L’invasione della modernità delinea almeno due tratti fondamentali della mutazione non solo antropologica del mestiere giornalistico, sospeso tra avanzamenti e ripiegamenti da parte di quanti esercitano la professione. Il primo rivela una versatilità sempre maggiore, legata da un lato all’aggiornamento rispetto all’avanzare tumultuoso delle tecnologie e dall’altro all’adeguamento ai dettami della flessibilità lavorativa. Il secondo riguarda invece la difficoltà di…
Archivi
Cagliari capitale del Padel mondiale. Al via il FIP Star
Cagliari, insieme alla Sardegna, si conferma “capitale” del Padel. Dal 3 al 6 settembre 2020 il Tennis Club Cagliari ospiterà il torneo “FIP Star” (prova del “Cupra FIP Tour” 2020). Si affronteranno, a livello maschile e femminile, 32 coppie (di cui 6 wild card assegnate esclusivamente a binomi stranieri), con l’obiettivo di mettersi in mostra in vista del successivo WPT…
Perché gli Usa osservano le relazioni atomiche tra Riad e Pechino
L’intelligence americana starebbe tendendo sotto stretto monitoraggio l’Arabia Saudita, colpevole in questo caso di contatti troppo approfonditi con la Cina per lo sviluppo dell’arricchimento di uranio fino a un punto che potrebbe portarla verso la fase militare. L‘informazione che rivela il New York Times attraverso funzionari americani anonimi fotografa la sovrapposizione di due linee rosse certe per Washington. La prima: nessuno nella regione mediorientale deve…
Ricchi, tra pentiti e impenitenti
Bill Gates, Warren Buffett, George Soros lo chiedono a gran voce da tempo. In quest’ora pandemica un gruppo di 83 milionari internazionali, sotto il nome di Millionaires for Humanities, ha firmato una lettera aperta sollecitando i governi a tassarli di più per fronteggiare la crisi del coronavirus. Toh, magari perché una tassa permanente sulle persone più ricche del pianeta potrebbe…
Bene la visita di Guerini a Tripoli. E l'Europa? Il punto di Tricarico
Bene la visita di Lorenzo Guerini a Tripoli, ma per avere effetti concreti sulla stabilizzazione della Libia occorre inserirla in una strategia di rilancio dell'azione della comunità internazionale, tornando alla Conferenza di Berlino. Parola di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la missione del ministro della Difesa a…
Sanità, perché bisogna dare più valore al made in Italy
Uno degli elementi che più ha colpito nei frangenti peggiori dell’epidemia da Covid-19 è stata la mancanza di prodotti spesso semplici ma essenziali per combattere in prima linea e nelle retrovie territoriali la pandemia: mascherine, reagenti per tamponi, ventilatori, vesti di protezione per gli operatori, tanto per citarne alcuni. È evidente che queste carenze hanno influenzato negativamente, alzando a dismisura…
Coronavirus, addio segreti. Conte pubblica tutti gli atti
Niente segreti sul virus. Il governo ha deciso di consegnare alla Fondazione Einaudi le relazioni del Comitato tecnico scientifico sulla pandemia del coronavirus. Con una mail Pec in serata Palazzo Chigi ha inviato alla fondazione, che da tempo si è fatta portavoce di una battaglia legale per rendere pubblici gli atti, i file contenenti la documentazione richiesta. Nessun segreto di…
Come studiare la pandemia con intelligence. Il nuovo volume di Socint
Come sarà il mondo dopo la pandemia? È la domanda che campeggia sulla copertina del nuovo libro redatto dai ricercatori dell'Intelligence Lab di Socint (Società italiana di intelligence), "Studi di Intelligence. Analisi sugli effetti di una pandemia" (si può trovare su questo sito). Non si tratta però dell'ultima di una lunga serie di analisi - fotocopia sul Covid-19 che hanno…
Graduatorie PON/Scuole paritarie Ammesse con Riserva
Per anni alle scuole paritarie è stato negato l’accesso ai PON. Fondi europei sono stati rimandati al mittente, piuttosto che darli agli allievi della scuola pubblica paritaria. Questa non può essere libera e chi la sceglie deve pagare due volte con le tasse, la retta e la discriminazione. Marchiati a vita. Di strada, le scuole pubbliche paritarie ne hanno fatta…
Il bivio di Conte, tra consenso e collegialità. L'analisi di Mayer
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sa di trovarsi ad un bivio. A) Capitalizzare il vasto consenso accentuando il suo profilo da "primo ministro" che decide in solitudine atti di alta amministrazione e nomine in aree rilevanti e sensibili e B) ripristinare un minimo di collegialità coinvolgendo i ministri del suo governo e negoziando sul serio con i partiti della…