Skip to main content

L’Italia sulla Luna non è un sogno, ma un’opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell’ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell’ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid, l’evento organizzato dal Sole 24 Ore e dal Financial Times.

UNA STRATEGIA-PAESE

Dai tre interventi è emersa l’intenzione comune di “fare squadra”, unendo le forze tra istituzioni, industria e ricerca per cogliere al meglio le opportunità della nuova Space economy. Opportunità che riguardano anche i nostri astronauti e le ambizioni per la posizione di prossimo direttore generale dell’Esa, per cui l’Italia ha ufficializzato da poco la candidatura di Simonetta Di Pippo. Ma uno a dieci, che probabilità abbiamo di avere un astronauta sulla Luna o la guida della Esa? “Se facciamo squadra – ha risposto Fraccaro – dieci”.

DIREZIONE LUNA

L’attenzione maggiore è per il programma americano Artemis, che punta al ritorno sulla Luna entro il 2024 e poi a mantenervi una presenza stabile. Una decina di giorni fa è arrivata la firma di Fraccaro e dell’amministratore della Nasa Jim Bridenstine sulla dichiarazione d’intenti tra i governi di Italia e Stati Uniti per rafforzare la cooperazione in vista dell’ambizioso progetto esplorativo. È questione di giorni la firma sugli Artemis Accords per suggellare l’alleanza lunare, con la prospettiva per l’Italia di essere protagonista tra moduli abitativi, telecomunicazioni e tecnologie abilitanti. D’altra parte, ha spiegato Fraccaro, “siamo stati il primo Paese europeo a partecipare assieme agli Stati Uniti ad Artemis, progetto futuristico ma reale, per sviluppare tecnologie all’avanguardia”.

I RITORNI INDUSTRIALI

Oltre l’aspetto esplorativo c’è infatti quello economico. “Stimiamo un ritorno economico per il settore industriale nell’ordine di 1 miliardo di euro”, ha spiegato Profumo commentando l’intesa con gli Stati Uniti. Si punta, ha aggiunto Saccoccia, “alla crescita sostenibile della capacità dell’industria italiana di affermarsi nella nuova Space economy. Vogliamo per prima cosa che la nostra industria diventi un player ancora più importante, sfruttando sia gli investimenti fatti nel passato, sia l’importante sostegno che il governo e le istituzioni stanno offrendo in questo momento”.

IL BILANCIO EUROPEO

Il riferimento è alle risorse che arriveranno dal Recovery Fund, ma anche a quanto del bilancio dell’Unione europea sarà dedicato al programma spaziale. “I principali programmi spaziali verranno confermati, e al momento non abbiamo rischi relativi a cancellazioni”, ha assicurato Fraccaro. “Gli accordi relativi al budget europeo – ha anche ammesso – sono stati difficili e complicati; ci sono paesi europei che non hanno la nostra capacità, tradizione e imprese, e che quindi non vedevano per loro un grande ritorno da un investimento europeo nello spazio”.

INVESTIRE NELLO SPAZIO

Ma perché impegnarsi per investire nello spazio? “Perché ogni euro investito in questo settore genera un ritorno nell’economia reale dai tre ai sette euro”, ha risposto Fraccaro. E infatti, ha aggiunto, “l’aerospazio sarà una delle frontiere in cui arriveranno i maggiori investimenti e su cui si giocheranno la crescita economica e la geopolitica internazionale di molti Paesi”, ragione per cui “il governo ha deciso di investire in questo campo”. Anche perché, oltre l’effetto moltiplicatore “eccezionale”, lo spazio “è in grado di far ricadere competenze e conoscenze su una filiera che va dalle grandi imprese come Leonardo a una grande costellazione di Pmi dove si fa innovazione e ricerca di alto livello”. Con la partecipazione ad Artemis l’obiettivo è crescere in questa direzione. Tra gli esempi citati quello di Argotec, realtà torinese che già collabora direttamente con la Nasa sul programma lunare e che ha presentato ad aprile una costellazione di piccoli satelliti (Andromeda) per supportare le telecomunicazioni delle future attività sul satellite naturale.

IL RUOLO DELL’INDUSTRIA

Che il sistema-Paese sia pronto lo ha dimostrato il rinnovato impegno in sede europea. Alla ministeriale Esa di Siviglia, lo scorso anno, l’Italia ha accresciuto il proprio impegno investendo 2,3 miliardi di euro in un budget complessivo di 14,4 per i prossimi anni, pari al 16%, terzo contributore. A meno di dodici mesi da quell’appuntamento, ha ricordato Saccoccia, “il ritorno diretto in contratti assegnati all’industria italiana ci ha già permesso di riprendere quasi metà dell’investimento fatto”. Riguarda, tra gli altri, la realizzazione dei due più grandi satelliti di Copernicus, il sistema europeo di osservazione della Terra, e la guida dell’I-Hab, il modulo abitativo che il Vecchio continente fornirà agli Stati Uniti per la stazione che orbiterà intorno alla Luna. Protagonista di questi progetti Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales e Leonardo.

