Skip to main content

Questo pomeriggio la Camera ha dato il via libera a un’indagine internazionale sulla diffusione del Covid-19. Non ci sarà, invece, alcuna “azione” diretta contro la Cina.

L’Aula ha approvato (con i voti contrari della Lega e l’astensione di Forza Italia e Fratelli d’Italia) la mozione di maggioranza sulle iniziative volte alla promozione di un’indagine internazionale sulle origini dell’epidemia da Covid-19 e sugli indirizzi unitari dell’Unione europea per la gestione delle emergenze epidemiologiche. Via libera anche a una mozione simile di Forza Italia (riformulata).

Nello specifico, la mozione di maggioranza impegna il governo “a collaborare con l’Organizzazione mondiale della sanità ai fini dell’accertamento indipendente istituito il 18 maggio 2020 per fare luce sulla gestione del Coronavirus da parte della comunità internazionale”.

Sono state invece respinte le mozioni di Lega e Fratelli d’Italia, che chiedevano azioni dirette nei confronti della Cina, in quanto ritenuta responsabile della diffusione della pandemia. La mozione della Lega tra gli altri impegni, chiedeva invece al governo di “attivare nei confronti della Repubblica popolare cinese le procedure contenziose previste dall’articolo 36, comma 2, lettere c) e d), dello statuto della Corte internazionale di giustizia”. Mentre quella di Fratelli d’Italia impegnava il governo “ad attivare presso le competenti sedi internazionali un’azione di risarcimento danni contro la Cina per aver posto in essere comportamenti e azioni che hanno penalizzato il popolo italiano”.

Illustrando la mozione sulla richiesta di Fratelli d’Italia, l’onorevole Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, aveva invitato il governo a “deve chiedere il risarcimento danni per la pandemia che sta distruggendo la nostra economia” e a “mettere in discussione, nelle sedi opportune, la presenza della Cina nell’Organizzazione mondiale del Commercio”. Perché, ha spiegato “se non rispetta i parametri occidentali dev’essere espulsa. O aderisce ai valori occidentali rispettando tutti i diritti e giocando alla pari e senza concorrenza sleale la partita internazionale, oppure deve uscire dall’Omc”.

A Formiche.net Paolo Formentini, deputato della Lega e primo firmatario della mozione del Carroccio, punta il dito contro la maggioranza: “L’America di Donald Trump emette sanzioni sulla Cina e chiede la verità sul coronavirus. L’Italia, invece, continua a rimandare alla politica estera europea. Fa molto comodo: quanti mesi sono che su Hong Kong, sull’origine del coronavirus, sulle responsabilità dell’Oms non abbiamo risposte? Adesso serve una scelta di campo, forte e definitiva, che però da parte del governo non c’è. È anche per questo che la Lega da mesi chiede al ministro degli Esteri Luigi Di Maio di presentanti in audizione in commissione Esteri per spiegare quale sia il nostro baricentro geopolitico. Non è più tempo di ambiguità tra il mondo libero e la tirannia cinese”.

Indagine sì, risarcimento no. Così la Camera grazia la Cina sul virus

Questo pomeriggio la Camera ha dato il via libera a un’indagine internazionale sulla diffusione del Covid-19. Non ci sarà, invece, alcuna “azione” diretta contro la Cina. L’Aula ha approvato (con i voti contrari della Lega e l’astensione di Forza Italia e Fratelli d’Italia) la mozione di maggioranza sulle iniziative volte alla promozione di un’indagine internazionale sulle origini dell'epidemia da Covid-19…

Scomparso Sergio Zavoli, tutte le tappe della sua carriera. Il video

Scomparso Sergio Zavoli, tutte le tappe della sua carriera [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X2Zjhe_m3G8[/embedyt] La televisione italiana piange Sergio Zavoli, giornalista, intellettuale e politico che ha fatto la storia della Rai grazie a programmi indimenticabili come Processo alla tappa e La notte della Repubblica. Scomparso a 96 anni, Zavoli sarà sepolto a Rimini come l'amico Fellini.

