Skip to main content

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative negli ultimi anni in molte economie avanzate e le opinioni negative sono aumentate vertiginosamente nell’ultimo anno, anche a causa della gestione della pandemia.

PG_2020.10.06_Global-Views-China_0-01

In particolare in Australia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Stati Uniti, Corea del Sud, Spagna e Canada, i sentimenti negativi hanno raggiunto i loro picchi da quanto il Pew Research Center ha iniziato a indagare il tema più di dieci anni fa. In un anno le opinioni negative sulla sono cresciute di 19 punti percentuali nel Regno Unito e di 13 nel Regno Unito (quasi 20 in totale sotto la presidenza di Donald Trump). Tra i Paesi dove le opinioni negative sulla Cina sono più contenute c’è l’Italia: il 62% degli intervistati ha un’idea negativa (26% molto negativa; 36% abbastanza negativa), il 38% positiva.

Gli italiani sono anche gli unici a giudicare a maggioranza in maniera positiva la risposta della Cina al coronavirus: 51% favorevole, 49% contrario (il Giappone, invece, è dove si registrano più contrari, il 79%). Ciò sembra suggerire, come ha sottolineato la giornalista del Foglio Giulia Pompili su Twitter che evidenzia anche come per l’81% degli italiani pensa che l’America abbia gestito male il coronavirus ma solo il 25% lo pensa del nostro Paese, che “la maggioranza degli italiani vede il lockdown à la cinese come una misura adeguata per contrastare il virus”.

PG_2020.10.06_Global-Views-China_0-07

L’Italia è terza nella classifica dei Paesi in cui l’opinione pubblica ha perso più fiducia nel presidente cinese Xi Jinping. Soltanto per statunitensi, giapponesi e sudcoreani gli Stati Uniti sono la “potenza economica mondiale dominante”. Anche in questa classifica l’Italia è prima: per il 57% degli italiani a dettare legge è la Cina.

PG_2020.10.06_Global-Views-China_0-10

La visione degli Stati Uniti come una potenza in declino secondo gli italiani era già emersa ad aprile da un sondaggio Swg che dimostrava come, scrivevamo su Formiche.net, la Cina abbia vertiginosamente aumentato la sua popolarità nell’opinione pubblica italiana nell’ultimo anno. Poco più tardi, a giugno, il rapporto Laps/Iai Gli italiani e la politica estera 2020 raccontava come quasi il 60% degli italiani veda nella Cina un’opportunità economica. Anche se soltanto il 14% si schiererebbe con Pechino contro Washington (il 12% farebbe l’opposto), come osservato su Formiche.net.

Che la propaganda cinese a suon di aiuti (ben pagati) e di bot (rivelata da Formiche.net) abbia dato i suoi frutti almeno tra la popolazione? Forse. Ma il bilancio della visita a Roma del segretario di Stato americano Mike Pompeo sembra suggerire che la politica italiana sia rimasta immune al contagio. È sufficiente guardare la reazione cinese e in particolare alle minacce dell’ambasciatore a Roma all’indirizzo del capo della diplomazia statunitense per trovarne conferma.

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché

Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…

Come utilizzare presto e bene il Mes sanitario. I consigli del prof. Pennisi

Oggi 6 Ottobre si tiene in video conferenza il Consiglio dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) dell’Unione europea (Ue). Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (come in lessico burocratico viene chiamato il Resilience and Recovery Fund (Rrf) è il primo punto all’ordine del giorno. È, però, difficile che i ministri dell’Economia e delle Finanze riescano a sciogliere i nodi…

Buchi neri e relatività generale. Il Nobel per la fisica spiegato dal prof. Battiston

“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell'Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l'altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale…

Dal Mediterraneo al Caucaso. Così Nato e Germania lavorano per il dialogo con la Turchia

Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo

Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

×

Iscriviti alla newsletter