Donald Trump, Vladimir Putin ed Emmanuel Macron mettono la firma per il cessate-il-fuoco in Nagorno Karabakh. In qualità di co-presidenti del Gruppo di Minsk dell'Osce che avrebbe dovuto risolvere la disputa negli ultimi 25 anni, i leader di Usa, Russia e Francia hanno chiesto la cessazione dell'ostilità, condannando l'escalation e mandando un chiaro messaggio al collega Recep Erdogan. Il presidente…
Archivi
È Stato la Cina. Ecco la mano di Pechino dietro il business in Ue
Su dieci investimenti cinesi in Europa, almeno quattro hanno alle spalle il Partito comunista cinese (Pcc). Un report di Datenna Bv, società di consulenza olandese, rilanciato dal Wall Street Journal, suona un campanello d’allarme. Di 650 investimenti europei del Dragone dal 2010 ad oggi, il 40% vede il coinvolgimento di aziende controllate dallo Stato cinese. È una mappa inedita che…
Entente cordiale. Così Parolin ricuce con gli Stati Uniti
Entente cordiale. Al termine di una fitta giornata di incontri, il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin socchiude il caso Mike Pompeo. Le distanze sul rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e governo cinese per la nomina dei vescovi rimangono. Ma almeno in parte la crisi aperta dall’editoriale del segretario di Stato su First Things e confermata dalla gelida accoglienza ricevuta mercoledì mattina in…
5G, ecco il modello australiano anti Huawei. Parla Falk (Cscrc)
Quando si parla di 5G nella contesa commerciale e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, spesso a Washington si cita il modello australiano. L’hanno fatto a più riprese il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo (ieri in visita in Italia), e il suo numero due, Keith Krach, sottosegretario per la Crescita economia. Il perché l’ha spiegato nei giorni scorsi, parlando…
Modello fiscale tedesco? Occhio agli esperimenti. L'analisi di Polillo
Confessiamo una certa apprensione: l’ansia che deriva dalla necessità di conoscere quanto prima l’algoritmo di cui si parla ai fini della riforma fiscale. Innanzitutto perché il termine evoca un qualcosa di preoccupante. Un’entità misteriosa, guidata dalla logica spietata dei numeri. Espressione matematica, tra l’altro, di origine tedesca: caratteristica che accrescere possibili paure, per quanto non sempre motivate. Ma questo è…
Le mani di Erdogan sul Nagorno Karabakh? La versione di Coppola e Ghazaryan
Dopo le esercitazioni militari turco-azere su larga scala organizzate in prossimità dei confini con l’Armenia, l’Azerbaijan della dinastia degli Aliyev ha iniziato il 27 settembre, gli attacchi (come si poteva prevedere) su larga scala, contro la popolazione pacifica della Repubblica di Artsakh. Un piano logico e ben preparato, il suo modus operandi non risparmia niente e nessuno e rispecchia in…
Socint, al via le sezioni regionali. Tutti i dettagli
Più che una società, una confederazione. Piccola grande rivoluzione in casa della Società italiana di intelligence (Socint), che lancia le sezioni regionali. Sorta nel 2018 per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, ora può vantare un'organizzazione capillare sul territorio. Le strutture regionali si articolano con una presidenza ricoperta da un docente universitario e…
Fermate l'Iran o chiudiamo l'ambasciata. Ultimatum Usa a Baghdad
Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, sarebbe stato molto chiaro con il governo iracheno: secondo quanto raccontato da tre funzionari Usa al New York Times, avrebbe minacciato esplicitamente di chiudere l'ambasciata a Baghdad se l'esecutivo locale non avesse garantito protezione sufficiente. Non è questione di proteggere il fortino diplomatico: o almeno non soltanto. Il messaggio dietro alla minaccia di Pompeo è…
Clown, non sei intelligente, sta' zitto: tutti gli attacchi nel dibattito tra Biden e Trump. Il video
Clown, non sei intelligente, sta' zitto: tutti gli attacchi nel dibattito tra Biden e Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KUcbiUOiUBE[/embedyt] Non è stato di certo sereno il dibattito tra Biden e Trump tenutosi la scorsa notte, il primo di tre confronti di avvicinamento alle elezioni presidenziali statunitensi di novembre. L'intera serata è stata un susseguirsi di insulti, interruzioni e attacchi personali che hanno…
Huawei Italia, il presidente De Vecchis: "Rispondiamo alla pressione geopolitica con la tecnologia". Il video
Huawei Italia, il presidente De Vecchis: "Rispondiamo alla pressione geopolitica con la tecnologia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2qRUH83ClIg[/embedyt] Durante la conferenza stampa di presentazione del Cybersecurity and Transparency Center, il presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis ha commentato: “Noi (Huawei, ndr) stiamo rispondendo alla forte pressione geopolitica con la tecnologia, e proprio oggi annunciamo l’apertura di un centro dove gli operatori e…