Libano e Venezuela. Due crisi (simili) a confronto

Così lontani ma, purtroppo, così simili. Libano e Venezuela condividono un quadro economico e sociale molto preoccupante. Mentre a Beirut scoppiano gli scontri dopo l’esplosione di ieri, a Caracas la pandemia contiene (chissà per quanto) lo scontento popolare. La scorsa settimana l’agenzia di rating Moody’s ha declassato il Libano, abbassandolo a categoria “C”, il giudizio più basso che esiste. “Una…

La rivoluzione green passa per l'idrogeno. Parola di Marco Alverà

Di Marco Alverà

Abbiamo provato a distillare, in dieci mosse ambiziose ma fattibili in poco tempo, un piano che non richieda farraginosi accordi globali, nuove tasse, scommesse su tecnologie immature o cambiamenti nelle abitudini di vita, puntando piuttosto su dei policy nudge – piccoli pungoli nei punti nevralgici per sfruttare il più possibile il potere del mercato. PIÙ IDROGENO Le azioni che proponiamo…

Apocalisse a Beirut. Così il Libano vive il suo 11 settembre

Quando ancora si parlava di una decina di morti uno dei più autorevoli commentatori de L’Orient le Jour, giornale francofono di Beirut, Michel Hajj Georgiu, scriveva: “Temo un bilancio tragico. Spero di sbagliarmi. Dolore si aggiunge a dolore. Signore, abbi pietà”. Apocalisse, città devastata. Queste le parole prescelte da molti per rispondere a una domanda: che cosa è accaduto ieri…

Il caso Tim-Kkr è senza precedenti. Parola di Cirino Pomicino

“I partiti non fanno più i partiti, lo Stato non fa più lo Stato. Oggi nessuno sa più il suo ruolo”. Chi ancora indulge nello stereotipo del democristiano sempre “moderato” e attendista deve ricredersi subito quando sente Paolo Cirino Pomicino. Più volte ministro Dc, esperto navigatore di decenni di politica italiana, guarda con un po’ di sconforto a chi oggi…

Perché il blitz del governo contro Kkr in Tim è una pazzia. Parla Stagnaro

Un po' feudalesimo, un po' Venezuela. L'Italia in giallorosso del 2020 è questo e forse qualcosa di più, se il metro di misura è quanto successo ieri nel corso del board di Tim, riunitosi nel pomeriggio per discutere l'offerta vincolante del fondo americano Kkr per una quota della rete in pancia all'ex Telecom. 1,8 miliardi di euro per l'acquisto del 37,5%…

Perché Zaia non sarà il Doge della Lega. Parla il prof. Campi

È scontro ai vertici della Lega o è solo suggestione? La popolarità del "Doge" Luca Zaia infastidisce realmente il leader della Lega Matteo Salvini? L’ottima gestione dell’emergenza pandemica e il crescente consenso anche extra regionale del governatore possono essere elementi che minano il consenso per il Capitano? Nel pieno del dibattito sul centrodestra appassionano i temi che riguardano la vita e…

Difesa in campo. Ecco cosa Guerini ha detto (e a chi) in Libia

Collaborazione bilaterale attraverso l’incremento delle attività di cooperazione nel settore della Difesa per un “salto di qualità” nelle relazioni. Così viene descritta ai media la visita del ministro della Difesa italiana, Lorenzo Guerini, a Tripoli, contatto politico-diplomatico molto importante di cui ieri Formiche.net aveva dato un'anticipazione esclusiva. "È andata molto bene", dicono le fonti a proposito dell'incontro con il presidente del Consiglio Presidenziale,…

Servizi segreti ma riforme trasparenti. La riflessione di Caligiuri (oltre le polemiche)

L'intelligence è una materia incandescente, da maneggiare con cura. Dopo il 2008 è stato osservato che le classi dirigenti hanno gestito la devastante crisi economica come un'opportunità per loro stessi e non come un problema della collettività. Il rischio di non perseguire il bene comune viene oggi evidenziato in occasione del decreto legge sull'emergenza che contiene una norma sulle modalità…

×

Iscriviti alla newsletter