LA FILIERA

“Tali risultati – ha spiegato Profumo – si possono raggiungere solo perché c’è una filiera che opera in grandissimo coordinamento tra le sue componenti”. Tra joint venture e partecipazioni in altre aziende (Avio su tutte), Leonardo copre il 70% del settore spazio italiano, impegnandovi circa cinquemila persone (dirette e indirette) per un giro d’affari che vale 1,6 miliardi all’anno. “Soprattutto – ha detto il manager – facciamo crescere la filiera di Pmi che insieme a noi lavorano sui più diversi sistemi spaziali”. Un “ecosistema di piccole e medie imprese” con cui Leonardo vuole “stare sul mercato in modo permanente”, e non solo nel comparto spaziale. È per questo che l’azienda ha lanciato nel 2018 il programma Leap2020. “Abbiamo 2.700 Pmi che lavorano con noi – ha detto Profumo – e con questo programma le abbiamo conosciute una ad una, attraverso quella che chiamiamo control tower per verificare il loro stato di salute” e per sostenerle di sostenerle in caso di affanno (ce ne sarebbero “120 relativamente in affanno, di cui 20 in modo più consistente”) così da “alleggerire il loro sforzo finanziario”.

IL FOCUS SULL’INNOVAZIONE

Si punta a creare “un ecosistema innovativo”, spingendo sui campi ad alta innovazione, dai Big data all’intelligenza artificiale, dai materiali compositi (anche per i moduli spaziali) ai sistemi autonomi. È la ragione per cui Leonardo ha lanciato i suoi “Labs” interdivisionali, iniziando a investire nei temi del digitale da molto prima che diventassero una colonna portante del Recovery fund. Proprio i laboratori sul digitale rappresentano la linea di sviluppo più promettente secondo Profumo. Lo dimostra il super-computer che verrà a breve avviato a Genova. Da esso, ha concluso l’ad, nasceranno sviluppi per “cloud, intelligenza artificiale, Big data, simulazione, realtà aumentata, con fortissime ricadute su tutte le attiva operative”, che siano elicotteri, radar, aerei o satelliti.

Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia

L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…

Cultura e tecnologie. Alì spiega la ricetta di Fincantieri per la cyber-security

La sfida della digitalizzazione è anche una sfida di cyber-security, da cogliere con investimenti (anche tramite il Recovery fund), una nuova attenzione culturale e rinnovate collaborazioni tra industria e ricerca. Parola di Daniele Alì, vice presidente per la cyber-security di Fincanteri, audito questa mattina dalla Commissione Difesa del Senato, presieduta da Roberta Pinotti, nell'ambito dell'affare assegnato “sui profili della sicurezza…

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato. Il video

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPQJi5Q3QmQ[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - Tensione alla Camera e seduta sospesa dopo la mancanza per due volte del numero legale per il voto sulle risoluzioni dopo le comunicazioni del ministro della Salute Roberto Speranza sulle misure anti-Covid e la richiesta della proroga dello stato d'emergenza. La maggioranza ha…

Debito, diseguaglianze e nuova economia. Il post-Covid secondo il Fmi

Nulla sarà più come prima, a cominciare dall'economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a…

La nuova era tra Israele ed EAU nasce a Berlino

Never again, cioè mai più. Con queste due parole diventate negli anni simbolo della memoria della Shoah lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato il libro degli ospiti del Memoriale della Shoah a Berlino. Di fianco a lui, nella visita così come sull’albo dei visitatori, assieme al ministro degli Esteri tedesco Heiko…

Elicotteri guidati da satelliti (e non solo). Ecco l'intesa tra Leonardo ed Enav

Una collaborazione all'insegna dell'innovazione quella siglata oggi da Leonardo ed Enav, la Società nazionale di assistenza al volo. L'obiettivo dell'intesa è modernizzare l'impiego degli elicotteri nello spazio aereo civile attraverso avanzate tecnologie di navigazione satellitare, con effetti attesi in termini di sicurezza e sostenibilità, e con uno sguardo alle prospettivi sui mercati internazionali. A siglare la lettera d'intenti i due…

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori". Il video

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EdVZ0qQahyE[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - "L'Italia sta meglio rispetto ad altri Paesi europei, insieme alla Germania è quello che sta reggendo meglio la seconda ondata: ma non dobbiamo farci illusioni, sarebbe sbagliato pensare che ne siamo fuori". Va dritto al punto il ministro della Salute, Roberto…

Perché è urgente rifondare un nuovo europeismo

Il coinvolgimento dei cittadini europei sarà decisivo per il futuro dell’Europa, rifondando l’europeismo, ripartendo dai principi costituzionali comuni ai Paesi europei, e in primis la dignità della persona umana. Pubblichiamo un estratto della prefazione del libro di Mario Di Ciommo, Urgenza europea. Riscoprire l’idea di Europa, oltre la crisi, San Paolo edizioni, firmata da padre Francesco Occhetta

Sfida a Pechino. Pompeo rilancia l'asse con Australia, Giappone e India

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato di voler formalizzare e potenzialmente ampliare il dialogo sulla sicurezza del formato Quad che vede coinvolti, oltre agli Stati Uniti, Giappone, India e Australia. “Una volta che avremo istituzionalizzato quello che stiamo facendo — noi quattro insieme — possiamo iniziare a costruire un vero quadro di sicurezza”, ha detto da Tokyo intervistato…

Il Fondo Nuove competenze e il ruolo dell’Europa

Fino alla scadenza del 31 dicembre 2020 i datori di lavoro interessati ad accedere al Fondo nuove competenze e istituito dal decreto Rilancio e rifinanziato dal decreto Agosto per un totale di 730 milioni di euro, potranno sottoscrivere gli accordi con i sindacati per rimodulare l'orario di lavoro dei propri dipendenti e coinvolgerli in percorsi di formazione. Inoltre il fondo potrà…

×

Iscriviti alla newsletter