendoLo nei…

Replika, se l'app per alleviare la solitudine si rivela un replicante killer

Si chiama Replika ed è un’applicazione già scaricata da 7 milioni di persone. Come nel film “Her”, dove il protagonista si innamora dell’intelligenza artificiale che finisce per diventare la sua fidanzata, Replika si presenta come un rimedio alla difficoltà di relazione. Un "chatbot", cioè un robot per chattare. Secondo i suoi ideatori l’applicazione sarebbe dotata di affective computing, quell’informatica affettiva…

Il Pil crollerà (meno) ma sul debito... l'Italia vista dal Fmi

La buona notizia è che le stime precedenti sono state riviste al rialzo. Quella brutta è che il Fondo Monetario Internazionale non sottoscrive le previsioni sul Pil del governo italiano. C'era attesa per il World economic outlook (qui il testo), il documento che ogni anno Washington diffonde per fare il punto sull'economia mondiale e dei Paesi più industrializzati, Italia inclusa. Si…

Gli italiani tifano Biden. Il radar Swg verso Usa2020

Metà degli italiani sosterrebbe Joe Biden. È quanto emerge dal Radar settimanale (5-11 ottobre 2020) di Swg. Il 52% degli intervistati voterebbe per il candidato democratico alla Casa Bianca: lo farebbe l’85% di elettori di centrosinistra e il 28% di quelli di centrodestra. Per il presidente uscente Donald Trump voterebbe il 18% degli italiani (il 2% degli elettori di centrosinistra…

Un fisco a prova di pandemia. L'appello delle imprese al governo

Se il mondo cambia e l'Italia anche, il fisco non può essere da meno. Nel giorno in cui il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, certifica il lancio della riforma dell'Irpef a partire dal 2022, dalle imprese italiane arriva l'ennesimo appello al governo affinché plasmi un fisco non solo a prova di pandemia ma anche il più possibile allineato a un'economia che,…

The Italian FM Di Maio and his soft power diplomacy

On Friday news broke that four hostages had been released by al-Qaeda in Mali. Among them were two Italian missionary priests, father Pier Luigi Maccalli and Nicola Chiacchio, who flied back to Italy that same day. Italy’s foreign minister Luigi Di Maio welcomed the pair back in Rome and hailed the news with joy on Twitter. He later thanked his…

×

Iscriviti alla newsletter