Skip to main content

Donald Trump è incapace di prendere seriamente l’incarico”, “tratta la presidenza come un reality show”, “pensa solo a se stesso”, “mente ogni giorno”, agisce “come uno zio pazzo”, mette a rischio la democrazia: Barack Obama sferra un attacco frontale al suo successore nel comizio stile drive-in a Filadelfia, il primo in persona a favore del ticket democratico Joe Biden e Kamala Harris.

Obama scende in campo nell’imminenza del secondo e ultimo dibattito televisivo: Trump e Biden si affrontano questa sera – in Italia, saranno le tre del mattino di venerdì – a Nashville, in Tennessee. Il clima del duello è già avvelenato dalle polemiche di sulle regole del confronto, a microfoni spenti quando parla l’altro, e sulla moderatrice, Kristen Welker, che non mette la politica estera fra i temi in discussione – “È terribile, faziosa, sta con i democratici e con Biden”, dice Trump.

Al confronto, i due candidati alla Casa Bianca giungono divisi da 7,5 punti nella media dei sondaggi di RealClearPolitics – il vantaggio di Biden risulta eroso, rispetto a ieri. Un rilevamento della Cnn dà Biden avanti di 10 punti in Pennsylvania, di quattro punti in Florida – nei margini d’errore, mentre sarebbe testa a testa in North Carolina: tutti Stati in bilico.

Sul New York Times, il Washington Post e altri media, qualche commentatore inizia ad avanzare l’ipotesi di una vittoria a valanga di Biden e dei democratici nell’Election Day, il 3 novembre. Ma c’è il dibattito di stasera a pesare come un’incognita su qualsiasi pronostico.

Le due campagne calano in questa fase i loro assi. La repubblicana ha però solo il suo campione – Melania non si è ancora ristabilita dal coronavirus, e Mike Pence non pesa. La democratica tiene Biden al coperto e manda avanti la candidata vice Harris, che va a ‘pestare i piedi’ a Trump in North Carolina, ad Asheville e Charlotte, oltre che giocarsi Obama. Anche il cast di Happy Days tornerà insieme per un giorno a sostegno di Biden nel Wisconsin, uno degli Stati in bilico, che faceva da sfondo alla leggendaria sitcom.

Per molti elettori, il dibattito e i comizi non contano, però, più nulla: quasi 40 milioni di americani, il 16% circa dei potenziali elettori, e un terzo circa di quelli che risulteranno essere i votanti, hanno già fatto, in anticipo, di persona o per posta, la loro scelta: dato senza precedenti, effetto pandemia. Circa un quinto, quasi 7,5 milioni, sarebbero ‘astensionisti seriali’, che stavolta si sono mobilitati, democratici quasi al 60%.

Poi ci sono polemiche e illazioni: sui conti di Trump in Cina – Nancy Pelosi, speaker della Camera, vi vede un rischio per la sicurezza nazionale –; sulle voci di licenziamento del direttore dell’Fbi Chris Wray; sulle rivelazioni del New York Times su centinaia di bambini di migranti non ancora restituiti alle loro famiglie dopo essere stati separati dai genitori all’ingresso nell’Unione.

Il leader della maggioranza repubblicana al Senato Mitch McConnell invita la Casa Bianca a non fare un accordo con la Pelosi su nuovi stimoli economici anti-Covid  prima dell’Election Day: un’intesa potrebbe esacerbare le divisioni interne ai repubblicani e mettere a rischio la conferma della giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Trump vorrebbe invece poter elargire un po’ di denaro prima del voto.

Intanto, il coronavirus avanza: alla mezzanotte sulla East Coast, secondo i dati della John’s Hopkins University, i contagi nell’Unione superavano gli 8.336.000 e i decessi erano oltre 222.200.

(Usa2020)

Antipasto pre dibattito Usa. L'affondo di Obama su Trump nel punto di Gramaglia

Obama è sceso in campo nell’imminenza del secondo e ultimo dibattito televisivo: Trump e Biden si affrontano questa sera – in Italia, saranno le tre del mattino di venerdì – a Nashville, in Tennessee. Il clima del duello è già avvelenato dalle polemiche di sulle regole del confronto

Ecco l'obiettivo del miliardo di dosi di vaccino cinese

La Cina propone di inviare a breve un miliardo di dosi di vaccino-Covid in tre ambiti geografici: Pacifico, Africa e Sudamerica. Dietro all’operazione umanitaria a favore di Paesi in via di sviluppo si cela un interesse strategico per il Partito/Stato

Niente panico, siamo cinesi. La risposta di Pechino al Covid secondo Valori

La Cina ha dapprima contrastato, poi controllato la diffusione dell’epidemia da Covid 19, con misure drastiche ma razionali e soprattutto comprese e accettate da una popolazione educata da Confucio al rispetto delle gerarchie e della disciplina. E oggi può essere un esempio per il resto del mondo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Vi spiego perché il Mes è l'unica via di uscita per l'Italia. Parla De Filippo (IV)

Il responsabile Sanità di Italia Viva e promotore dell’intergruppo parlamentare sul Mes: “Il governo adesso è chiamato a moltiplicare la propria operatività, che non sempre c’è stata in passato. Le scuole aperte? Vessillo dell’Italia che non molla”

cina

Ufficiale, così Cina e Santa Sede rinnovano l'accordo sui vescovi

Ufficiale: la Santa Sede e la Cina hanno rinnovato di due anni l’accordo per la nomina dei vescovi. Lo annuncia il Vaticano e l’Osservatore Romano spiega che è stato “fortemente voluto” da papa Francesco. La frattura con l’amministrazione Usa e i dubbi che si aprono per i prossimi due anni

Perimetro cyber, si parte. Così l'Italia si difende (e rassicura gli Usa)

In Gazzetta ufficiale il primo dei quattro Dpcm che attueranno il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Dalla lista dei criteri per individuare chi ne farà parte al vademecum per incidenti e aggressioni, ecco cosa c’è dentro. Mele (Carnelutti): “Un primo, fondamentale tassello. Ma il secondo sarà il più decisivo”

Perché la Cina galoppa ma non tira. L'analisi di Pennisi

Il Dragone torna a crescere dopo la grande pandemia, unico Paese al mondo. Ma le cose stanno davvero così? I dati sulla bilancia commerciale dicono che…

Così l'Iran minaccia gli elettori Usa (e danneggia Trump)

L’Iran minacciava gli elettori di Biden con false email firmate Proud Boys, il gruppo di estrema destra citato da Trump nel primo dibattito. Le rivelazioni dell’intelligence Usa e dell’Fbi

Perché le chiusure (anche localizzate) uccidono le imprese. Il commento di Pirro

Perché deve pagare il mondo delle imprese e del lavoro l’incapacità di molti assessori regionali alla sanità (qualunque sia il loro colore politico) di far funzionare al meglio la medicina di territorio? Ecco perché i lockdown, anche localizzati, possono mettere a rischio la tenuta economica dell’Italia. Il commento di Federico Pirro, Università di Bari

La storia nascosta della spesa militare egiziana

Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio in uno dei capitoli più misteriosi del bilancio governativo egiziano: quello dedicato alla spesa militare. Argomento che a molti sembrerà troppo specialistico per essere meritevole dell’attenzione sfuggente che dedichiamo all’attualità. Ma così non è. E per comprenderlo basta ricordare l’importanza che la geografia dell’Egitto ha avuto…

×

Iscriviti alla newsletter